• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Verità negate e confessioni mancate. Il saggio di F. De Bortoli

di Vincenzo Pacifici
30 Novembre 2020
in Penna Pellicola Palco
0

Il giudizio sul lavoro di Ferruccio de Bortoli , Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), apparso da pochi giorni, è di ampia sufficienza, condizionato ed appesantito da 3 passaggi. Il primo è costituito dalla “fascetta” editoriale, intrisa di dolus bonus.  Il secondo consiste nella critica acrimoniosa di “Quota 100”, “lo sciagurato provvedimento del governo gialloverde per mandare in pensione chi con almeno 62 anni di età aveva 38 anni di contributi”. L’autore non ha assolutamente ricordato né citato né tanto meno riprovato severamente l’art. 42 del DPR 1092, varato nel 1973 dall’esecutivo del democristiano Rumor, con il quale furono riconosciute pensioni, ancora oggi usufruite, per gli statali con almeno 20 anni di sevizio, indipendentemente dall’età.

Terzo passaggio: più avanti fa proprio, definendolo “sintesi perfetta” sul lavoro domestico (il c.d. “smart working), imbevuto nel veteromarxismo collettivista : “non credo che si possa chiamare società quella formata da singoli che lavorano nella solitudine delle loro case. Temo rigurgiti d’individualismo, separazione, incomunicabilità e l’ulteriore affievolimento della coscienza collettiva: un terreno fertile per i nazionalismi e i populismi [“e te pareva!]”.

Di ben segno, intelligenti e misurate, sono tantissime pagine, difficili da presentare ma al più da selezionare. Commovente è da considerare è il ricordo per i tanti soccorritori vivi e morti “nel cui esempio è il nostro futuro”. Sulle mancate confessioni, anticipate nel titolo, segnala “come prima cosa che viviamo al sopra dei nostri mezzi […]. Da troppi anni, per mantenere il nostro livello di benessere, lo sottraiamo a chi verrà dopo”. Un esempio presente a tutti: si è in presenza di una distribuzione capillare, almeno verbalmente, non di milioni ma di miliardi di euro, come bruscolini, che de Bortoli definisce “uno scialo di promesse, a un fuoco d’artificio di desideri e risposte, spesso incaute”.

E’ impossibile confutare l’errore nel momento si rileva che “la classe dirigente pubblica e privata (sì, anche quest’ultima perché ha fatto prevalere spesso le necessità di settore) ha dato prova in questi mesi di colpevole leggerezza a fronte di una inaspettata disciplina popolare”. Giunge, con mille ragioni, a segnalare che la Confindustria si sia concentrata “sul proprio interesse di bottega”. In non poche pagine de Bortoli denunzia le incongruenze accumulate in ambito scolastico, arrivando ad ironizzare amaramente sulla situazione di questi mesi: “Un Paese non è aperto se ha le scuole chiuse. Noi l’abbiamo considerato riaperto con le aule vuote. Che idea moderna di una società civile!”.

L’autore conclude auspicando siano conservate “le virtù sprigionate dall’emergenza”. E’ un peccato, però, che a guidare le sorti del Paese (davvero non della Nazione e tanto meno dallo Stato) siano forze politiche con uomini, prive di lucidità, di equilibrio operativo e di una efficace e concreta capacità programmatica.

 

FERRUCCIO DE BORTOLI, Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), Milano, Garzanti, 2020, pp. 156. €16,00.

Tags: Ferruccio de Bortoli
Articolo precedente

La Francia sempre più ammalata di violenza e rabbia

Prossimo articolo

Cose destriste/ A proposito di fiaccole & lumini

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Odiatori si nasce. Rubio, De Bortoli, Veronesi etc.
L'Editoriale

Odiatori si nasce. Rubio, De Bortoli, Veronesi etc.

di Massimo Weilbacher
11 Settembre 2019
0

Che cosa hanno in comune un cuciniere di quart’ordine del sottobosco televisivo e un elegante e prestigioso giornalista d’alto bordo?...

Leggi tutto
Renzismo/ Non perdiamoci per i Boschi…

Renzismo/ Non perdiamoci per i Boschi…

16 Maggio 2017
A proposito della lite De Bortoli-Boschi-Renzi

A proposito della lite De Bortoli-Boschi-Renzi

14 Maggio 2017
Convergenze parallele/ Napolitano, Renzi e la JP Morgan

Convergenze parallele/ Napolitano, Renzi e la JP Morgan

6 Ottobre 2016
Carica altro
Prossimo articolo

Cose destriste/ A proposito di fiaccole & lumini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In