• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

USA/ Quanto contano i veterani nella società americana

di Marco Valle
21 Gennaio 2022
in Estera, Guerre e pace
0
USA/ Quanto contano i veterani nella società americana
       

Diciannove milioni di uomini (89%) e donne (11%) sparsi attraverso gli States e territori associati, una “lunga linea grigia” stesa tra il Maine e l’Alaska, la Virginia e Portorico, il Texas e le Hawaii. È il popolo dei veterani delle tante guerre americane, i reduci del secondo conflitto mondiale (nel 2021 ancora 220.000, l’1%) e della Corea (5%), i sopravvissuti del Vietnam (31%) e i tanti che hanno combattuto negli ultimi trent’anni sui vari fronti — Iraq, Somalia, Afghanistan etc.— improvvidamente aperti e malamente chiusi dai vari presidenti di Washington. Sono i più giovani e i più numerosi (63 per cento).

Dato interessante è la composizione etnica dei veterani che riflette i mutamenti in corso negli Stati Uniti. I bianchi rappresentano ancora il 74 per cento del totale mentre i neri sono il 13, gli ispanici l’8 e gli asiatici il 2 per cento. Equilibri destinati a mutare nei prossimi vent’anni quando i bianchi scenderanno al 62 per cento, gli ispanici saliranno al 16 e gli afro americani al 15.

A tutti loro cerca di provvedere l’US Department of Veterans Affairs, il ministero per gli ex combattenti, che coordina una serie di servizi —pensioni, cure, assicurazioni, inserimenti lavorativi, formazione —, gestisce 1500 ospedali e cura (in Patria e all’estero) 151 cimiteri. Una macchina enorme e molto dispendiosa: 387.000 dipendenti (di cui un terzo veterani) con un budget annuale di 243 miliardi di dollari. Impegni e cifre importanti che fortunatamente non disturbano i molto patriottici contribuenti, anzi. Un sondaggio del Pew Reserch Centre ha infatti rivelato che il 72% degli americani ritiene che l’aiuto ai vecchi soldati è una priorità nazionale e che gli investimenti a loro favore andrebbero rafforzati ulteriormente. 

Un sentimento diffuso ben raccolto alla politica anche grazie alla potente lobby di veterani presente nei palazzi del potere: 91 dei 538 senatori e deputati eletti a Washington hanno indossato in gioventù (o, in alcuni casi, sino alla pensione) la mimetica e ben 991 dei 7559 eletti nei parlamenti degli Stati federali rivendicano orgogliosamente un passato militare.  Ovviamente la grandissima maggioranza di loro milita nel partito repubblicano e gode del sostegno di associazioni come VoteVets o l’America Legion. Da qui i programmi di sostegno governativi che facilitano l’ingresso dei reduci nelle amministrazioni pubbliche e nella polizia (19% della forza effettiva) oppure nella sicurezza privata.

Una somma di provvedimenti che ha permesso (in controtendenza rispetto al trend americano) di abbassare i tassi di disoccupazione al 3,8 per cento e ridurre in nove anni il numero (dai 74.000 del 2010 ai 37.000 del 2019) degli homeless, i veterani poverissimi, i senza casa e senza futuro. Una piaga che ha tutt’oggi il suo epicentro nella Virginia occidentale e si estende dall’Indiana al Missouri, dal New Mexico al Montana e all’Oregon.

Altrettanto problematica rimane la questione sanitaria. Nel 2020 il rapporto dell’US Department of Veterans Affairs contava una percentuale del 41 per cento di mutilati tra i reduci dell’Iraq e dell’Afghanistan — i volontari post-11 settembre 2001 —, gente ancora giovane ma ormai inabile o quasi al lavoro e un numero altrettanto alto (44%) di reduci traumatizzati dai combattimenti. Un segmento di disperazione che oscilla nella depressione quotidiana con cadute nell’alcolismo, nelle droghe o peggio. Ogni anno più di seimila ex militari, attanagliati dai loro fantasmi, scelgono di suicidarsi. La guerra, ogni guerra, è una brutta bestia.

Tags: guerreUSA
Articolo precedente

Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

Prossimo articolo

La giostra Quirinale. Per chi suona la campana?

Marco Valle

Correlati Articoli

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma
Home

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

di Redazione
18 Maggio 2022
0

È possibile fermare la guerra? A questa domanda cerca di rispondere il Convegno a cui sono stato invitato, organizzato il...

Leggi tutto
Affondo turco nel Kurdistan iracheno

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

18 Maggio 2022
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

14 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La giostra Quirinale. Per chi suona la campana?

La giostra Quirinale. Per chi suona la campana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In