• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

di Eugenio Pasquinucci
27 Novembre 2022
in Facite Ammuina, Home
0
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…
       

La sinistra è talmente allo sbando che ricorda quei pugili suonati che continuano a menare fendenti in aria quando l’avversario è già seduto all’angolo al richiamo del gong. Sollevano obiezioni nei confronti del governo, che finiscono solo a rinsaldare il consenso al centrodestra da parte dell’opinione pubblica.

La recente polemica contro Giorgia Meloni, che aveva deciso di portare con sè a Bali la figlia Ginevra, assolvendo il suo compito di madre e coniugandolo con i suoi doveri di premier, ne è un esempio.

Ma se dovessimo andare a spulciare su quanti abbiano in passato usufruito dei viaggi di stato per portare a spasso i propri familiari, andremmo incontro a spiacevoli sorprese sul fronte della sinistra.

Uno dei casi più interessanti riguardò Carla Voltolina, la moglie di Sandro Pertini. Bellissima donna negli anni giovanili, quando suo marito divenne presidente scomparve dalla scena.

Fu detto che la signora volle lasciare tutto il palcoscenico al marito, non sottraendo alcun riflettore alla sua immagine, mantenendo uno stile di vita sobrio e contenuto.

Alcuni detrattori sospettarono ben altro, che la signora Pertini cioè fosse persona imprevedibile e molto eccentrica; una volta il settimanale Il Borghese la immortalò vestita da uomo in una delle fotografie di quegli inserti che hanno reso celebre il periodico di destra,

Rimase quindi il sospetto che attorno alla first lady si fosse creato un vero e proprio cordone sanitario per mantenere inappuntabile la figura del presidente Pertini.

Carla Voltolina quindi si sottrasse ai compiti di rappresentanza che venivano richiesti, anche se non dovuti, alla moglie del presidente.

Ma ci fu un giorno che Sandro Pertini dovette andare in missione in Cina, paese allora fortemente comunista, ancora più di oggi. In quell’occasione la signora Pertini si ricordò di essere una first lady e prese parte al viaggio presidenziale, senza però assolvere ad alcun compito istituzionale. Naturalmente nessuno a sinistra si sentì in dovere di sollevare una qualche obiezione, il presidente è il Presidente.

Più vicino ai giorni nostri, in occasione dei funerali di Nelson Mandela in Sud Africa, la presidente della Camera, l’ineffabile Laura Boldrini, volle partecipare a quell’evento storico e imbastì un viaggio su un aereo di Stato diretto dall’altra parte dell’equatore. Fin qui la cosa ci potrebbe stare, ma la “presidenta“ volle farsi accompagnare dal fidanzato, che in realtà non aveva nessun titolo per parteciparvi; infatti la figura di first lady o first gentleman ha riguardato fino ad ora solo la prima carica dello Stato. Di fronte alle numerose critiche la Boldrini reagì in modo scomposto dichiarando, quasi un riflesso pavloviano, che chi la accusava aveva un atteggiamento “sessista”.

Come sappiamo la coerenza non è di casa a sinistra, una sinistra talmente inguaiata, che gli episodi da noi citati sembrano quisquilie di fronte alle tristi realtà di oggi.

Tags: Giorgia MeloniLaura Boldrini
Articolo precedente

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Prossimo articolo

Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito
L'Editoriale

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

di Silvano Moffa
6 Novembre 2022
0

Ci sono alcune parole che sono subito entrare nel lessico del governo di destra-centro guidato da Giorgia Meloni: Nazione, Sovranità,...

Leggi tutto
Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

31 Ottobre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Destra al governo. Attendendo una vera svolta (anche graduale)

Destra al governo. Attendendo una vera svolta (anche graduale)

22 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In