• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Verso le elezioni. Il futuro del centrodestra lo decide Matteo

di Nicola Salvetti
3 Settembre 2018
in Il punto
0
Verso le elezioni. Il futuro del centrodestra lo decide Matteo
       

Un partito unico del centrodestra non è proponibile, certamente però qualcosa si muove. Nonostante il rifiuto di Forza Italia, per voce della capogruppo azzurra Mariastella Gelmini, all’ipotesi di una fusione con Lega e Fdi, all’orizzonte potrebbe esserci un nuovo approdo per i partiti alternativi al Pd e al M5S.

L’ipotesi della nascita di un nuovo partito unico del centrodestra è rimbalzata tra gli analisti politici alla vigilia del pronunciamento della magistratura sui 49 milioni di euro che il Carroccio potrebbe essere costretto a restituire all’erario. In questo caso il movimento di Salvini rischierebbe seriamente l’estinzione e la nascita di un rassemblemant unico sarebbe una scelta obbligata.

“Il partito unico rievoca un nome bulgaro dal sapore antico e, francamente, non ci interessa” -ha affermato la Gelmini. Secondo gli azzurri “ortodossi” il centrodestra è un’esperienza fatta di più voci: Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Condizione imprescindibile questa per permettere agli italiani, all’interno del centrodestra, di poter scegliere.

All’orizzonte ci sono le Regionali, come in Abruzzo. Ma anche la voglia matta di Fi, di un ritorno anticipato alle urne. E in entrambi i casi per i forzisti la ricetta è antica: squadra che vince non si cambia. La fase congressuale di autunno e il ritorno in campo di Silvio Berlusconi fa ben sperare i fedelissimi dell’ex cavaliere, a cominciare da Antonio Tajani.

Non sfugge il riferimento della capogruppo dei deputati: “Noi crediamo nel centrodestra e crediamo nelle esperienze di governo, come in Lombardia, Veneto, Liguria, Sicilia, Friuli, Molise. Pensiamo che si debba ripartire da lì”.

Novità potrebbero arrivare anche dalla Sicilia, dove il presidente della Regione Nello Musumeci da tempo ha avviato un dialogo con il leader della Lega senza però sbilanciarsi. Tra ottobre e novembre il congresso di #DiventeràBellissima si dovrà esprimere sulle alleanze in vista delle Europee e le dinamiche nazionali saranno lette con grande attenzione dai dirigenti siciliani.

La palla quindi adesso è nel campo di Matteo Salvini, il quale dovrà dire agli altri alleati del centrodestra qual è la sua posizione: se questa esperienza di governo è una esperienza temporanea, legata ad un fatto emergenziale, oppure, come qualcuno pensa, preluda a una maggioranza destinata a durare.

Gelmini non si nasconde dietro a un dito, è cosciente che tutto il centrodestra è messo alla prova da una situazione anomala dove Fratelli d’Italia e Forza Italia sono all’opposizione mentre la Lega è al governo con il Movimento 5 Stelle. Per questo tocca scegliere e la mano passa a Salvini. Il vicepremier-segretario dovrà scegliere se mettersi contro il vecchio alleato (e i suoi mezzi di informazione) o se tendergli la mano con la possibilità di fagocitarlo, ma a patto di staccare la spina all’esperimento con il M5S.

Tags: BerlusconicentrodestraelezioniMatteo SalviniNello MusumeciSicilia
Articolo precedente

Per non dimenticare Genova. United horrors of Benetton

Prossimo articolo

La Libia di nuovo in fiamme. Il ruolo della Francia, l’assenza dell’Italia

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?
Home

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

di Domenico Bonvegna
29 Marzo 2023
1

C’è spazio per un partito conservatore in Italia? E’ una domanda che circola da qualche anno negli ambienti della politica...

Leggi tutto
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

4 Marzo 2023
Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

17 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Libia di nuovo in fiamme. Il ruolo della Francia, l’assenza dell’Italia

La Libia di nuovo in fiamme. Il ruolo della Francia, l'assenza dell'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In