Lo storico yacht club Adriaco di Trieste apre le porte al pubblico, e si trasforma in un museo. In occasione dei cento anni dalla nascita dell’ammiraglio Agostino “Tino” Straulino — eroe di guerra, decorato per le sue imprese a Gibilterra e nel Mediterraneo con medaglia d’argento al valor militare, medaglia di bronzo e tre croci di guerra — il circolo velico giuliano ha dedicato una mostra dedicata al più grande velista italiano, nato a Lussino nel 1914. La mostra ripercorre per immagini la storia dello splendido marinaio, socio dell’Adriaco, nella sua dimensione sportiva e militare, ma anche locale e privata. Una vita, quella dell’ammiraglio istriano, che si dipana tra la tragedia del confine orientale, la vita militare e le vittorie sportive.
«Lo Yacht club Adriaco – ha spiegato il presidente Francesco Rossetti Cosulich – celebra Agostino Straulino e accoglie tutti coloro che vorranno conoscerlo da vicino. Per oltre un mese, fino a dopo la Barcolana, il nostro Yacht club diventa uno spazio dedicato all’ammiraglio, che celebreremo anche in occasione delle regate, in particolare della Trieste-San Giovanni in Pelago, un evento a cui molti velisti di questo circolo hanno partecipato proprio perché arruolati, da ragazzi, da Straulino sulla banchina, e conservano ricordi indelebili».
La mostra ha inizio nel grande salone dell’Adriaco, con una serie di pannelli che scendono dall’alto, con bellissime immagini che ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’ammiraglio. La storia personale, che si intreccia con gli ori olimpici, l’esodo, la nave Vespucci, le regate a bordo del suo Kerkyra, corre su pannelli lungo lo scalone dello yacht club, fino a giungere al primo piano dove ulteriori immagini raccontano Straulino a Trieste, a Roma e, soprattutto, in navigazione, assieme a Nico Rode, con il quale vinse i due ori olimpici.
“Il nostro obiettivo – ha concluso Rossetti Cosulich – è quello di far conoscere Straulino alle nuove generazioni di velisti, e agli appassionati di vela. È un personaggio unico, uno straordinario marinaio, che ci ricorda ogni volta che usciamo per mare il valore dell’audacia, la passione necessaria a navigare, la bellezza di queste nostre terre».
Le celebrazioni per il centenario della nascita di Agostino Straulino continueranno fino al 15 ottobre, con eventi a Trieste e a Lussino, coordinati dalle comunità di lussignani. Una targa verrà scoperta, a ottobre, a Lussino, dove è allestita, nella sede della comunità italiana, anche una ulteriore mostra, più legata alle gesta sportive. L’evento dell’Adriaco s’inserisce nel contesto della Barcolana. Non a caso l’anniversario della nascita di Straulino si celebra il 10 ottobre, due giorni prima della regata triestina.