• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Vergogne italiane/ Abbandonato e in rovina il Museo della Civiltà Romana

di Marco Valle
13 Gennaio 2017
in Home, Società&Tendenze
0
Vergogne italiane/ Abbandonato e in rovina il Museo della Civiltà Romana
       

Una buona notizia ed una pessima.  Il ministro Franceschini ha illustrato alla stampa la creazione dei due nuovi parchi archeologici di Pompei e del Colosseo. Un ritorno salutare al passato, poichè, come lo stesso Franceschini ha riconosciuto, già con la legge Bottai del 1939 il Foro e il Palatino erano stati istituiti come una Soprintendenza a sé e lo rimasero fino al fatidico 1968.

Nessuna novità invece per il Museo della Civiltà Romana. Il capolavoro architettonico di Pietro Aschieri e Cesare Pascoletti è ormai inaccessibile da tre anni: il monumentale edificio di dodicimila metri quadrati, impreziosito dalla scenografico colonnato,  giace abbandonato e vuoto, circondato da rifiuti d’ogni genere. L’ultima volta che la piazza è stata pulita fu nel 2015 per girare alcune scene del film Spectre, poi il nulla…

A grave rischio i preziosi reperti conservati nelle 59 sale: si tratta di  riproduzioni uniche della storia di Roma provenienti dalla Mostra Augustea del 1937: dalle facciate a grandezza naturale dei monumenti al gigantesco plastico della città dell’imperatore Costantino I, alla serie di calchi della Colonna Traiana. Ma non solo, l’edificio ospita dal 2004 anche il Planetario, proveniente dalla Sala Ottagona delle Terme di Diocleziano, e il Museo Astronomico della capitale. Anch’essi puntualmente dimenticati.

La struttura chiuse i battenti a gennaio 2014 per lavori urgenti di restauro e messa a norma, ma  i lavori di restauro non sono mai iniziati poichè mancava (e manca) il progetto esecutivo. La  gara per i lavori di messa a norma degli impianti è rimasta bloccata da ricorsi e controricorsi e solo da poco è avvenuta l’aggiudicazione alla Sicobe srl. I due milioni di euro dell’intervento, per ora «fantasma», serviranno alla modernizzazione degli impianti, ma vi è estrema urgenza di altri lavori: le infiltrazioni d’acqua infatti stanno minacciando seriamente le opere, i plastici, le grandi sale.

Gli abitanti dell’Eur — con il sostegno di archeologi e studiosi e tanti romani —  hanno lanciato un appello  che ha già superato le 6000 adesioni. Il 28 gennaio, per tutta la giornata, un gruppo di cittadini si riunirà in piazza Agnelli sotto il colonnato, per  sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica.  Un evento impotante,  nel segno della RINASCITA DEL MUSEO.  (per informazioni: Museo della Civiltà Romana, dal declino alla Rinascita).

 

P.S Qualcuno, nel frattempo, informi la signora Raggi (“sindachessa” molto distratta) e i suoi amici pentastellati che alloggiano al Campidoglio…

 

Tags: archeologiaGiuseppe BottaiMuseo della Civiltà RomanaRomaRoma anticastoria
Articolo precedente

Armi & affari/ Da Malta una nuova commessa per Fincantieri

Prossimo articolo

Servitori in cerca di padroni. “L’informazione” italiana sotto choc

Marco Valle

Correlati Articoli

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte
Home

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

di Redazione
25 Settembre 2023
0

Il 23 gennaio 2023 lo storico tedesco Ernst Nolte avrebbe compiuto 100 anni. Un nome che anche per chi non...

Leggi tutto
Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

18 Settembre 2023
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Servitori in cerca di padroni. “L’informazione” italiana sotto choc

Servitori in cerca di padroni. "L'informazione" italiana sotto choc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In