• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Viaggio in Scozia/ La chiesetta degli italiani, the italian miracle

di Eugenio Pasquinucci
20 Agosto 2016
in Appunti di viaggio, Home
0
Viaggio in Scozia/ La chiesetta degli italiani, the italian miracle
       

 

Quando le legioni romane arrivarono ai confini con la Caledonia, l’odierna Scozia, non osarono andare oltre.
Temevano le incursioni dei Pitti, popolo fiero e combattivo del territorio delle Highlands, fatto di altipiani con ampie valli e fitte foreste in cui nascondersi. I Romani costruirono il Vallo Adriano , una lunga muraglia che congiungeva la costa occidentale a quella orientale, costruendo ad intervalli regolari un certo numero di “castrum”, che poi divennero “chester” in inglese, a presidiarla.
Passarono i secoli ed ai Pitti si unirono gli Scoti, ma la Caledonia rimase inviolata, tranne che per alcune incursioni dei Vichinghi. Gli Scozzesi rimasero a lungo soli, scontrandosi in piccole guerre tra clan, giusto per mantenere vivo il proprio carattere combattivo.
Con l’arrivo del Novecento, il popolo scozzese fu chiamato a dare il suo contributo nella Grande Guerra, dove donò 470.000 caduti alla causa britannica.
Ad Edinburgo svetta sulla città il memoriale dedicato a tutti gli Scozzesi morti nella Prima Guerra Mondiale, all’interno sulle sue pareti sono incisi i nomi di tutti i caduti. Grande è il rispetto per chi ha dato la vita per la patria scozzese.
Quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, uno tra i primi episodi bellici fu l’affondamento della Royal Oak, avvenuto nell’ottobre del 1939 , nella baia di Scapa Flow, nelle isole scozzesi delle Orcadi. Un sommergibile tedesco, un U47, riuscì con destrezza ad entrare nella base della Royal Navy ed a centrare la nave ammiraglia britannica. Furono 834 i marinai a bordo che trovarono la morte in fondo al mare, centinaia rimasero uccisi per assideramento. Per tutti valse la frase scolpita nel Memoriale di Edimburgo “They have no other grave than the sea” ( non hanno altra tomba che il mare).
Il primo ministro Winston Churchill decise allora di far rinforzare le difese della base navale nelle Orcadi, creando delle barriere , costituite da rocce prese da una cava locale e da vecchi relitti di navi da dislocare sul fondo.
Per fare ciò occorreva una forza lavoro che al momento mancava , finché non arrivarono in Scozia i primi POW ( prisoners of war): ma non erano prigionieri qualunque. Costoro erano in gran parte i soldati italiani imprigionati dopo il conflitto in Nord Africa, alcuni erano anche reduci di El Alamein. In quell’epica battaglia gli Italiani, pur con pochi mezzi e male armati, in inferiorità numerica, inflissero alla 8° Armata britannica molte perdite , tanto che il generale Rommel ammise : “Il soldato tedesco stupì il mondo, il soldato italiano stupì il soldato tedesco.”
Con queste premesse, tra gli aborigeni dell’antica Caledonia ed i nostri soldati ancora loro nemici , non doveva correre buon sangue.
Il carattere chiuso e scontroso degli scozzesi poi, mal si adattava alla nostra proverbiale spontaneità ed umanità.
Abbiamo scritto che gli Italiani non erano soldati qualsiasi ed infatti al Camp 60 , dove erano tenuti prigionieri, si verificarono agli inizi dei casi di “indisciplina collettiva”, episodi poco frequenti nei campi britannici dislocati nel mondo. Nel marzo 1942 i nostri POW, facendo riferimento alla Convenzione di Ginevra, si rifiutarono di lavorare in base al principio che tali attività potevano favorire lo sforzo bellico del paese nemico. Contro i nostri soldati vennero attuate misure repressive che indurirono le condizioni già precarie di prigionia. Lo sciopero ebbe termine solo quando l’inviato svizzero che rappresentava l’Italia presso il Protettorato ai Prigionieri di Guerra riuscì a convincere i 1300 italiani che le ”Churchill’s barriers” costituivano un sistema di ponti civili per permettere alla popolazione delle Orcadi di spostarsi da un’isola all’altra e così venne aggirata la Convenzione di Ginevra.
La condizione di prigionieri, la lontananza da casa, il clima difficile, l’ostilità iniziale della popolazione locale, avrebbero potuto gettare nello sconforto i nostri soldati. Poi un giorno alcuni, parlando tra loro, decisero che era giunto il momento di riscattarsi da quella situazione; che occorreva reagire.
