• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

di Emiliano Calemma
15 Maggio 2022
in Economia, Home
0
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?
       

La BCE è un formidabile strumento di controllo e potere: non deve sottostare alle decisioni dei governi, né dell’Unione Europea, né tantomeno del Parlamento europeo. La Banca Centrale Europea, che nessuno ha scelto o eletto, ha il controllo esclusivo sulle politiche monetarie di tutti gli Stati membri fin dall’atto della sua inaugurazione (1999).

Un potere che ha la faccia di un presidente scelto dai presidenti delle banche centrali nazionali (che sono enti privati) e quindi sostenitori del profitto dei banchieri privati che li hanno scelti. Libera da qualsivoglia interferenza, la BCE, può (e lo fa quotidianamente) interferire sul denaro di ogni nazione europea aderente.

La circolazione monetaria in un paese dovrebbe riflettere esclusivamente la sua capacità di produrre ricchezza, le sue possibilità di sviluppo e di espansione. Unicamente lo Stato (libero e sovrano) i cui amministratori non abbiano dovuto comprare il voto dei propri elettori con dispendiose propagande (da chissà chi finanziate…), uno Stato libero dalla viscida e invisibile potenza del dio denaro, può portare a buon fine una politica economica sana, sottratta alle catene del rapporto denaro/debito e dell’usura. La banca (unica e nazionale) al servizio del Paese, non il Paese al servizio delle banche (private).

Uno Stato può anche sbagliare, commettere abusi, è vero (quale che sia il suo regime politico), ma nessuno potrà mai mettere in discussione il fatto che se uno Stato può agire contro il bene comune, i banchieri agiscono sempre contro il comune interesse. E ciò per costituzione: uno Stato è cosa pubblica e suo oggetto e funzione rimane il bene pubblico; una banca (come la BCE) è un’impresa privata e suo oggetto risulta solo ed esclusivamente l’interesse privato (e cioè soddisfare al massimo livello i propri soci). È naturale che sia così: non è invece naturale che per mezzo di una truffa secolare la funzione pubblica di emettere denaro si sia tramutata in un colossale e immorale monopolio privato.

L’enorme problema imposto agli Stati del debito pubblico, ad esempio, deriva dalla falsa argomentazione che lo Stato abbia bisogno di denaro. Questa clamorosa stupidaggine si concretizza perché lo Stato viene assimilato ad un’industria privata. Lo Stato non è un’industria privata!

Lo Stato ha tre possibili modi di sopperire alle sue necessità finanziarie: controllare i servizi pubblici, controllare la moneta, controllare le finanze. Uno Stato libero dai debiti non ha motivo di gravare i suoi membri per poterli pagare.

Il denaro va ricondotto quindi alla sua dimensione di semplice strumento di intermediazione, così la banca privata in sé scomparirebbe, divenendo inammissibile il postulato della accumulazione di uno strumento di transazione. Come primo passo è necessario togliere ai banchieri il potere di emettere moneta. Platone descrisse il guadagno sul denaro come “aberrazione contro natura”.

In realtà il fine dell’economia è di sopperire alle necessità di un Paese e il fine della finanza è di razionalizzare lo scambio delle merci. A un’economia secondo natura deve importare il conseguimento di un mercato nazionale capace di utilizzare fino al massimo livello i prodotti nazionali. Va da sé che un tale sistema segnerebbe la fine di ogni perversione finanziaria e, soprattutto, la fine di una Banca Centrale Europea comandata dai consigli di amministrazione delle principali banche private d’Europa.

Le uniche due ragioni per cui non ci liberiamo da questo assurdo sistema di controllo monetario sono le seguenti. La prima è l’assoluta assenza di capacità critica dei popoli sui fatti di carattere economico (ci ripetono costantemente che siamo totalmente incompetenti e abbiamo interiorizzato questo concetto). La seconda è che i banchieri non vogliono questo, loro desiderano che il mondo (e quindi anche l’Europa) sia unificato in una pace/gregge con pochissimi pastori (loro), qualche migliaio di cani poliziotto e miliardi di pecore.

E per essere pastori, alcuni individui disprezzabili, escogitarono trecento anni fa la più grande truffa della storia dell’uomo: la banca privata, oggi multiforme sistema di affaristi dai mille colori e nessuna dignità.

Tags: Banca Centrale Europeabancheeconomia
Articolo precedente

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Prossimo articolo

Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Emiliano Calemma

Correlati Articoli

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
0

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...

Leggi tutto
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Qualche amara verità sui pagamenti con moneta elettronica…

Qualche amara verità sui pagamenti con moneta elettronica…

15 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In