• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un’altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera

di Nicola Silenti
21 Maggio 2021
in Home, Pòlis
0
Un’altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera
       

Non si dovrebbe mai rinunciare ai propri sogni. Strappare alla vita quotidiana e alle sue abituali follie gli indispensabili momenti di tregua, quegli impagabili spazi di libertà che aiutano a distogliere lo sguardo dalle solite ordinarie incombenze, ma soprattutto dal peso talora insopportabile della realtà e delle sue inderogabili, e troppo spesso imperscrutabili, regole. Per vivere davvero, un uomo dovrebbe sbaragliare le troppe amenità dell’ordinario e contrapporre alle leggi inviolabili della vita vissuta i propri desideri.

Mi capita spesso di sognare con sogni nitidi e altre volte vaghi. In fondo i sogni sono un modo per il  cervello di elaborare tutti i pensieri del giorno. Nel mio ultimo sogno vivevo in un Paese che si era ribellato alle storture della sua epoca infausta, padrone e artefice del proprio destino, passato in pochi anni dal destino ingrato di chi subisce gli eventi a un ruolo naturale di protagonista con un piglio virtuoso, un presidio di efficienza, laboriosità, dinamismo e creatività. Un Paese reale che aveva assunto i connotati di quello che avevo sempre immaginato e desiderato nel profondo della mia anima.

Questo Paese, da tutti chiamato Patria, aveva avuto uno scarto di orgoglio e si era affrancato una volta per tutte dalla vecchia nomenclatura, incapace e corrotta, che ne aveva barattato la storia e le stigmate di grandezza in cambio del benessere opulento di una èlite menzognera e meschina adesso sconfitta.

Gli italiani avevano ricominciato a fare figli restituendo la fiducia nel futuro e la mestizia di un tempo aveva fatto posto alla baldanza delle nuove generazioni con una scuola tornata al compito di indicare loro la strada, insegnando cosa eravamo stati e adesso cosa volevamo essere.

La salute era diventata finalmente un diritto. Un diritto per tutti, nessuno escluso e a distanza di 51 anni nel campo della sanità e, non solo, il regionalismo con il suo fallimento aveva generato la necessaria riforma.

L’Italia era di nuovo un Paese sicuro, il lavoro delle sue forze dell’ordine riconosciuto e rispettato da tutti, la legge osservata e onorata.

Il popolo aveva riscoperto l’orgoglio della propria identità. Le tasse percepite in una nuova equità, e la burocrazia finalmente divelta come ogni altro orpello inutile. Il Paese era tornato alla fierezza della sua impareggiabile manifattura, del suo artigianato ineguagliabile e ineguagliato, della sua industria intraprendente e capace e della sua formidabile macchina di cultura e turismo.

Nel governo del Paese erano state raccolte le migliori menti ed energie a disposizione che guardavano lontano con una reale visione del mondo. In questo sogno, i desideri e le speranze di questa primavera che si spegne divenivano realtà e l’Italia era tornata grande perché nessuno di noi aveva mai smesso di sognare.

Tags: lavorolingua italianasaluteturismo
Articolo precedente

Storie italiane/ La lezione di Silvio Spaventa, il patriota che sfidò la camorra

Prossimo articolo

Vittorie senza ali/ Chi ha vinto (davvero) a Gaza?

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi
Economia

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

di Ferdinando Parisella
17 Agosto 2022
0

“Tutto esaurito”, “Un ferragosto da record”, “Sono tornati gli stranieri”, “Strade da bollino rosso”, “Capri e Positano, non c’è un...

Leggi tutto
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

31 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vittorie senza ali/ Chi ha vinto (davvero) a Gaza?

Vittorie senza ali/ Chi ha vinto (davvero) a Gaza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In