• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Una Chiesa poco politica? Gli abbagli di Galli della Loggia

di Vincenzo Pacifici
10 Maggio 2020
in Home, Pòlis
0
       

Censore quasi sistematico degli editoriali di Ernesto Galli della Loggia, non posso non consentire, seppur assai parzialmente, con la nota, pur dal titolo equivoco, “Fede e società. L’intreccio tra religione e prassi mondana aveva indicato all’istituzione ecclesiastica la direzione del suo impegno. Una Chiesa poco politica”.

Il primo aspetto critico si palesa nei passaggi di apertura, in cui l’ex collega esprime l’avviso che la Chiesa abbia “sempre fatto politica allo scopo di affermare o difendere i propri interessi e i propri valori”, quando in realtà nella storia i primi si sono manifestati e realizzati in difesa e a tutela dei secondi. L’analisi affronta punti nodali nel momento in cui avverte, con poche e scarsamente convincenti ragioni, che “il discorso pubblico di Francesco inclina a perdere ogni specificità di tipo religioso”. Il pensionamento stabilito in questi giorni dell’arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco, nato il 14 gennaio 1943, dopo 2 anni di proroga dal limite canonico dei 75 anni, crea una palese contraddizione, una disparità inspiegabile, sfuggite a molti, con la posizione dell’arcivescovo di Perugia e presidente della CEI, Gualtiero Bassetti, tuttora saldamente in “sella”, nonostante abbia compiuto da oltre 1 mese 78 anni (7 aprile 1942).

Il secondo passaggio critico si ritrova, laddove Galli sostiene l’avviso che “proprio perché portatrice di un discorso che appare attento a depurare il sociale storico da ogni effettivo richiamo religioso, e che quindi risulta esclusivamente ideologico, la Chiesa trova grande difficoltà a fare politica realmente, a essere presente con un proprio ruolo e il proprio peso nelle situazioni politiche concrete”. L’editorialista, sulla scorta di due esempi quanto mai gravi (le scelte dei Paesi dell’Europa meridionale di fronte all’epidemia del Covid 19 e il silenzio desolante sull’attivismo inedito [?] e spregiudicato di due gigantesche aree politico – culturali: quella russa e quella cinese, entrambi indifferenti ai diritti umani e tanto più alla libertà religiosa), ritiene si possa definire e quindi sancire l’assenza della Chiesa.

In effetti ed in realtà si tratta di una posizione e di una scelta ideologiche, nettamente e schiettamente di sinistra, sterili in maniera indiscutibile sul piano del proselitismo (cancellazione quasi totale dei matrimoni religiosi, abbattimento crudele delle nascite, fuga dai sacramenti e dalle celebrazioni ecclesiastiche, irrisione delle congregazioni laiche, storicamente presenti in ambito diocesano). E tale bilancio, del tutto sconfortante, appare deciso e incontestabile in parallelo con la predicazione e con le iniziative di altissima risonanza del pontefice polacco, già asceso alla gloria degli altari, di cui a giorni ricorre il centenario della nascita.

Tags: Chiesa cattolicaErnesto Galli della Loggia
Articolo precedente

Governo “distratto” e marittimi dimenticati. Nessuna tutela per i lavoratori del mare

Prossimo articolo

Metà degli italiani vuole l’Italexit. L’inchiesta di Primato Nazionale

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?
Home

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?

di Carlo Alberto Zaccheo
13 Maggio 2022
0

La religione Cattolica è la prima fede religiosa al mondo con circa il 17,7% dei credenti e pari a circa...

Leggi tutto
Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

29 Marzo 2022
In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

24 Marzo 2022
Cattolici e società. Un nuovo impegno per incidere sul cambio dei tempi

Cattolici e società. Un nuovo impegno per incidere sul cambio dei tempi

14 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Metà degli italiani vuole l'Italexit. L'inchiesta di Primato Nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In