• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Vaticano/ La rivoluzione dolce di Benedetto e Francesco

di Pietro Cerullo
6 Maggio 2013
in Il punto
0
Vaticano/ La rivoluzione dolce di Benedetto e Francesco
       

Papa Benedetto XVI°  ha vinto contro la Curia vaticana.

La sua rinuncia al Soglio è stato un atto rivoluzionario; almeno, «un atto creativo», come l’ha definito il cardinale Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Ha detronizzato il potere clericale.

Il suo successore, infatti, forse da Lui previsto, se non propiziato, per prima cosa ha proclamato il primato della cura delle anime su quella del governo.

Ha esortato i sacerdoti ad essere pastori, « non funzionari »; ha eletto a referenti i popoli, non gli Stati.

Ha marcato fisicamente la separazione dai privilegi di casta, alloggiando, celebrando messa, stando a mensa in comunità, nel Collegio Sant’Anna.

Ha istituito una Commissione Internazionale che lo coadiuvi nella guida della Chiesa.

Ha espresso dubbi sull’utilità della banca vaticana.

Ce n’è abbastanza, (e siamo agl’inizi !), per capire la scelta del nome Francesco, il Santo che s’è immedesimato, fino a riceverne le stimmate, con Gesù Cristo, esempio supremo di rinuncia alla mondanità e di servizio agli ultimi, d’incondizionata sottomissione a Dio, e incommisurabile amore per l’umanità.

E’ un ritorno alle origini, una rivoluzione appunto!

In continuità con il richiamo di Benedetto XVI° all’ortodossia, alla tradizione, all’eleganza delle forme e dei riti, all’universalità del latino.

All’algida omelia del teologo succede l’affabulazione coinvolgente del pastore.

In papa Francesco si fondono e si confondono il tratto dinamico, innovatore ed ecumenico del gesuita, con quello affabile e affidabile del francescano, il  « combinato disposto » più idoneo a ricondurre la Chiesa al suo fondatore, Cristo.

Cristo è la fede in Dio, la speranza dell’eternità, la carità che redime dal male.

E’ il centro di gravitazione per entrare nel quale bisogna uscire dall’orbita della secolarizzazione, emanciparsi dalle suggestioni illuministiche e positivistiche del materialismo e dell’economicismo, generatori di egoismi e conflitti, sopraffazioni e sfruttamenti, iniquità e violenze.

Paradossalmente, solo venendo «dai confini del mondo» si riesce a riconoscerne il centro. Solo sottraendo la Chiesa al tramonto dell’Occidente, è possibile restituirla al suo ruolo, alla sua missione, al suo regno, «che non è di questo mondo».

Al modo stesso cui Roma deve la sopravvivenza della sua civiltà agli uomini e ai legionari delle terre remote, non contagiati dal «cupio dissolvi» della classe dirigente e delle istituzioni centrali.

Tags: Benedetto XVIcattolicesimoChiesaPapa Francesco IVaticano
Articolo precedente

Giulio Andreotti se ne va, i democristiani ritornano…

Prossimo articolo

Università/ Ai custodi dell’ideologia non piace la ricerca. Il caso Amvur

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia
Al Muro del Tempo

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

di Pierfranco Bruni
12 Gennaio 2023
0

La storia della chiesa è storia di papato, di pontefici, di visioni teologiche e di vita. Il papato di Benedetto...

Leggi tutto
Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

7 Gennaio 2023
L’ultimo Papa d’Occidente/  Il miglior modo per ricordare Ratzinger è studiare la sua opera

L’ultimo Papa d’Occidente/ Il miglior modo per ricordare Ratzinger è studiare la sua opera

4 Gennaio 2023
Benedetto, la Chiesa e il “piccolo resto”

Benedetto, la Chiesa e il “piccolo resto”

3 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Università/ Ai custodi dell’ideologia non piace la ricerca. Il caso Amvur

Università/ Ai custodi dell'ideologia non piace la ricerca. Il caso Amvur

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In