• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
in Home, Società&Tendenze
0
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
       

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe carsiche, il filo spinato, i gulag,  il terrore comunista, la orribile legge del 1938, il il terrore nazista, la devastazione titina sono drammi cruenti che hanno tagliato uomini e civiltà nelle dittature e nei Regimi. Vogliamo che siano realmente storie tragiche condivise oltre il dire e l’essere delle ideologie? È inutile che ogni fine gennaio e 10 febbraio, ora, restino memorie doloranti da condividere umanamente e storicamente. Sono condivise. Odi razziali verso l’uomo, per annientare l’ebreo e per infoibare chi italiano era. Storie dentro la politica diventata orrore, terrore, morte.

Ma cerchiamo di  andare oltre e di essere oggi uomini che sanno disprezzare il male e condividere il brutale per una pacificazione vera. Facciamo una unica celebrazione condannando nello stabilire una data unica per Ricordare, per dare un senso, alla Memoria e al Ricordo  per  UNIFICARE le Coscienze senza più dividere la STORIA. E la cronaca. 

Non possiamo più accogliere ragionamenti che stabiliscono tragedie alte e tragedie basse. La storia è il cruento nella vita dei popoli che raccontano il male e il bene. Il dramma degli ebrei nella storia contemporanea dal 1938 al 1945 è il male nella civiltà dei popoli. Gli infoibati e il triangolo della morte, a guerra finita, segna il dramma di un male oltre la tragedia della guerra. L’uomo non è solo un uomo finito in tali tragedie e non è soltanto se questo è un uomo, ma è anche l’espressione di un dolore infinito nello specchio di tragedie in cui la morte per strategie ideologiche e pazzie diffuse restano indimenticabili e proprio per questo memoria e ricordo sono il portato di disperazioni disgrazie tragedie orrori terrificanti disumanità. 

Diceva Tolstoj mutuando dal Vangelo: “Tutto ciò che unisce gli uomini è il bene e il bello, tutto ciò che li separa è il male e il brutto”. Un presupposto essenziale  in cui le certezze sono disarticolate non più in dubbi ma in falsità. Le tragedie sono tali in qualsiasi campo e chiunque follia possa commetterle. Ma non separiamole e non creiamo distruzioni se si vuole parlare di pacificazione oltre la storia e nella vita e oltre la storia nella lettura delle storie o non nelle interpretazioni. 

Gli uomini sono sempre uomini. E bisogna, come diceva Pavese, avere il coraggio di scavalcarli e ritrovare la volontà di distruggere il male tra i fatti, le date e il linguaggio. Si vuole dare  un senso ad una STORIA CONDIVISA? Oltre la demagogia della “STORIA siamo NOI? Chiediamo una pacificazione condivisa. Nel nome del superamento degli orrori. Di ogni orrore. La storia siamo tutti.

Proprio in virtù di ciò questa Nazione va pacificata in una condanna condivisa, non in una data stabilita, se si vuole realmente aprire una nuova pagina senza nulla dimenticare e ammettendo le disperazioni che la storia racconta. Tutte le tragedie sono “inguardabili” perché gli odi devono essere vinti in una visione che il bene unifica condannando il male che separa. Pacificazione? Necessaria. Si stabilisca Una data unica per i Crimini di tutte le guerre e tutti i totalitarismi. Senza polemiche ma con un fare costruttivo.

Tags: guerrestoriatotalitarismo
Articolo precedente

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

Prossimo articolo

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In