• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Una sinistra intollerante, bigotta e profondamente inutile

di Mario Bozzi Sentieri
13 Marzo 2023
in L'Editoriale
1
Una sinistra intollerante, bigotta e profondamente inutile
       

“Dio è morto, Marx pure e anche la sinistra sta poco bene” – a dirlo non siamo noi, mutuando la nota battuta di Eugene Ionesco, fatta propria da Woody Allen, ma quella che un tempo era l’intellighenzia di sinistra (organica gramscianamente alla linea del partito)  e che ora vaga  alla ricerca di un’identità perduta (da sostituire, “riformare”, ricontestualizzare).

Di questa pattuglia fa parte Aldo Schiavone, docente dal curriculum “pesante”, ma in gioventù direttore, tra il 1980 ed il 1988, dell’Istituto Gramsci di Roma, che in una recente lettera/articolo su  “la Repubblica” (“Una rivoluzione intellettuale”)  ha offerto – come in una sorta di bignamino  – le sue più articolate riflessioni pubblicate nel  saggio, fresco di stampa,   Sinistra ! Un manifesto (Einaudi, 2023).

Prendendosi a cuore la crisi nella quale  – testuale – si dibatte la sinistra non solo italiana, Schiavone va giù duro: il contesto culturale e sociale in cui si era finora nutrita la sinistra  è distrutto, travolto dalla rivoluzione della tecnica e del capitale, ergo è necessario abbandonare – in quanto inservibile – ogni idea di socialismo, avviandosi su un’altra strada, diversa da quella indicata dai vecchi riferimenti ideologici “di classe”.

L’idea di fondo – non proprio una grande novità (qualcuno, a suo tempo, aveva già lanciato lo slogan “proletari di tutto il modo unitevi” con i risultati che ben conosciamo) – è che, vivendo l’epoca dell’unificazione planetaria dei destini della specie, è ad un’idea di eguaglianza  “globalizzata” che si deve puntare, giocando   sul rapporto fra impersonale umano e beni comuni di tutta la specie: la salute, l’ambiente, il patrimonio genetico, l’informazione, la  democrazia, l’intreccio culturale e sociale dei generi.

L’analisi/proposta di Schiavone è emblematica della mutazione genetica della vecchia/nuova sinistra, avviluppata nelle sue contraddizioni storiche e nelle sue utopie ideologiche, oggi incardinate in un modello di cittadinanza che vada “oltre la cornice degli Stati”, in una visione della vita e dell’uomo “senza discriminazioni e senza barriere”. Al fondo di tutto l’ambizione di potere ancora costruire (da sinistra) una rivoluzione “intellettuale e morale”  capace di governare le trasformazioni e le emergenze in atto – su cui Schiavone peraltro glissa.

L’invito alla “rivoluzione intellettuale”, costruita  su queste basi, sembra  riportare  indietro, al XIX Secolo, le analisi sulle sorti e progressive della sinistra, al tempo in cui Friedrich Engels polemizzava contro il “socialismo utopistico”, quel filone “di sinistra” che prospettava l’ordinamento futuro della società senza preoccuparsi di individuare le forze reali capaci di realizzare la trasformazione. Lungi da noi volere evocare i fantasmi del determinismo di classe. Una domanda però in questo contesto è d’obbligo: può la sinistra rinunciare a qualsiasi “base sociale” votandosi all’irrealismo utopistico dei “senza confini” (no borders),  genderqueer, culturalmente apolidi ? Ed ancora: il crollo dei vecchi “contesti” sociali, sotto i quali – parole di Schiavone – “giace il corpo della sinistra”, può essere giocato utopisticamente sulla costruzione di un “modello inclusivo di cittadinanza”, oltre la cornice degli Stati ?

