• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Università/ Ai custodi dell’ideologia non piace la ricerca. Il caso Amvur

di Redazione
7 Maggio 2013
in Rassegna Stampa
0
Università/ Ai custodi dell’ideologia non piace la ricerca. Il caso Amvur
       

C’è chi gioca in serie A e chi gioca in serie B, o addirittura in serie C. Capita ai calciatori ma capita anche alle riviste scientifiche o storiche.

È una prassi diffusa (con tutte le varianti del caso) in molti Paesi. E non si tratta solo di prestigio, questa graduatoria ha riflessi sui concorsi universitari e, ovviamente, anche su come vengono ripartiti i finanziamenti pubblici di sostegno alla ricerca (soprattutto in momenti di crisi). L’Italia in questo senso si è mossa tardi ma a un certo punto a partire dal 2009 l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, in sigla Anvur, si è messa a disciplinare la materia anche per quanto riguarda la Storia. Questo ente pubblico, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha creato dei Gruppi di Esperti per la Valutazione (GEV), tra i quali il GEV 11 che ha classificato le riviste di Filosofia, Pedagogia, Storia, Archivistica – Biblioteconomia – Paleografia, Demoetnoantropologia, Geografia. Hanno diviso le riviste di settore nelle suddette categorie previa l’audizione «delle Società e Consulte scientifiche». Un primo documento di lavoro, presente sul sito dell’AMVUR, è stato presentato il 29 febbraio 2012. Una ventina di testate in categoria A, altre 27 in categoria B, poi una molto più vasta categoria C di riviste con valore scientifico ma meno definito. Come tutte le classificazioni umane quella fatta dall’Anvur ovviamente non può far contenti tutti. E c’è chi a suo tempo ha avuto da ridire sulla qualità dei filtri utilizzati in svariate discipline, basti ricordare alcuni articoli di Tullio Gregory, Galli Della Loggia e Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera.

Ecco, nel caso della Storia potrebbe esserci anche qualche preclusione ideologica. Le più prestigiose riviste di area liberale sono rimaste prive della «A». Tra i casi più clamorosi: Clio, fondata nel 1965 da Ruggero Moscati e diretta da Carlo Ghisalberti (insignito nel 1992 della Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura); Nuova Rivista Storica, fondata nel 1917 e ora diretta da Eugenio Di Rienzo; Nuova Storia Contemporanea, diretta da Francesco Perfetti; Ventunesimo Secolo, diretta da Gaetano Quagliariello; L’Acropoli diretta da Giuseppe Galasso, insignito nel 1987 della Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura.
Strano che nessuna di queste riviste rientrasse nei criteri di ammissione alla prima categoria. Così strano che Nuova Rivista Storica ha fatto ricorso al TAR e l’ha vinto con una sentenza del 15 febbraio 2013. La sentenza è motivata dal fatto che Anvur ha collocato Nuova Rivista Storica in classe B nonostante i pareri di alcune società scientifiche come Sismed Sissco e Sisi fossero favorevoli alla rivista. Il TAR quindi ha chiesto un riesame da parte dell’Anvur. Il quale ha posizionato tre riviste che hanno fatto ricorso in una specie di limbo intitolato «Elenco delle riviste scientifiche la cui classificazione è in corso di riesame in seguito al pronunciamento del TAR». Però intanto il tempo passa e i concorsi universitari anche: come ci spiega Eugenio di Rienzo direttore proprio di Nuova Rivista Storica: «Fuori dall’elenco delle riviste di fascia A si finisce in un mucchio dove c’è di tutto… Un articolo di una rivista di fascia A vale come 2 monografie o come 11 articoli di una rivista di fascia B… Fa una differenza enorme per i concorsi e i finanziamenti pubblici. Io non mi metto neanche a discutere sulla metodologia di selezione. Per i loro criteri abbiamo le carte in regola eppure siamo fuori… Spero intervengano presto». C’è chi invece contesta proprio il metodo, non solo i risultati. Ci dice il professor Fausto Cozzetto, responsabile della rivista L’Acropoli e stretto collaboratore di Giuseppe Galasso: «Noi non pensiamo che queste scelte siano scientificamente accettabili… Lo abbiamo anche scritto… Ciò detto possiamo permetterci felicemente di uscire ogni bimestre e con collaboratori di vaglia senza problemi. Certo, questa situazione può penalizzare i ricercatori giovani…». Quanto al professor Perfetti che dirige Nuova Storia contemporanea, anch’essa inserita in categoria B, si limita a dire: «È un peccato che intere aree culturali restino tagliate fuori, i criteri sono discutibili, poi stiamo cercando di ottemperare alla procedura per la revisione…». È infatti possibile accedere attraverso un apposito questionario disponibile da poco sul sito dell’Anvur. Il mondo degli storici liberali a torto o a ragione, per criteri oggettivi (ammesso che esistano) o ideologici, se vuole giocare in prima categoria, dovrà compilarli.

Matteo Sacchi – Il Giornale, 8 maggio

Tags: AmvurEugenio Di RienzoFrancesco PerfettiNuova Rivista StoricaNuova Storia Contemporaneauniversità
Articolo precedente

Vaticano/ La rivoluzione dolce di Benedetto e Francesco

Prossimo articolo

Il canto di Jean Pax Mefret per i valorosi di Dien Bien Phu

Redazione

Correlati Articoli

Eugenio Di Rienzo/ L’unica soluzione alla guerra è il realismo politico
Rassegna Stampa

Eugenio Di Rienzo/ L’unica soluzione alla guerra è il realismo politico

di Redazione
24 Marzo 2022
0

Lo storico della Sapienza interviene sulla crisi dell’Europa orientale: a livello morale l’aggressione è sbagliata. Ma occorre un negoziato per...

Leggi tutto
Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

22 Marzo 2022
La crisi in Ucraina. Focus di “Storia Glocale” con Di Rienzo, Gin, Monzali

La crisi in Ucraina. Focus di “Storia Glocale” con Di Rienzo, Gin, Monzali

5 Marzo 2022
Crisi ucraina/ Ritrovato il verbale segreto che smentisce la vulgata americana

Crisi ucraina/ Ritrovato il verbale segreto che smentisce la vulgata americana

21 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il canto di Jean Pax Mefret per i valorosi di Dien Bien Phu

Il canto di Jean Pax Mefret per i valorosi di Dien Bien Phu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In