• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

di Eugenio Pasquinucci
9 Gennaio 2023
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume
       

Non è un caso che la copertina del secondo volume di Gianfranco Peroncini sulla trilogia della storia dell’ENI sia di colore giallo. Infatti questa seconda parte riguarda la morte di Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, avvenuta per il sabotaggio dell’aereo su cui viaggiava. Chi furono gli esecutori ? Quali i mandanti ? L’autore prova a ricostruire l’attentato e descrive lo scenario storico-politico in cui avvenne.

Il 27 ottobre 1962 un comunicato ANSA dà al mondo la notizia che “ l’aereo dell’ingegner Mattei è caduto a Bascapè , in provincia di Pavia, nei pressi di Melegnano. La notizia è stata appresa dalla torre di controllo dell’aeroporto di Linate.” Nei mesi precedenti la sua morte, la moglie racconterà di averlo sentito piangere di notte, in silenzio. Mattei viaggiava regolarmente su un jet a quattro posti, il Morane Saulnier 760/B, di cui aveva in dotazione due esemplari; solo all’ultimo momento prima della partenza, Mattei decideva su quale dei due viaggiare.

L’ultimo volo di Mattei partì dall’aeroporto di Catania; dopo il disastro , il ministro della Difesa , l’immancabile Andreotti, nominò una commissione d’inchiesta che dopo appena quattro mesi stabilì che solo un malore del pilota o uno “stress da sovraccarico” potevano aver provocato l’incidente fatale. Negli anni successivi avvennero altri delitti riconducibili alla tragica fine di Mattei.

Nel settembre del 1970 il giornalista Mauro De Mauro de L’Ora di Palermo fu visto scomparire sulla sua auto con altri tre uomini a bordo; di lui si persero per sempre le tracce. Un anno prima era deceduto per cause misteriose un altro giornalista siciliano, Salvatore Palazzolo , in un albergo milanese. Palazzolo aveva condotto indagini sulla morte di Mattei; era giunto a Milano per offrire le conclusioni della sua inchiesta a un settimanale.

Chi iniziò a mettere un nesso tra queste morti fu il giornalista missino Giorgio Pisanò che sul Candido da lui diretto, nel novembre 1970, scriveva :”Ben pochi dubbi sussistono ormai sul fatto che il giornalista palermitano Mauro De Mauro, scomparso misteriosamente nel settembre scorso, sia stato eliminato da elementi della mafia siciliana perché al corrente di alcune rivelazioni di straordinaria importanza sulla morte del presidente dell’ENI, Enrico Mattei.”

Nel 1994 le dichiarazioni di un “pentito” di mafia , tale Gaetano Ianni, che asseriva di aver saputo che Mattei era stato ucciso con una bomba collocata sul suo aereo, permettono di aprire  una nuova inchiesta. Questa volta le perizie hanno a disposizione nuove tecniche d’indagine, come lo studio della tecnologia dei materiali metallici, quindi la possibilità di capire come possano aver agito alcune schegge metalliche infisse sui corpi delle vittime.

Le perizie confermano la tesi di un ordigno collocato nel cruscotto della cabina di pilotaggio dell’aereo ed azionato nel momento della fuoriuscita del carrello durante l’atterraggio. Le tesi di Pisanò trovano conferma dalle successive rivelazioni di altri due pentiti. Quindi se fu la mafia ad eseguire il sabotaggio, per chi fece questo “favore” ? Da chi fu tradito il presidente dell’Eni? Cui prodest la morte di Mattei ?

Peroncini descrive nella sua opera tutti gli intrecci politici , economici, strategici, che fanno da sfondo al delitto e che hanno coinvolto i destini dell’Italia ed hanno fatto svanire il sogno di Mattei di una nostra patria capace di essere autonoma in termini energetici  ed indipendente e sovrana in politica estera. Un libro da leggere e da studiare per le giovani generazioni.

Gianfranco Peroncini, Veni, vidi, Eni… Enrico Mattei e il sovranismo energetico, Volume 2. Byoblu edizioni, 35 euro

Tags: Bioblu edizionienergiaENIEnrico Matteipetroliosovranità nazionale
Articolo precedente

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Prossimo articolo

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In