• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Venezia/ Il sindaco Brugnaro si crede un doge, ma assomiglia ad Arlecchino

di Vincenzo Pacifici
1 Febbraio 2016
in Home
0
Venezia/ Il sindaco Brugnaro si crede un doge, ma assomiglia ad Arlecchino
       

th-7

Non ci siamo assolutamente, anzi per parlare con tutta franchezza, è del tutto inaccettabile ed insopportabile l’intervista rilasciata dal sindaco di Venezia e presentata dal “Corriere”. Ancora diffuso e vivo il ricordo del turno elettorale amministrativo, concluso con i successi dello schieramento contrapposto alla sinistra nelle Regioni Veneto e Liguria e nel capoluogo della stessa regione. I risultato fu consentito e determinato in due casi su tre (il secondo ed il terzo) dalla situazione di crisi della sinistra, polverizzata con diversi candidati, e dagli scandali registrati nella città lagunare. Sono queste ed unicamente le ragioni alla base del risultato specie nella città lagunare.

Ora già nella prima affermazione, Brugnaro “deraglia”, degnandosi dapprima di riconoscere la necessità della presenza dei partiti, per arrivare a sostenere che essi devono sorreggere e supportare, fino a diventare pedine ubbidienti e servili di ”una lista civica”, ma soprattutto di “un uomo civico”. Non contento di questo atto di incontenibile presunzione, continua nello stesso tono precisando che “la classe dirigente di domani è intorno a noi, nella società. Il candidato va cercato nelle imprese, perché chi fa impresa di questi tempi è un eroe”.

Brugnaro non ricorda di essere stato eletto I cittadino di una così prestigiosa città con l’appoggio determinante di FI e del NCD e al II turno della Lega e di FdI, che a questo punto potevano lasciare i propri elettori a casa, in una competizione libera, aperta e democratica, e non in un ristretto ambito, come quello in cui in questi giorni, non certo facilmente, gli imprenditori si preparano per il rinnovo del vertice della Confindustria. Potrebbe tentare Brugnaro di presentarsi sotto la sua vera bandiera e vedremo dove otterrà il successo.

Offeso dal silenzio del centrodestra nei suoi riguardi, arriva a prescrivere (o forse ordinare) “un po’ di rottamazione” . Avvedutosi con ritardo degli strafalcioni pronunziati e delle affermazioni boriose rilasciate sembra arrivare ad un ripensamento momentaneo subito contraddetto: “Io l’appoggio dei partiti l’ho voluto e ho anche chiesto i loro simboli. Se ti presenti da solo, se pensi di essere non vai da nessuna parte. Poi però i partiti ti devono lasciare carta bianca. Con me l’hanno fatto”. E lui ripaga l’immeritata magnanimità trattandoli come sherpa e sgabelli da allontanare, una volta recato il loro servizio.

Stupefacente è la risposta, emblematica dell’enorme errore compiuto dai partiti, con in testa al solito l’immancabile e incorreggibile FI, alla domanda tra le differenze a suo avviso esistenti tra destra e sinistra , così pontifica: “In questa fase la partigianeria lascia il tempo che trova. Per questo bisogna essere filogovernativi, fare il tifo perché l’Italia ce la faccia. Il che non vuole dire che non bisogna portare avanti proposte alternative. Ma a Renzi bisogna fare concorrenza, non denigrarlo”. Il sindaco dimentica che, senza essere filogovernativi, si devono tutelare gli interessi nazionali , perché essi, come sappiamo perfettamente, sono tutt’altro che protetti da un esecutivo prepotente, arrogante ed inconcludente.

Le due risposte finali offrono perle su cui ribadire la sua lontananza dalle nostre posizioni, che non sono fondate sul “profitto” e sulla “ricchezza”, né vogliono offrire il consenso a persone “libere”, cioè all’indomani del voto pronte a decisioni e a misure particolari e personali o dei gruppi di potere di supporto.

Tags: BrugnaroVenetoVenezia
Articolo precedente

Cronache italiane/ Presepi proibiti e piccole insorgenze a Rozzano

Prossimo articolo

Divieti inutili/ Alla faccia della Lorenzin, mi accendo una sigaretta…

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…
Appunti di viaggio

Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

di Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2023
0

Il  Carnevale di Viareggio “compie” centocinquanta anni. Un’occasione per ricordare uno degli eventi più spettacolari e grandiosi dell’immaginario italiano, ma...

Leggi tutto
Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

21 Gennaio 2022

“Attenzione agli asintomatici contagiosi”. Intervista alla professoressa A. Viola

23 Marzo 2020
L’Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega

L’Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega

19 Novembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Divieti inutili/ Alla faccia della Lorenzin, mi accendo una sigaretta…

Divieti inutili/ Alla faccia della Lorenzin, mi accendo una sigaretta...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In