• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Una cattiva politica politicante per una democrazia senza qualità e senza popolo

di Mario Bozzi Sentieri
17 Gennaio 2021
in Home, Pòlis
0
       

Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per “Domani”, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato  il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda avversione verso le élite, con il 76 per cento dell’opinione pubblica che sente gli esperti  lontani e incapaci di comprendere i bisogni e le esigenze della gente comune, fino ad arrivare all’84 per cento del campione che ritiene lo scontro tra popolo e élite destinato ad aumentare nei prossimi anni.

Queste “tendenze” non sono una novità, anche se appaiono essere andate  ben oltre i fisiologici livelli di guardia registrati nel passato. Al punto che si può parlare di un disagio “strutturale” nel rapporto tra cittadini-elettori ed istituzioni parlamentari (tra la volontà popolare e chi dovrebbe rappresentarla),   un disagio  non condizionato direttamente dalle contingenze politiche e dall’ennesima crisi di governo.

Sono numerosi gli studi che, nell’ultimo decennio, si sono interrogati sulla crisi del sistema democratico, fino a parlare di democrazia illiberale e  di “demos assente”, cioè di una democrazia senza popolo, di un potere del popolo che non ha potere, di un popolo sovrano senza sovranità. Tra i saggi sull’argomento: La democrazia contro se stessa, L’odio per la democrazia, Democrazie senza democrazia, La democrazia senza partiti, La democrazia è una causa persa ?, Vita e morte della democrazia, Contro le elezioni-Perché votare non è più democratico, “In democrazia il popolo è sempre sovrano”-Falso !), i cui autori, al di là delle diverse scuole d’appartenenza, sono uniti nel constatare la perdita di fiducia  verso le istituzioni democratiche da parte del popolo sovrano.

Le cause di questo “distacco” tra istituzioni parlamentari e cittadini, così come emergono da questa ampia saggistica sono:  il divario tra ciò che pensa il cittadino e ciò che fa l’uomo politico, suo rappresentante; l’odio delle oligarchie economiche e statali; la mancanza di controllo sulle decisioni dei centri di potere “irresponsabili”, che presiedono alla produzione e all’allocazione delle risorse materiali, influiscono in maniera determinante sulla politica degli Stati, plasmano l’opinione pubblica, condizionano pesantemente i processi elettorali; la perdita di ruolo dei partiti, intorno a cui si sono costruite le democrazie parlamentaristiche occidentali; la difficoltà a governare il pluralismo delle società complesse; la sudditanza ai dettami della globalizzazione; il venire meno della capacità di coinvolgimento critico del cittadino, segnato dall’individualismo e dal consumismo.

A questo si aggiunga la gracilità del nostro sistema parlamentare, in balia degli orientamenti e degli umori interni ai  partiti, il fatto che deputati e senatori esercitano la loro funzione senza vincolo di mandato (con il dilagare del “trasformismo” ed il passaggio da un gruppo parlamentare all’altro), la mancanza di continuità dei governi (tema peraltro evidenziato, in sede di Costituente da Costantino Mortati, che voleva la durata biennale degli esecutivi, e da Egidio Tosato che propose, senza successo, l’introduzione della “sfiducia costruttiva”).

Ultimi, ma non ultimi, gli errori delle élite globaliste, nazionali ed europee,  con il fallimento delle promesse di sviluppo e di democrazia, che, da qualche decennio, ne avevano accompagnato le scelte, con il risultato – come ha notato Enzo Risso, a conclusione della sua ricerca – “dell’abbandono, da parte dell’universo politico, di uno spirito costituente, di un perimetro di comunanza di destino, entro cui collocare i tratti complessivi e condivisi dell’evolversi sociale ed economico della nazione”.

Di fronte  a questo quadro, dalle tinte fosche, che fa presagire, con l’accentuarsi del distacco tra cittadini ed istituzioni, forme anche radicali di protesta, negare l’urgenza di interventi “strutturali” all’impianto costituzionale, proprio nell’ottica di una maggiore coinvolgimento dei cittadini-elettori (un’idea tra le tante quella del “Sindaco d’Italia”, eletto direttamente) significa ripetere  errori già compiuti, resi ancora più gravi dal tempo trascorso e dall’emergenza attuale.  La politica dello struzzo non paga.  Essa rischia  anzi di trasformarsi in una cesura irreparabile, dai risultati drammatici e dirompenti. E’ rispetto a questa crisi che il mondo della politica dovrebbe trasversalmente  sentirsi “responsabile” ed intervenire di conseguenza.

Articolo precedente

Libertà di parola/ Le sciocchezze di Severgnini e le censure daltoniche di Twitter

Prossimo articolo

Geopolitica/ Tra i monti dell’Artsakh il “grande gioco” delle potenze

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti
Economia

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

di Redazione
29 Novembre 2023
0

Porti chiusi al made in Italy a tavola con le barriere sanitarie e burocratiche erette spesso strumentalmente nei confronti dei...

Leggi tutto
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica/ Tra i monti dell’Artsakh il “grande gioco” delle potenze

Geopolitica/ Tra i monti dell'Artsakh il "grande gioco" delle potenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In