• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

di Tommaso de Brabant
6 Gennaio 2023
in Arte&Artisti, Home
0
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

bsh

       

In un libro sulla Seconda Guerra Mondiale, abbiamo scritto del generale MacArthur che, costretto dall’avanzata giapponese a ritirare le proprie truppe dalle Filippine, promise alla popolazione locale che sarebbe tornato – e lo fece. Lo scorso 2 novembre il regista bolognese Pupi Avati, girando le prime scene del suo nuovo film nella città natale, colpito da problemi cardiaci si è trovato a dover interrompere le riprese, ma già in ospedale lanciava la stessa promessa: anch’essa mantenuta.

Terminato un breve ricovero, il creatore del “gotico padano” è corso a Cinecittà per girare, tra la fine di novembre e Natale, le scene in interni del suo nuovo dramma, “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” (protagonisti Edwige Fenech, Gabriele Lavia e Massimo Lopez, assieme al conte Alberto Uva e all’esordiente Camilla Cerauli), storia d’amore e amicizia tradita che si svolge lungo un arco di quasi quarant’anni. Andavano però completate le scene in esterni, cominciate il 31 ottobre nell’incantevole scenario di San Michele in Bosco (abbiamo raccontato la prima giornata sul set nell’articolo del 9 novembre “Forza Pupi! Una festa (in-interrotta). La scelta della data era complicata dalla fittissima agenda teatrale di Lavia (impegnato con Dostoevskij e Pirandello nei migliori teatri d’Italia, dal Piccolo di Milano alla Pergola di Firenze), che nel ruolo di Marzio si presenta al funerale del suo amico-rivale per esprimergli il suo perdono, e in tale occasione incontra dopo anni la sua amata.

Lunedì 3 novembre è così partita l’ultima tranche di riprese (dovrebbero terminare sabato 7), tutte d’ambientazione felsinea: la prima giornata, lunghissima, ha visto le due unità della troupe impegnate tra San Michele in Bosco, Porta Lame e i portici.

La mattina, Pupi Avati ha diretto l’uscita del corteo funebre dalla chiesa: la nebbia e una lieve pioggia hanno contribuito all’atmosfera lugubre. Quando la troupe è stata raggiunta dalla Fenech e da Lavia (rispettivamente 74 e 80 anni: a vederli si direbbe molto meno), i fotografi dei giornali locali si sono appostati a fotografare i due attori. Il responsabile delle comparse ha poi chiesto chi fosse disposto a trattenersi sino a tardi: sono state così formate due pattuglie da sei figuranti ciascuna, una assegnata alla scena “anni ‘90” e l’altra a quella “anni ‘70”. I primi, diretti da Pupi stesso, con la prima unità, sono andati in Piazza Santo Stefano; gli altri – fra i quali le sorelle Catalanotti e lo scrivente – si sono invece cimentati, diretti da Mariantonia Avati (che di Pupi è figlia), in tre scene: una, nel negozio del liutaio Sergio Tomassone (amico d’infanzia del regista); le altre due, ormai di notte, tra i celeberrimi portici bolognesi – con tanto di taxi (una Fiat 124 verde bottiglia).

Pupi Avanti con Edwige Fenech, il fratello e Gabriele Lavia

Pupi Avati non sembra capace di fermarsi. Nel 2019, con “Il Signor Diavolo”, è tornato (dopo una lunga fase melò non proprio felicissima) a fare grande cinema dell’orrore (non sembra esagerato accostare quel film ai migliori episodi del peculiarissimo horror avatiano: “La casa dalle finestre che ridono”, “Zeder” e “L’arcano incantatore”); nel 2021 ha inscenato una storia d’amore eterna con “Lei mi parla ancora”; toltosi di torno il capriccio dantesco (bersagliato da recensioni imbarazzate, ma celebrato dalle istituzioni e ricompensato dal botteghino) che lo tormentava da lustri, è tornato nella sua città (superando l’ostilità della stessa – sorvoliamo sullo sgarbo del comune alle esequie di Cavina – e i problemi di salute) per dipingervi un affresco lungo mezzo secolo.

Si vocifera che “L’archivio del Diavolo”, il romanzo sequel di “Il Signor Diavolo”, sia già stato ridotto in forma di sceneggiatura, e che perciò presto – come già l’episodio precedente – diventerà un film. Lo auspichiamo, e attendiamo che un nuovo set sia animato dal leggendario grido avatiano: “Azione!”

Tags: cinemacinema italianoPupi Avati
Articolo precedente

Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi

Prossimo articolo

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

31 Dicembre 2022
Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In