• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Università/ Test d’ingresso e falsa meritocrazia

di Francesco Cappuccio
6 Aprile 2014
in Home
0
Università/ Test d’ingresso e falsa meritocrazia
       

Novantamila studenti italiani delle scuole medie superiori saranno impegnati da martedì prossimo, 8 aprile, nei test d’ingresso all’università. A chi servono questi test? E soprattutto, perché tre mesi prima della chiusura del corso di studi quinquennale alle superiori? Andiamo con ordine.

Che le università italiane abbiano introdotto il test di ingresso si sa da anni, tanto che l’uso di questo artificio selettivo sembra diffondersi sempre più fra gli atenei e per tutti i corsi. Con risultati distanti dai caratteri che identificano la meritocrazia. È dimostrato, infatti, che selezionare all’ingresso gli aspiranti universitari non coincida con la cernita di studenti qualificati. Insomma, se un’università si preoccupa, per esempio, di avere non più di cento studenti in quel corso sembra poi non poter gioire di una buona percentuale di laureati tale da giustificarne la selezione. Altrimenti qualcuno, fra i professoroni e i cattedratici, dovrà spiegare le ragioni di avere una bassissima percentuale di laureati e se volete, ancor minore percentuale di bravi e pronti lavoratori preparati ad affrontare delicate carriere professionali.

Per carità. Ci sono roccaforti dello studio universitario del pensiero a favore della selezione, perché i laureati sono davvero in grado di affrontare la sfida che la società impone. Tanto forti che superano anche la sfida entro i confini territoriali di appartenenza e finiscono per accettare quella di altre realtà nazionali. Ma restano eccezioni che confermano una regola. Triste. Molti degli studenti, in generale, che hanno superato il test d’ingresso finiscono per vivacchiare nelle sedi universitarie e completare il corso di laurea oltre gli anni previsti dall’ordinamento e dal buon senso. Molti di questi laureati, poi, non sono preparati a competere con i colleghi di altre nazioni e finiscono per ingrossare le file di un esercito imbarazzante, e tutto italiano, di disoccupati di lusso.

Allora, viva la meritocrazia. Ma non quella invocata con i test d’ingresso. Ma quella condizionata da criteri di selezione a corso di laurea avviato. Per tutti. Mi spiego. Facciamo iscrivere a qualsiasi corso universitario, di qualsiasi università italiana, chiunque lo desideri. Ma informiamo questi, che la carriera universitaria passerà al vaglio di criteri di valutazione temporali, che impongono un tot di esami da dover sostenere in un tot di anni. Senza offesa. Ma se al secondo anno di università non sei stato in grado di superare dodici esami, non potrai confermare la tua iscrizione e dovrai cambiare vita. È un esempio. Ma credo riesca a far sentir il grido di vendetta contro la necessità, nelle sedi universitarie, di valutare il talento degli studenti non più nell’arco di quattro/cinque ore di test d’ingresso, magari affrontato nella giornata no e senza voglia di copiare come ha fatto quello seduto accanto al mio banco, ma nell’arco di ventiquattro mesi, quando non hai più tempo per imbrogliare te stesso, i tuoi genitori e il futuro di un Paese, che sempre più ha bisogno di selezionare al meglio la classe dirigente.

Poi. Che senso ha chiedere agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di affrontare, a tre mesi dalla chiusura della scuola, questo test. Novanta giorni prima di aver ultimato i cinque anni di studio, se non più importanti, almeno determinanti, significa mandare allo sbaraglio una generazione intera. Quella che già ha pochi punti di riferimento per capire cosa vuole fare da grande. Quella che già fa fatica a resistere alla tentazione di fare un mestiere che garantisca soldi e la possibilità di farne tanti. Quella, insomma, che non riesce a fare i conti con la “passione che ti brucia dentro”.

Consumate così settimane di “open day” (sic) nelle università pronte a offrirsi al miglior offerente. Quegli studenti che smarriti sembrano cercare la bussola fra gli stands sistemati nei corridoi di edifici che da domani, a “open day” finiti, torneranno a ospitare un’università e non più il temporaneo mercatino delle occasioni che finiranno, maggioritarie, per essere perdute. Come quella persa dall’ex ministro Profumo che ha voluto introdurre la novità dei test, appunto già ad aprile. Creando disdicevoli inconvenienti, non solo ai ragazzi, per i motivi appena detti. Ma anche ai docenti delle quinte superiori, che hanno dovuto letteralmente sospendere l’attività e lasciare spazio ai ragazzi per prepararsi all’esame, i test d’ingresso, della vita.

Una follia. Se si pensa, anche, che ad aprile si stanno definendo i giochi per l’Esame di maturità. Definitivamente declassato a vera e antipatica formalità. Alla faccia di quella più volte richiamata meritocrazia, che già dai banchi di scuola delle scuole medie superiori è respinta. All’ingresso delle università con un test.

Tags: istruzioneuniversità
Articolo precedente

Panico in Sicilia: Ingroia si è risvegliato e vuole fare l’assessore regionale

Prossimo articolo

Addii/ Domenico Mennitti, l’uomo che immaginava il futuro

Francesco Cappuccio

Correlati Articoli

Risollevare l’Italia si può. Cominciamo dalla scuola e dall’università
Home

Risollevare l’Italia si può. Cominciamo dalla scuola e dall’università

di Massimo Maraviglia
30 Settembre 2022
0

I simboli valgono. L'universo si comprende mediante i simboli e l'uomo, nel suo sforzo di capire le leggi di sé...

Leggi tutto
Un popolo di somari? Abbandoni scolastici e analfabetismo di ritorno

Un popolo di somari? Abbandoni scolastici e analfabetismo di ritorno

31 Maggio 2021

A proposito della mesta agonia dell’università italiana

26 Luglio 2020

Bizzarie del pensiero unico. Oxford si arrende alla mediocrità

4 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Domenico Mennitti, l’uomo che immaginava il futuro

Addii/ Domenico Mennitti, l'uomo che immaginava il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In