• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

di Clemente Ultimo
17 Giugno 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi
       

La Marina della Repubblica Popolare Cinese ha varato questa mattina la sua terza portaerei, la prima di concezione interamente nazionale dopo le prime unità di questo tipo eredi dirette – per impostazione generale – della Varyag ex sovietica. La cerimonia si è svolta nel cantiere navale Jiangnan di Shanghai.

La Fujian – questo il nome assegnato all’unità, distintivo ottico 18 – ha un dislocamento di circa 85.000 tonnellate e propulsione convenzionale, quanto a dimensioni non è dissimile dalle portaerei americane delle classi Nimitz e Ford. L’allestimento della Fujian dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno, mentre il 2023 dovrebbe essere dedicato alle prove in mare ed all’integrazione del gruppo di volo. Difficile dire quando la terza portaerei cinese raggiungerà la piena capacità operativa: la Liaoning – prima unità di questo tipo ad entrare in servizio nella marina cinese – ha impiegato circa sei anni per raggiungere questo traguardo, la Shandong – varata nel 2017 – non ha ancora completato l’iter necessario.

La Fujian rappresenta un evidente passo in avanti per la flotta di Pechino sotto il profilo tecnologico, basti pensare che questa unità dispone di tre catapulte elettromagnetiche per il lancio dei velivoli e di cavi d’arresto, a differenza delle altre due portaerei cinesi dotate di ski-jump.

Il varo della nuova portaerei rappresenta senza dubbio un risultato importante per la marina cinese, ma è bene rilevare come il potenziamento della proiezione navale cinese non è affidato solo alla crescita – numerica e qualitativa – della flotta, che resta certamente il suo presupposto fondamentale. Nei giorni scorsi sulla stampa statunitense – combinazione!- sono trapelate indiscrezioni in merito alla possibile realizzazione di una base navale cinese in Cambogia. L’installazione sarebbe la seconda base all’estero delle forze armate cinesi dopo quella di Gibuti.

In particolare il nuovo punto d’appoggio della flotta di Pechino starebbe sorgendo all’interno della base navale cambogiana di Ream, che resterebbe sotto il controllo di Phnom Penh ad eccezione della porzione in cui stanno sorgendo le strutture destinate alla marina cinese. La nuova base in territorio cambogiano consentirebbe a Pechino di rafforzare ulteriormente la propria presenza nel Mar Cinese Meridionale, sostenuta ora dalle basi nell’isola di Hainan e nelle isole degli arcipelaghi contesi ed occupati manu militari dalla marina della Repubblica Popolare e trasformate in punti d’appoggio/avamposti militari.

Da Ream – oltre che dalle Isole Salomone, recentemente firmatarie di un accordo con Pechino che offre punti di appoggio alla flotta cinese – anche la proiezione cinese verso lo stretto di Malacca è decisamente più agevole. Un’altra mossa della delicata e complessa partita che si sta giocando nell’Indo-Pacifico, partita solo apparentemente messa in ombra dalla crisi ucraina, ma vera sfida del XXI secolo per la potenza globale egemone – gli Stati Uniti – e la potenza emergente – la Cina -.

Tags: CambogiaCinaIsole SalomoneMare
Articolo precedente

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Prossimo articolo

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In