• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci

di Mario Bozzi Sentieri
22 Agosto 2022
in Il punto
0
Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci
       

Quella della destra antieuropeista è una delle fake più diffuse. In realtà Europa e destra politica nel nostro Paese sono sempre andate a braccetto (a differenza del Pci, del quale il Partito Democratico è l’erede, che nel 1957 fu l’unico partito italiano a votare contro la ratifica dei trattati che istituivano la CEE e l’Euratom).
A partire dagli Anni Sessanta del ‘900 “Europa Nazione Rivoluzione” è stato uno degli slogan più diffusi tra la gioventù di orientamento nazional-rivoluzionario. L’unità territoriale e spirituale del Vecchio Continente era un’aspettativa di civiltà, rispetto ai due blocchi politico-ideologici allora dominanti e al Muro, inventato dai comunisti dell’Est ed avvallato da quelli dell’Ovest, che, ignobile, la segnava, ferita di cemento che dalla Porta di Brandeburgo isolava, per centinaia di chilometri, uomini e coscienze.
Il riferimento- per certa destra – era all’Europa orgogliosa delle sue radici. Europa olimpica e dorica, protesa, da Capo Sounion, per farsi abbracciare dal Mediterraneo, Madre antica che non teme le notti glaciali certa, nell’attesa, che la luce tornerà ad irradiarla.
Europa di templi e di dei, romana ed imperiale, audace e guerriera. Cervello socratico e cuore cristiano – come scrisse un grande spagnolo (Salvador de Madariaga). Capace di specchiarsi nei vetri delle sue cattedrali, segno d’una epoca splendente d’oro, d’argento, d’azzurro, di rossi e di verdi, fiammeggiante sui portali delle chiese, nei saloni dei castelli, nelle case dei borghesi e dei fattori.
Europa d’incunaboli e di immaginazioni futuriste, nel lungo rosario di genialità artistiche, scientifiche, drammaturgiche. Europa del lavoro e del diritto, capace di farsi esempio di civiltà, pur nella complessità delle singole storie nazionali.
Eravamo/siamo diversi? Certamente, ma – per dirla con Jose Ortega – “perché una Nazione esista è sufficiente che essa abbia coscienza del suo esistere”.
Un’Europa, cosciente del proprio ruolo, avrebbe potuto essere diversa, se avesse pensato meno o non solo a farsi strumento burocratico, orizzonte codificato entro cui fare morire d’inedia i suoi cittadini. Avrebbe potuto e dovuto avere un ruolo geopolitico e mediterraneo. Avrebbe potuto e dovuto essere un’aspettativa reale. Purtroppo non è stato così. Ma quell’Europa rimane e non solo nei suoi monumenti e nella sua Storia. E’ una scommessa per il futuro ed in quanto tale va ripensata nelle sue declinazioni più immediate.
A partire anche da quelle che vengono indicate, nel programma del centrodestra, come “mutate condizioni, necessità e priorità”. Il terreno è quello strettamente economico, delle risorse e degli investimenti. Si tratta di un orizzonte più immediato rispetto ai richiami metapolitici del passato, ma proprio per questo delineano modalità d’intervento che possono essere ben declinate con ambizioni e progetti di più ampia prospettiva continentale. Tra la stretta ortodossia europeista, così lontana dalle sensibilità dei popoli europei, e l’euroscetticismo, che certamente non appartiene alla destra politica, una “terza via” c’è. Ed è quella che si muove, a partire dai territori, per “rappresentare” e tutelare, il mondo del lavoro e della produzione, i processi di modernizzazione (dalla formazione agli investimenti, dalle infrastrutture alla difesa delle imprese “strategiche”). Tutto questo partendo anche dal “marchio Italia”, dalla specificità delle nostre produzioni, che – non a caso – si intrecciano con le storie, la qualità, la memoria del nostro essere italiani nel tempo europeo.
In tutto ciò è francamente difficile – a patto di non essere mossi da interessi preconcetti – vedere rischi per i processi d’integrazione europea, che di un nuovo slancio, di nuove visioni hanno piuttosto bisogno, pena una preoccupante perdita di credibilità e di funzioni. Vale per il Pnrr, ma anche in altri ambiti. Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci ed impegnarsi di conseguenza. Senza dare nulla per scontato.

Tags: Europa
Articolo precedente

MIO Italia/ Un progetto per salvare le piccole imprese dalla rovina

Prossimo articolo

Ricordando Piero Buscaroli, Maestro inascoltato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato
Al Muro del Tempo

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

di Gennaro Malgieri
16 Settembre 2022
0

La sovranità è il cuore del potere politico. Essa qualifica l’ultima istanza del comando legittimamente accettato e condiviso. In altre...

Leggi tutto
Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

5 Giugno 2022
L’Ameuropa, unico mondo possibile?

L’Ameuropa, unico mondo possibile?

12 Aprile 2022
Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

10 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ricordando Piero Buscaroli, Maestro inascoltato

Ricordando Piero Buscaroli, Maestro inascoltato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In