• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Zes: una riforma per rendere più competitivo il sistema portuale italiano

di Raffaele Zanon
1 Ottobre 2018
in Economia, Home
0
Zes: una riforma per rendere più competitivo il sistema portuale italiano

Shooting Terminal Vecon

       

Finalmente in parlamento una riforma organica che riguarda tutti i grandi porti del nord Italia e le zone economiche speciali del Sud Italia per creare quello che è mancato fino ad oggi in questo paese: una organica politica industriale che faccia dei porti l’elemento di punta di traino dello sviluppo economico nazionale. E’ già stato presentato nella sede di Confindustria Veneto il disegno di legge, del senatore Adolfo Urso, per migliorare il sistema delle Zone Economiche Speciali (Zes) e favorire la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi investimenti nelle aree portuali delle regioni non disciplinate già come zone economiche speciali (ZES), in particolare nell’area del Centro-Nord. Durante l’incontro al quale hanno partecipato molti imprenditori il Presidente degli Industriali Vincenzo Marinese ha condiviso i contenuti e la visione del disegno di legge presentato a Palazzo Madama. Una proposta che , da un lato, vuole correggere diversi limiti presenti nella regolamentazione delle Zes nelle Regioni del Mezzogiorno e, dall’altro, diventare una risposta alla crisi dei grandi porti del Nord, come Trieste e Genova. In particolare a Genova offre una prospettiva di sviluppo e crescita rispetto ad un decreto emergenziale che è ancora in itinere e di cui non sono chiari i contorni.Nella sostanza la proposta Urso non solo prevede procedure semplificate e quindi meno burocrazia, ma anche concreti benefici fiscali per rendere più competitivi i nostri sistemi imprenditoriali legati alla portualità.

Nello specifico il disegno di legge punta ad aumentare i benefici fiscali per chi decide di investire nelle zone economiche speciali; prevedere l’estensione dei benefici anche agli altri snodi strategici del commercio internazionale presenti nelle regioni centrali e settentrionali (come ad esempio il porto di Livorno, di Venezia, di Genova e di Trieste), che rivestono un ruolo rilevante anche lungo l’asse delle cosiddetta “via della seta”.

Un’idea che ha trovato subito ampio consenso perché nasce da indicatori economici precisi per la costituzione a Porto Marghera, Campalto, Murano, Burano, Tessera e circa 15 comuni del rodigino di una zona economicamente speciale nella quale le aziende che vi opereranno avranno incentivi fiscali rivolti all’abbattimento dell’Ires, alla decontribuzione, alle agevolazioni sull’Iva e facilitazioni burocratiche. L’iniziativa legislativa proposta da Adolfo Urso non riguarda solo Porto Marghera, ma anche tanti comuni del Veneto, un territorio che può diventare il primo asset logistico di tutto il Nord Italia. Non saranno solo i porti e le aree portuali e retroportuali ad essere interessati, ma anche le aree connesse anche se non continue territorialmente, come prevede la Comunità Europea. Nel Veneto anche Padova potrà essere interessata con il suo interporto situato nella zona sud est della città e che oggi funziona a pieno regime: circa 1200 aziende e più di 25 mila addetti lavorano in un’area che si estende per 11 milioni di metri quadri. Quattro chilometri di ferrovia collegano il complesso agli assi Trieste – Venezia – Verona – Milano – Torino e Padova – Bologna – Roma. Nel 2001 più di seimila treni hanno collegato l’interporto di Padova con i principali porti italiani e del Nord Europa. Grazie alla sua attività l’interporto di Padova è diventato il primo interporto a livello nazionale con quasi 300 mila TEU di merci transitate. Un disegno legislativo che potrebbe rimettere in moto il progetto incompiuto della famosa idrovia che doveva far parte di questa enorme struttura. La via acquatica Padova – Venezia che si è fermata a ridosso della zona industriale patavina.

Una zona economica speciale (abbreviato: ZES; inglese: Special Economic Zone; inglese abbreviato: SEZ) è una regione geografica dotata di una legislazione economica differente dalla legislazione in atto nella nazione di appartenenza. Le zone economiche speciali vengono solitamente create per attrarre maggiori investimenti stranieri. Zone economiche speciali sono state create in diversi paesi tra i quali: Polonia,Cina, India, Giordania, Polonia, Kazakistan, Filippine, Corea del Nord e Russia.

Tags: Adolfo UrsoGenovaLivornoMareportiTriesteVeneziavia della setaZeszona economica speciale
Articolo precedente

A Vittorio Veneto l’Anpd’I ricorda la vittoria. E Tandura, il primo parà

Prossimo articolo

Tex ha 70 anni. Gli eroi sono sempre giovani e belli…

Raffaele Zanon

Correlati Articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente
Il punto

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

di Nicola Silenti
17 Agosto 2022
0

Un orizzonte di grandi cambiamenti per tutti, eccetto i marittimi. La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Tex ha 70 anni. Gli eroi sono sempre giovani e belli…

Tex ha 70 anni. Gli eroi sono sempre giovani e belli...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In