• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Venezia/ La festa dei Lagunari in piazza San Marco

di Redazione
23 Giugno 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Venezia/ La festa dei Lagunari in piazza San Marco
       

In piazza San Marco a Venezia si è celebrato il 21 giugno il 34° anniversario del riconoscimento ufficiale della Specialità Lagunari dell’Esercito Italiano. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Nord, Generale di Corpo d’Armata Paolo Serra, del Vice Comandante la Divisione “Friuli” Generale di Brigata Ugo Cillo, del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e di altre numerose autorità civili, il Comandante del Reggimento Lagunari “Serenissima”, Colonnello Massimiliano Stecca ha ripercorso le tappe fondamentali della Specialità dalla sua costituzione, nel 1951, quando  venne costituito un reparto interforze fra Marina ed Esercito, il “Settore Forze Lagunari”, fino alla consegna proprio in Piazza San Marco della Bandiera di Guerra nel 1959 e alla costituzione, nel 1964, del reggimento Lagunari “Serenissima”. Quel reparto era il custode delle gloriose memorie delle fanterie della Repubblica veneziana e ne ereditava i vessilli, il grido di battaglia e lo spirito raccogliendo sotto il simbolo del Leone Alato la migliore gioventù di tutta la laguna.

I Lagunari, quindi, custodi delle gloriose memorie dei “Fanti da Mar” sono oggi una pedina operativa unica nel suo genere, flessibile, moderna e fondamentale per un Esercito sempre più impegnato in Italia e all’estero. Grazie alla loro capacità di agire con efficacia in qualsiasi ambiente, soprattutto in operazioni anfibie, fluviali e lacustri che richiedono preparazione fisica e professionale non comuni, i Lagunari sono spesso stati impiegati all’estero ed in Patria con un sensibile contributo negli interventi di pubblica utilità e di concorso all’ordine pubblico, in particolare nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”.

La cerimonia si è aperta con la lettura dell’Ordine del Giorno del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, che ricordando le origini dei Lagunari ha espresso l’augurio di tutta la Forza Armata.

Il Generale Serra ha ricordato tutti i caduti nell’adempimento del proprio dovere sia in missione all’estero sia Italia, i numerosi impegni nazionali e internazionali in cui i Lagunari sono protagonisti ed interpreti autorevoli nel quadro delle complesse attività che si stanno sviluppando per contribuire alla pace ed alla stabilità internazionale, “sono gli stessi valori che i Lagunari mettono in campo anche qui in questa particolare e unica città nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure” per il presidio delle aree più sensibili contro il terrorismo o più semplicemente nella prevenzione della microcriminalità”.

Infine il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha ringraziato i Lagunari per il loro importante contributo nella sicurezza della città a fianco delle Forze dell’Ordine nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure.

 

Fonte Stato Maggiore Esercito

 

Tags: forze armatereggimento lagunariVenezia
Articolo precedente

Far West Italia, il parco giochi dell’assurdo

Prossimo articolo

A Forte dei Marmi una mostra sugli italiani di Crimea. Una tragedia dimenticata

Redazione

Correlati Articoli

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati
Europae

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

di Marco Valle
23 Marzo 2023
0

Berlino 2023. Dimenticate Federico II, Clausewitz, Moltke, Bismark, Tirpiz, Hindeburg, Guderian e Rommel. Gli dei della guerra hanno (forse definitivamente)...

Leggi tutto
Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

13 Febbraio 2023
G. Gaiani/ La guerra in Ucraina? Un ottimo affare per l’industria militare USA. Un disastro per l’Europa

G. Gaiani/ La guerra in Ucraina? Un ottimo affare per l’industria militare USA. Un disastro per l’Europa

7 Settembre 2022
Marcello Veneziani/ Per farla finita con l’atlantismo e la NATO

Marcello Veneziani/ Per farla finita con l’atlantismo e la NATO

19 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
A Forte dei Marmi una mostra sugli italiani di Crimea. Una tragedia dimenticata

A Forte dei Marmi una mostra sugli italiani di Crimea. Una tragedia dimenticata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In