Sulla piccola isola di Lamb Holm , un tale Domenico Chiocchetti iniziò con lo scolpire una statua di San Giorgio che uccide il drago, utilizzando un’anima in filo spinato e del cemento; all’interno della base fu depositata una pergamena con i nomi di tutti i nostri prigionieri.
Poi sopraggiunse l’idea di costruire addirittura una piccola chiesa, utilizzando due capannoni abbandonati.
L’interno venne tutto intonacato con cemento e stucco, simulando anche pareti di mattone. Un fabbro tra i prigionieri, tale Palumbo, costruì un’inferriata in ferro battuto prospicente l’altare, realizzato in cemento.
Sempre Chiocchetti trovò tra i suoi pochi effetti personali una sgualcita immaginetta di una Madonna col Bambino, riproducente una conosciuta Madonna dell’Olivo , dipinta da un pittore ottocentesco, Nicolò Barabino.
Sopra l’altare riprodusse questo ritratto della Madonna con il Bambino, di una commovente bellezza; tra tutti i prigionieri si creò così una gara a far sempre più bella la chiesetta, tutta costruita con materiali improvvisati, recuperati dai relitti delle navi affondate ed utilizzate come barriere. Con il legno di una nave fu realizzato il tabernacolo, con dei barattoli i candelabri; ai due lati dell’altare trovarono posto due finestre di vetro colorato raffiguranti una san Francesco e l’altra santa Caterina, i patroni d’Italia.
La chiesetta prendeva sempre più forma ed a questo punto l’entusiasmo contaminò anche i più riottosi fra gli abitanti delle isole. Quei fieri scozzesi furono conquistati per una volta dal nostro entusiasmo e cominciarono a contribuire anche loro nella realizzazione dell’opera, donando altri materiali ed anche denaro, in alcuni casi lavorando con i nostri POW cattolici, loro anglicani e protestanti.
Poiché però l’immagine originale del capannone ancora rimaneva evidente, fu costruita una facciata, intonacata di bianco, con un piccolo campanile e guglie gotiche. Al centro, in un timpano , il bassorilievo in cemento color argilla raffigurante il volto di Cristo. All’interno, nell’abside, venne dipinta una colomba, raffigurante lo Spirito Santo.
Al termine dei lavori , che Chiocchetti volle completare a guerra già finita, si materializzò sull’isoletta di Lamb Holm un gioiello di cappella, il miracolo italiano.
Questa chiesetta rimane ancora oggi meta di visite e pellegrinaggio da parte di molti turisti e fedeli; in queste lande desolate appare come d’incanto e proprio di fronte sventola, su un alto pennone, il nostro tricolore, in terra di Scozia. Sul fianco destro del terreno è stato posto un crocifisso, dono di Moena, città natale di Chiocchetti, in Trentino.
Quei soldati, depositari di valori oggi difficili da ritrovare, reagirono alle sofferenze della prigionia ripescando dall’intimo del proprio cuore quella spiritualità che la guerra poteva aver cancellato e la risvegliarono nel popolo che li teneva prigionieri.
Anche Giovannino Guareschi non era un prigioniero qualsiasi : in quegli stessi anni, detenuto in un lager tedesco, denutrito, stava per lasciarsi andare e cadere nella più nera disperazione , quando urlò a se stesso: “ Non muoio neanche se mi ammazzano” e reagì. Cominciò a scrivere un diario che leggeva ai suoi compagni di sventura, poi trovò anche la forza di scrivere il testo di una canzone dedicata alla figlia Carlotta, che non aveva ancora conosciuto.
Scrisse Guareschi su “Diario clandestino”: “ Non abbiamo vissuto come bruti. Non ci siamo chiusi nel nostro egoismo. Non abbiamo mai dimenticato di essere uomini.”
Al Camp 60 nessuno scrisse un diario ma non ci fu bisogno: quelle frasi le conoscevano bene.

Tags: Giovannino GuareschiGran BretagnaguerreLamb HolmScoziaSeconda guerra mondialestoria
Articolo precedente

Addii/ Per Ernst Nolte, un sapiente coraggioso e anticonformista

Prossimo articolo

L’Europa (vile) teme le divise e preferisce la guerra al burkini

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli
Home

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

di Silvano Moffa
17 Maggio 2023
0

Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La...

Leggi tutto
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

17 Maggio 2023
Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Europa (vile) teme le divise e preferisce la guerra al burkini

L'Europa (vile) teme le divise e preferisce la guerra al burkini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In