• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Urne vuote e niente partiti. I fuggitivi della politica nell’analisi di Sabino Cassese

di Vincenzo Pacifici
5 Dicembre 2021
in Home, Pòlis
0
Urne vuote e niente partiti. I fuggitivi della politica nell’analisi di Sabino Cassese
       

Dopo aver consegnato alla storia, riferite al fascismo, formule magiche, antesignane dei rinomati “Baci Perugina”, come la “calata degli Hyksos” e la “parentesi della storia”, Benedetto Croce ha dettato una frase sul suffragio universale, che la dice lunga sul rischio della introduzione illimitata “uno hiatus par che si apra … tra le classi dirigenti e competenti e le masse elettorali”. Ai partiti, secondo l’ipotesi scolastica dello studioso napoletano, sarebbe dovuto spettare il compito o meglio l’onere della designazione nelle assemblee elettive appunto del “buon numero di persone intelligenti, capaci, di buona volontà”. Croce mostra di possedere concetti superficiali e astratti, privi di connessione con la logica ed il buon senso.

Come invece osserva Sabino Cassese “nei maggiori paesi europei (Francia, Italia e Regno Unito) il numero degli iscritti rappresenta solo il 2% della popolazione maggiorenne mentre nell’ultimo mezzo secolo in Italia la fuga dei partiti è stata ancora più vistosa: oggi il numero totale degli iscritti non sembra superiore ai 7-800 mila mentre nei primi anni della Repubblica, quando la popolazione italiana era di 46 milioni, i soli iscritti ai tre principali partiti erano circa 4 milioni. Va considerato e sottolineato che le adesioni erano, soprattutto per la DC, il PCI e il PSI, di natura clientelare e nepotistica sia a livello generale che ancora di più locale.

Non va ignorato, come ben osserva Cassese, che “i partiti sono in crisi perché hanno abusato del loro potere: invece di essere tramite tra società e Stato, sono divenuti organi dello Stato”, anche se il discorso va assorbito salvo eccezioni dei raggruppamenti di minoranza. Come corrisponde alla quotidianità un nuovo rilievo del giudice emerito della Corte Costituzionale sul rassismo senza limite dei dirigenti ad ogni livello. I partiti, poi, nella loro quasi assoluta totalità, “hanno finito per cercare all’esterno i candidati alle cariche pubbliche” con la ridicola e risibile formula dei “rappresentanti della società civile”.

 L’editorialista denunzia l’aspetto peggiore: “i vertici si limitano a fare una politica del giorno per giorno, ascoltando i sondaggi invece che gli iscritti, gli umori invece che gli orientamenti”. Si confezionano – come è il caso costante di Berlusconi – formule e non si curano i precedenti e la lezione inalterabile della storia.

Conclude Cassese con un interrogativo pessimistico, causa e ragione del crescente astensionismo: “C’è, quindi, una crisi della forma partito, e di conseguenza una crisi della rappresentanza, da essi assicurata. Questa doppia crisi alimenta da un lato culture [sarebbe più centrato dire manifestazioni esteriori] politiche cesariste, dall’altro aspirazioni di democrazia diretta [effimere e fragili]. Sarà possibile e con quali mezzi rivitalizzare la democrazia rappresentativa?”.

Da un presente senza dubbi nebuloso il futuro è per molti equivoco e carico di problemi.

Tags: astensionismodemocrazia
Articolo precedente

Tra i peana innalzati al Pnrr, il rapporto Censis fotografa un Paese in crisi profonda

Prossimo articolo

“Cry Macho”, crescere a novant’anni

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Le riforme impossibili e il naufragio delle istituzioni
Il punto

Le riforme impossibili e il naufragio delle istituzioni

di Gennaro Malgieri
11 Maggio 2022
0

Della loro riforma se ne parla molto. Da decenni. Perlopiù a sproposito. Le istituzioni politiche sono al centro di un’orgia...

Leggi tutto
Postpandemia e postdemocrazia. L’emergenza che è in noi…

Postpandemia e postdemocrazia. L’emergenza che è in noi…

3 Aprile 2022
Tempi moderni/ Una società invertebrata e un popolo di eterni adolescenti

Tempi moderni/ Una società invertebrata e un popolo di eterni adolescenti

18 Marzo 2022
Postdemocrazia e neodemocrazia/  “L’uomo del mondo di sotto”, il saggio di Maurizio Bianconi

Postdemocrazia e neodemocrazia/ “L’uomo del mondo di sotto”, il saggio di Maurizio Bianconi

5 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Cry Macho”, crescere a novant’anni

"Cry Macho", crescere a novant’anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In