• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Varata nave Schergat. Eroe di guerra, esule istriano, missino per sempre

di Fabio Scocimarro
27 Aprile 2019
in Estera, Guerre e pace
0
Varata nave Schergat. Eroe di guerra, esule istriano, missino per sempre

Bene. Molto bene. Finalmente Marina Militare ha battezzato una nave importante — una Fremm, fregata d’ultima generazione e gioiello tecnologico della nostra cantieristica — ad un umile marinaio. Spartaco Schergat. Uno degli eroi d’Alessandria d’Egitto. Semplice palombaro e poi volontario della Decima mas, il 19 dicembre 1941 assieme a Luigi Durand de la Penne e i suoi camerati — Vincenzo Martellotta, Antonio Marceglia, Emilio Bianchi e Mario Marino — , violò, sotto il comando di Junio Valerio Borghese, la più munita base inglese del Mediterraneo e fissò l’esplosivo sotto le chiglie delle corazzate nemiche Queen Elisabeth e Valiant. Affondandole assieme ad un caccia (il Jervis) e una petroliera. Un’azione epica che restituì alla Regia Marina, umiliata a Taranto e a Capo Matapam, orgoglio e combattività. Onore. Ancora una volta pochi, pochissimi contro tanti, coraggio e ingegnosità. Un pugno d’italiani (tignosi) che combattono e vincono nemici potenti e arroganti. Minoranze di forti in un popolo di mandolinisti.

Torniamo ad oggi. Settimana scorsa la grande nave Schergat è scivolata in mare dagli scali di Fincantieri a Riva Trigoso. Gli uomini del Comsubin — i legittimi eredi della Decima — erano presenti con la loro bandiera. Spartaco era uno dei loro.

Riprendiamo il comunicato di Marina Militare: «Nave Spartaco Schergat è la nona fregata europea multimissione (FREMM) delle dieci previste per sopperire alla crescente vetustà della flotta della Marina Militare. Entrerà “in servizio” nel 2020 dopo un anno di allestimento che verrà completato nello stabilimento di Muggiano di Fincantieri. “Queste fregate – ha detto il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Valter Girardelli – sono progettate e realizzate per poter essere impiegate in vari contesti operativi; grazie alle caratteristiche e potenzialità, sono in grado di fornire un contributo di notevole importanza nelle diverse missioni assegnabili. Per le loro capacità di scoperta e per i sistemi di bordo sono in grado di svolgere sia ruoli prettamente tradizionali sia a supporto della collettività in un’ottica di duplice uso».

Bene. Molto bene. Complimenti a Marina Militare. Ma Schergat non era solo (e già basterebbe, figuriamoci…) una medaglia d’oro. Era anche un esule istriano — nato a Capodistria, dovette fuggire nell’immediato dopoguerra per non essere infoibato — e nel 1949 fu consigliere comunale del MSI nella Trieste occupata dagli anglo-americani e insidiata dagli yugocomunisti. Una scelta difficile. Nel 1954, tornata l’Italia, poteva diventare deputato, senatore o altre facezie ma preferì restare semplice bidello all’Università. Conosceva i suoi limiti, aveva già dato. Sino all’ultimo giorno della sua vita votò Fiamma. In guerra come in pace il coraggio a Spartaco non mancò mai.

Buona navigazione a Nave Spartaco Schergat.

Tags: ComsubinJunio Valerio BorgheseLuigi Durand de la PenneMareMarina militareSpartaco SchergatTrieste
Articolo precedente

Dal Venezuela all’Italia. Un mondo a sovranità limitata?

Prossimo articolo

Afghanistan: ritirarsi si può, scappare è sbagliato

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE
Economia

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

di Nicola Silenti
17 Aprile 2021
0

Dopo l’ultima lettera della Commissione UE, dove risulta sempre più evidente che la deliberazione dell’Unione Europea vincolerebbe gli Stati membri...

Leggi tutto
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

11 Aprile 2021
Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Afghanistan: ritirarsi si può, scappare è sbagliato

Afghanistan: ritirarsi si può, scappare è sbagliato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In