L’idea che emerge da queste analisi/proposte è di una uguaglianza “sradicata”, velleitaria ed intellettualistica, che nella sua ideologica fuoriuscita dal “sociale” perde di vista la realtà, non è in grado di parlare degli interessi  concreti della gente, ne sottovalutata le domande profonde, i bisogni quotidiani. Per questo la sinistra perde. Perde in  consensi e perde di credibilità, proprio laddove era storicamente radicata, in quanto percepita come paladina dei bisogni collettivi, quelli tradizionalmente  identificati nel bisogno di istruzione, di ordine pubblico, di difesa, di giustizia.

Ad essi va aggiunto, proprio alla luce dei nuovi “contesti”, il bisogno di identità. Anche qui la vecchia/nuova sinistra mostra la corda, nella misura in cui non è attrezzata a riconoscerne il profondo valore culturale , accusando la  destra – parole di Schiavone (in Sinistra! Un manifesto) – di fare un discorso “pericoloso ed arcaico”. Sfugge a questa sinistra-in-ricerca il  valore e la  persistenza post-ideologica delle identità e della rinnovata domanda di appartenenza sociale e culturale che promana dal Paese reale.

Come scriveva Simone Weil (La prima radice) “il bisogno di avere radici è forse il più importante e il meno conosciuto dell’anima umana. Difficile definirlo. L’essere umano ha le sue radici nella concreta partecipazione, attiva e naturale all’esistenza di una comunità che conservi vivi certi tesori del passato e certi presentimenti dell’avvenire”.

Può una comunità vivere senza simboli, senza “certi tesori del passato”, che ne legittimo la stessa ragion d’essere spirituale? Provi certa vecchia/nuova sinistra a porsi anche questo quesito. Ed eviti – per una buona volta – di derubricarlo a discorso “pericoloso ed arcaico”, dimostrando così di essere ancora e nuovamente in ritardo sui tempi: come fu nel passato,  attraverso una visione classista fine a se stessa (“Il problema di oggi non è che cosa bisogna sostituire al vecchio mondo. Il problema di oggi è ancora quello di come abbatterlo” – teorizzava, negli Anni Sessanta, il marxismo d’impronta operaista), come pare essere ai  nostri giorni,  nella misura in cui porta  a compimento – per dirla con Augusto Del Noce – l’opera di laicizzazione della vita e risolve la rivoluzione nella modernizzazione, intesa come “dissociazione completa di spirito borghese da cristianesimo”, nel senso di visione spirituale della vita.  La teoria della “riforma intellettuale e morale” – auspicata dalla vecchia/nuova sinistra alla Schiavone – in fondo a questo mira. A vincere è il nuovo bigottismo di massa, quello della cancel culture , con tanti saluti per chi alla “rivoluzione proletaria” ci aveva creduto ed ad essa aveva legato le proprie speranze.

Tags: Partito Democratico
Articolo precedente

Lettere da fronte/ Una pioggia di missili sull’Ucraina e nuovi problemi al Cremlino

Prossimo articolo

La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite
Facite Ammuina

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

di Tommaso de Brabant
24 Marzo 2023
1

Qualche settimana fa, verso la fine delle primarie del PD, la candidata (poi vincitrice) Elly Schlein ha ricevuto dichiarazioni di...

Leggi tutto
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Metamorfosi/ Ed ecco a voi il partito radicale di massa

Metamorfosi/ Ed ecco a voi il partito radicale di massa

4 Marzo 2023
Controcanto/ Attenzione a sottovalutare Elly e suoi friends

Controcanto/ Attenzione a sottovalutare Elly e suoi friends

1 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

La tratta dei migranti, i negrieri e le "anime belle"

Commenti 1

  1. Francesco says:
    2 settimane fa

    La sinistra non ha bisogno di consensi e d’altronde, di consenso, non ne ha tanto nemmeno la destra. Ma non vedete che pur essendo al governo, la destra non fa altro che rincorrere, difendersi, giocare di rimessa, sull’immigrazione in primis, ma anche sul tetto al contante, utilizzo del POS ecc ecc. Insomma, la sinistra detta i tempi. Per ora, di inutile c’è solo questo governo, allineato in politica estera ed impotente all’interno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In