• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

di Tommaso de Brabant
4 Agosto 2022
in Multimedia
0
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia
       

Salvo (Aldo Baglio), siciliano milanesizzato (si vanta di non essere un “giargiana” e di rifuggire le “terronate”), ha aperto una pizzeria di successo, che dirige con la moglie Teresa (Lucia Ocone). In cucina sta il figlio minore Enzo, che pensa soltanto a diventare un musicista trap, mentre la maggiore, Emma, è ad Amsterdam per un master. Alla moglie e ai figli Salvo ha nascosto quasi tutto del proprio passato: dall’imbarazzante tentativo di diventare un cantante neomelodico sino all’esistenza d’un fratello minore, Lillo (Giovanni Calcagno), gigantesco contadino con scarpe grosse e cervello fino, rimasto in Sicilia nel podere del loro padre-padrone e rancoroso. Il sequestro della pizzeria da parte dell’agenzia delle entrate, in concomitanza con la morte del padre (che intanto manda segnali a Salvo in sogno), costringono Salvo a tornare in Sicilia, ad affrontare la sua coscienza e a chiarire tutto con la famiglia.

A seguito di screzi (presto rientrati) nel terzetto comico più celebre d’Italia (Aldo & Giacomo accusavano Giovanni di monopolizzare la fase d’ideazione di film e sketch), già nel 2019 Aldo Baglio aveva girato il suo primo film da protagonista senza gli amici e colleghi Giacomo Poretti e Aldo Storti: “Scappo a casa” (diretto da Enrico Lando, già ideatore dell’orribile serie di gag televisiva “I soliti idioti”, dei quali ha poi diretto i due film). L’anno successivo Aldo, Giovanni & Giacomo hanno ritrovato il regista dei loro primi trionfi al botteghino, Massimo Venier, per “Odio l’estate”: film mediocre (a tratti cretino), ma qualche passo in avanti rispetto a pastrocchi come “Il ricco, il povero e il maggiordomo”.

Intanto Giacomo è a teatro con la seconda moglie (la psicanalista Daniela Cristofori), mentre Giovanni ha esordito da attore drammatico (“Le voci sole”). Come già successo per “Scappo a casa”, Baglio ha sceneggiato il film insieme a Morgan Bertacca e Valerio Bariletti.

“Una boccata d’aria” è un film simpatico, con i suoi difetti: Lucia Ocone, comica di gran vaglia, è sprecata in un ruolo senza identità (per quanto faccia la voce grossa, Teresa è soltanto sballottata fra i guai del marito e le rivelazioni della figlia); i figli sono due luoghi comuni (lui l’ennesimo ragazzino milanese ossessionato dalla musica trap, lei studentessa all’estero, promettente e tanto bellina, che si fa compromettere dall’immancabile levantino fanfarone e parassita); tutto succede in maniera troppo semplice (non facile: semplice), basta una firma per questo e quello; non manca (come già in “Come un gatto in tangenziale”, che includeva un autentico spot) la marchetta europeista (“ci sono i fondi…”). Il film è un attimo rinunciatario, in almeno due momenti (il compleanno dell’avvocato “amico”, Teresa nella sauna con le amiche) mette nel mirino la Milano ricca e analfabeta della Generazione Y più fighetta e stupida (quella degli apericena e dei rapper, di Corso Como e di Instagram, dei social media manager e delle discoteche frequentate dai calciatori): poi lascia perdere.

Forse meglio così: si evita la banalità della contrapposizione manichea tra città e campagna, tra modernità e piccolo mondo antico, tra cosmopolitismo e strapaese. Salvo/Aldo torna in Sicilia, e di Milano chissenefrega. L’importante è la commedia, che c’è, garbata (senza i soliti versi che Baglio ha ripetuto in tutta la carriera col terzetto, su tutti il celeberrimo urlo “mii” con le mani a V agitate sotto il mento).

“Una boccata d’aria” è come il suo titolo (un po’ troppo somigliante a quelli di Zalone: per esempio, “Che bella giornata”), un film fresco e semplicissimo, una piccola e gradita sosta mentre tutt’attorno il cinema italiano attraversa un momento di confusione (tra il ritorno dei mai domi drammi salottieri radical chic – i vari Moretti Luchetti Soldini non mollano mai – ed esperimenti hollywoodiani tanto dispendiosi quanto confusi: la stagione felice di film ambiziosi come “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Veloce come il vento” ha lasciato spazio a episodi meno convincenti; sullo sfondo, i kolossal pretenziosi alla Sorrentino attirano un’attenzione motivata chissà da cosa). Confusione e tanto, tantissimo rumore. Il film è scritto bene, sono tutti bravi, qualcuno bravino; anche lo stereotipo del paesino siciliano sonnacchioso e assolato è armonico. Funziona tutto, è un film compatto e sereno.

Curiosità: in un altro film uscito questo stesso anno (“Lamb”) i personaggi guardano una VHS con la testimonianza dei trascorsi canterini d’uno di loro.

Tags: Aldo Bagliocinemacinema italianoSicilia
Articolo precedente

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Prossimo articolo

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Cosa resta degli Oscar
Home

Cosa resta degli Oscar

di Tommaso de Brabant
17 Marzo 2023
0

Sono trascorsi alcuni giorni dagli Oscar. Perché scriverne soltanto adesso? Per osservane gli strascichi, che non sono stati nulla di...

Leggi tutto
“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

22 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In