• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

AN vent’anni dopo. L’illusione (disastrosa) di una destra al governo

di Mario Bozzi Sentieri
26 Gennaio 2015
in L'Editoriale
5
AN vent’anni dopo. L’illusione (disastrosa) di una destra al governo
       

Vent’anni fa, dal 25 al 29 gennaio 1995, nasceva, a Fiuggi, Alleanza Nazionale. Non una data ed un avvenimento “qualunque”, per chi c’era, per chi partecipò, da lontano, a quell’evento, per tutta l’Italia.
Con quell’appuntamento congressuale si compiva una piccola rivoluzione, una “rivoluzione all’italiana”, senza spargimenti di sangue, senza lacerazioni, né traumi civili, ma pur sempre una “rivoluzione”, partita dal voto del 27-28 marzo 1994, con la fine, almeno formale, del sistema dei partiti che aveva segnato le vicende nazionali del cinquantennio precedente , il cinquantennio della “Prima Repubblica”.
Per la destra politica, ma non solo per essa, si voltava pagina.
Sulle ragioni di quella “rivoluzione” vale la pena riportare quanto affermava allora, con sintesi efficace, Ernesto Galli della Loggia (in Intervista sulla destra, Laterza, Bari 1994): “Uno Stato efficiente, attento all’economicità ed alla qualità dei servizi, non più cieco e costosissimo erogatore di tutto a tutti, non più burocratico regolatore di ogni cosa, una prospettiva ideologico-politica da società dei due terzi, un’inversione di massa alle culture politiche della Prima Repubblica ed ai loro apparati di partito: ecco le linee lungo le quali avviene la vittoria della destra alle elezioni del 1994. E’ una vittoria di sapore e di significato tutt’altro che conservatore. E’ la sinistra, semmai, come osserva Vattimo, che ‘ha difeso l’ordine costituito’, mentre la destra si presenta come rivoluzionaria’”.
Con il “Congresso di Fiuggi”, dopo la vittoria elettorale del “Polo delle libertà”, di cui An era componente essenziale, insieme a Forza Italia e alla Lega Nord, si sanciva l’idea di dare finalmente concreta realizzazione ad idee e valori per anni marginalizzati e considerati “impresentabili”, insieme ad una classe politica tenuta ai margini della vita nazionale, nonostante l’investitura democratica.
Ordine, legalità, rigore, merito, senso dello Stato, giustizia sociale, partecipazione, identità nazionale, destini comuni, coesione , ruolo della famiglia: le tesi congressuali furono una declinazione “alta” di queste idee, segno di un ambiente che aveva ben colto il mutare dei tempi e per questo si era messo in gioco, guardando alle nuove sfide epocali (“Pensiamo l’Italia – Il domani c’è già” era il titolo del documento congressuale) piuttosto che attardarsi sulla difesa identitaria e sul passato (rappresentati dalla gloriosa esperienza del Msi e dalla stagione neofascista).
A vent’anni dal Congresso di Fiuggi che cosa rimane di quella esaltante e controversa stagione ? Soprattutto tanta delusione e una ancora non chiara consapevolezza per gli errori compiuti.
Chi c’era, chi ha condiviso quel progetto, non può nascondersi quanto poi accadde, con il costante sfarinarsi dei riferimenti “fondativi” e con il venire meno degli impegni programmatici. Da allora, anno dopo anno, ci si è lentamente “assuefatti”: alla logica delle alleanze e dei compromessi, alla politica-del-giorno-per-giorno, priva di slanci e visioni epocali, alla perdita di contatto con il “Paese reale”, in nome della “ragione politica”, al “pensiero debole”, segno di un’identità sbiadita, alle piccole logiche spartitorie, se non – in taluni casi – alla vera e propria corruzione. La “comunità di destino” ha lasciato il campo agli interessi di gruppo. La militanza ha abdicato al tornaconto. Il partito “pensante e pesante” è stato via via sostituito dai comitati elettorali. Ed allora addio al domani, che “c’è già” – per dirla con le tesi di quel lontano 1995 – o che “appartiene a noi”, come cantava l’inno alla gioia e alla speranza della gioventù “alternativa”.
Lo “spirito di Fiuggi”, malgrado vari tentativi per resuscitarlo, è bello che morto. A ucciderlo è stata soprattutto l’inadeguatezza di quella destra, della sua classe dirigente, ma non solo, a trasformare veramente le idee in azioni (di governo), con il conseguente disamoramento d’ambiente e la perdita di fiducia da parte degli elettori.
Ricordare quel congresso del 1995 non è però un’operazione “nostalgia”. Vent’anni dopo, da Fiuggi la destra politica deve comunque ripartire, non certo per ripercorrere esperienze già fatte e per cercare di recuperare un ambiente ancora segnato dalla diaspora, ma per capire gli errori fatti, per interrogarsi realmente sulle proprie inadeguatezze (evitando di “scaricare” su Gianfranco Fini, che pure ci ha messo molto del suo, tutte le responsabilità), per uscire fuori dal tunnel dell’inedia in cui si è cacciata.
In fondo, a questo, in politica, devono servire gli anniversari. Non per fare del facile reducismo, ma per guardare al domani, nella consapevolezza degli errori compiuti e con la speranza che qualcuno, tolte quelle macerie politiche, torni a costruire.

