• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Ungheria/ Orbàn destina dieci miliardi di euro per le politiche familiari e la natalità

di Domenico Bonvegna
6 Novembre 2021
in Europae, Home
0
Ungheria/ Orbàn destina dieci miliardi di euro per le politiche familiari e la natalità
       

Mentre si continua discettare sui vaccini e il green pass, sta passando sottotraccia che nella Legge di bilancio 2022, varata dal governo Draghi non vi è, alcun capitolo di spesa dedicato alla famiglia e non si trova traccia alcuna nemmeno dell’assegno unico che, invece, il governo aveva promesso di normare in maniera definitiva proprio con questa legge di bilancio. Pertanto, le famiglie che sostengono il “sistema” Italia, sostenendo i più deboli e gli anziani, soprattutto durante la pandemia, non hanno avuto nessun riconoscimento da questo governo.

“E così, anno dopo anno, sempre meno coppie decidono di mettere su famiglia ed immancabilmente l’indice di natalità diminuisce sempre di più: quest’anno, per la prima volta, in Italia i nuovi nati scenderanno al di sotto dei 400.000, tanto da far dire al presidente dell’Istat, prof. Giancarlo Blangiardo, che, in assenza di appropriate politiche di supporto alle famiglie, entro il 2060 l’Italia perderà 30 milioni di cittadini”. (Antonio Mondelli, la famiglia questa sconosciuta, 4.11.21, alleanzacattolica.org)

A questo punto il problema secondo l’intervento apparso sul blog cattolico non è quale politica familiare sia opportuna per combattere il fenomeno della denatalità sostenendo economicamente la maternità. La verità è che in Italia non esiste nessuna politica familiare. Poi di questi tempi dove l’attenzione è rivolta all’emergenza pandemia, nessuno si preoccupa dell’emergenza denatalità.

Tutt’altra musica per la famiglia si profila in Ungheria del Primo ministro Victor Orbàn. “Mentre il Governo Draghi procede per spot, in Ungheria si stanziano quasi 10 miliardi di euro per il 2022 in favore di famiglie e natalità”. Ha trattato il tema per la Nuovabq.it, Luca Volontè. (Confronto amaro. Famiglie numerose, l’Italia le beffa. L’Ungheria le aiuta, 3.11.21 Lanuovabq.it).

L’Italia,“si accanisce contro le famiglie e la natalità. Non far nulla sarebbe già grave, vista la devastazione demografica che vive il Paese, ma penalizzare le famiglie numerose (quelle che accolgono con entusiasmo la vita) porta con sé l’amara ammissione di punirle”. In pratica l’allarme lanciato dall’Assemblea dell’Associazione Nazionale delle Famiglie Numerose, tutti i timori sull’impatto negativo e la penalizzazione che l’assegno unico avrebbe portato alle famiglie numerose, emersi negli scorsi mesi, sono confermati. E se l’Italia dice no alle “politiche familiari” e “no “alla natalità,“in Europa c’è un Paese dalla bandiera nazionale simile alla nostra che afferma anno dopo anno la sua dedizione a famiglie e bambini: l’Ungheria. In Ungheria, il tanto vituperato Governo Orbán ha deciso di stanziare il 6,2% del Pil del Paese a favore delle politiche familiari e della natalità”.

Il ministro per le politiche familiari e giovanili Katalin Novák.

In pratica il governo ungherese spenderà circa 3.500 miliardi di fiorini (pari a 9,7 miliardi di euro) nel 2022, lo ha dichiarato il ministro per le politiche familiari e giovanili Katalin Novák, in un’intervista all’edizione di sabato 30 ottobre del quotidiano Magyar Nemzet. Il ministro ungherese ha risposto alle accuse di chi sostiene che le misure a favore delle famiglie sono manovre elettorali. Non è da ora che il Governo Orbán ha sostenuto le politiche familiari e la natalità. “Non abbiamo iniziato questo lavoro solo ora, ma abbiamo continuamente stanziato risorse per il sostegno alla famiglia”, ha detto la Novák, aggiungendo: “La spesa per le misure di sostegno alla famiglia aumenterà a circa 3.500 miliardi di fiorini l’anno prossimo, dai soli 960 miliardi nel 2010”.

Una crescita degli investimenti per le politiche familiari impressionante e che non ha paragoni a livello internazionale. Il Governo Orbán non aumenterà solo gli aiuti diretti e le deduzioni fiscali per le famiglie con figli, ma quest’anno costruirà più asili nido nella previsione di rendere disponibili 70.000 posti entro il 2022 e anche alle aziende estere che investiranno nel Paese verrà chiesto di costruire fabbriche con annessi asili nido per le famiglie di operai.

Sembra che la politica familiare ungherese funzioni. Il numero di matrimoni è in crescita. Diminuiscono i divorzi e il numero di aborti è inferiore del 40% rispetto a dieci anni fa. Gli investimenti per la famiglia saranno più del doppio della media Ocse (2.34%), mentre il Paese ha uno dei più alti tassi di crescita del Pil nella regione e in Europa (stima 2021 del Fmi al 7,6%).

Insomma  Il governo ungherese mostra di essere consapevole della necessità di invertire la rotta a livello demografico, ma anziché puntare sull’immigrazione di massa – sponsorizzata dalle stesse élite finanziarie e culturali che sono all’origine delle culle vuote e delle leggi (su divorzio, aborto, unioni gay, eutanasia, ecc.) che stanno sfasciando il tessuto delle nostre società – ha deciso di adottare la ricetta più semplice, fondata appunto sulla famiglia naturale: l’unica possibile e aperta alla vita, dunque capace di assicurare il necessario ricambio generazionale e favorire lo sviluppo. Nei suoi anni di governo ha insistito molto per la politica pro-family, insieme al discorso di custodire l’identità culturale del Paese, che sono le radici cristiane.

Questo connubio non piace a quei leader europei che rinnegano le suddette radici e tutti gli insegnamenti che esse portano con sé. Sono veramente interessanti le idee portate avanti dal primo Ministro ungherese, in un noto discorso ha illustrato cinque principi per lo sviluppo di un’Europa centrale che non sia in guerra con la propria storia. I primi due: «Ogni Paese europeo ha il diritto di difendere la sua cultura cristiana, e il diritto di rigettare l’ideologia del multiculturalismo. Il nostro secondo principio è che ogni Paese ha il diritto di difendere il modello di famiglia tradizionale, ed è autorizzato ad affermare che ogni bambino ha il diritto a una madre e un padre».

Tags: demografiafamigliaUngheriaViktor Orbàn
Articolo precedente

Ferrogallico presenta al Senato la graphic novel “L’angelo di Budapest”. Un omaggio alla rivolta del 1956

Prossimo articolo

Stenio Solinas/ Quando Werner Herzog volle incontrare Hiroo Onoda

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico
Home

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

di Domenico Bonvegna
18 Maggio 2023
0

La due giorni degli “Stati generali della Maternità”, dell'11 e 12 maggio scorso, organizzati dalla “Fondazione per la natalità”, del...

Leggi tutto
Bergoglio a Budapest. Bilancio di una visita non scontata

Bergoglio a Budapest. Bilancio di una visita non scontata

2 Maggio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
L’Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

L’Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

11 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Stenio Solinas/ Quando Werner Herzog volle incontrare Hiroo Onoda

Stenio Solinas/ Quando Werner Herzog volle incontrare Hiroo Onoda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In