• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Una mostra a Trieste per i cent’anni di Tino Straulino, il signore del mare

di Redazione
5 Ottobre 2014
in Penna Pellicola Palco
0
Una mostra a Trieste per i cent’anni di Tino Straulino, il signore del mare
       

Lo storico yacht club Adriaco di Trieste apre le porte al pubblico, e si trasforma in un museo. In occasione dei cento anni dalla nascita dell’ammiraglio Agostino “Tino” Straulino — eroe di guerra, decorato per le sue imprese a Gibilterra e nel Mediterraneo con medaglia d’argento al valor militare, medaglia di bronzo e tre croci di guerra — il circolo velico giuliano ha dedicato una mostra dedicata al più grande velista italiano, nato a Lussino nel 1914. La mostra ripercorre per immagini la storia dello splendido marinaio, socio dell’Adriaco, nella sua dimensione sportiva e militare, ma anche locale e privata. Una vita, quella dell’ammiraglio istriano, che si dipana tra la tragedia del confine orientale, la vita militare e le vittorie sportive.

«Lo Yacht club Adriaco – ha spiegato il presidente Francesco Rossetti Cosulich – celebra Agostino Straulino e accoglie tutti coloro che vorranno conoscerlo da vicino. Per oltre un mese, fino a dopo la Barcolana, il nostro Yacht club diventa uno spazio dedicato all’ammiraglio, che celebreremo anche in occasione delle regate, in particolare della Trieste-San Giovanni in Pelago, un evento a cui molti velisti di questo circolo hanno partecipato proprio perché arruolati, da ragazzi, da Straulino sulla banchina, e conservano ricordi indelebili».
La mostra ha inizio nel grande salone dell’Adriaco, con una serie di pannelli che scendono dall’alto, con bellissime immagini che ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’ammiraglio. La storia personale, che si intreccia con gli ori olimpici, l’esodo, la nave Vespucci, le regate a bordo del suo Kerkyra, corre su pannelli lungo lo scalone dello yacht club, fino a giungere al primo piano dove ulteriori immagini raccontano Straulino a Trieste, a Roma e, soprattutto, in navigazione, assieme a Nico Rode, con il quale vinse i due ori olimpici.

“Il nostro obiettivo – ha concluso Rossetti Cosulich – è quello di far conoscere Straulino alle nuove generazioni di velisti, e agli appassionati di vela. È un personaggio unico, uno straordinario marinaio, che ci ricorda ogni volta che usciamo per mare il valore dell’audacia, la passione necessaria a navigare, la bellezza di queste nostre terre».

Le celebrazioni per il centenario della nascita di Agostino Straulino continueranno fino al 15 ottobre, con eventi a Trieste e a Lussino, coordinati dalle comunità di lussignani. Una targa verrà scoperta, a ottobre, a Lussino, dove è allestita, nella sede della comunità italiana, anche una ulteriore mostra, più legata alle gesta sportive. L’evento dell’Adriaco s’inserisce nel contesto della Barcolana. Non a caso l’anniversario della nascita di Straulino si celebra il 10 ottobre, due giorni prima della regata triestina.

Tags: Agostino StraulinoesodoIstriaLussinoMarina militareMediterraneosportstoriaTriestevela
Articolo precedente

Film/ Cristiada, la lotta di un popolo contro la massoneria. Da 15 ottobre al cinema

Prossimo articolo

L’esempio della Scandinavia. Dove le politiche energetiche sono politiche per il futuro

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’esempio della Scandinavia. Dove le politiche energetiche sono politiche per il futuro

L'esempio della Scandinavia. Dove le politiche energetiche sono politiche per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In