Tags: Alleanza NazionaleErnesto Galli della LoggiaGianfranco Fini
Articolo precedente

Un’avventura nigeriana

Prossimo articolo

Tsipras: una prima riflessione sulla Grecia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

3 Agosto 2022
C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

10 Febbraio 2022
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

2 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’Altra Europa – Tsipras, la lista che fa sognare (e litigare) l’ultra sinistra nostrana

Tsipras: una prima riflessione sulla Grecia

Commenti 5

  1. Francesco says:
    8 anni fa

    Ci sono valori e tradizioni che sono fondamenti del credere, al contempo ci sono ragioni e sentimenti inalienabili, altresì constatazioni inconfutabili che molto spesso portano gli uomini e le loro idee a scontrarsi con le realtà’…Averci creduto e’ senza dubbio l’essere stati coerenti al proprio credo e ad un’idea di stato che se contraddetta conduce molto spesso ad allontanarsi dalle proprie identità’ politiche portando quegl’uomini a diventare indipendenti…forse per sempre! Distinti saluti

    Rispondi
    • roberto says:
      8 anni fa

      Sarebbe coerenza con il proprio credo definire la RSI, come fece Fini,una vergogna?

      Rispondi
  2. claudio says:
    8 anni fa

    Penso che chi ha affossato quell’esperienza oggi tenta ancora di riproporsi come se non fossero anche sue le responsabilità del fallimento.Vero on.LaRussa?

    Rispondi
  3. carlo says:
    8 anni fa

    Analisi impeccabile: purtroppo ciò che è mancato e manca tuttora alla destra superstite è proprio la volontà di fare i conti con se stessa su quanto è avvenuto al suo interno negli ultimi anni (mi riferisco alle ultime vicende di AN), mentre prevalgono invece le recriminazioni e la ricerca di un capro espiatorio al quale attribuire tutte le colpe della cose finite male. Gli elettori, però, non accettano questi comportamenti e i risultati si sono visti, sono delusi e sconcertati per quanto è accaduto in quel partito nel quale avevano riposto fiducia e se ne sono allontanati. I protagonisti di allora dovrebbero ritrovarsi tutti, nessuno escluso, e parlarsi senza polemiche: solo così, forse, potrebbero rimediare agli errori commessi.

    Rispondi
  4. L'ITALIANO says:
    8 anni fa

    Meglio dimenticare Fiuggi e la buia notte di Alleanza antinazionale, pagina terribile della storia, che sancito la fine della Destra italiana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In