• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Vita, morte e inganni di Galeazzo Ciano, il “generissimo”

di Marco Valle
18 Aprile 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Vita, morte e inganni di Galeazzo Ciano, il “generissimo”
       

Era il 1982 o il 1983. Poca importa. Ero a Roma con il barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse — deputato aristocratico e anticonformista di un partito popolano e spesso conformista — indugiando in piazza del Popolo. Ci sedemmo da Rosati dove ci attendeva Pino Romualdi, il “padre nobile” della Fiamma e, allora, presidente dell’acciaccato vascello “tricolore”. I due iniziarono a discutere sulle solite, estenuanti, tediossime questioni di bottega missine. Poi, all’improvviso, Romualdi s’interruppe. Si alzò in piedi e salutò con deferenza un’elegante anziana signora che, casualmente, si era seduta accanto a noi. Tom, a sua volta, si capriolò in un perfetto baciamano. Era Edda Mussolini.

Seguirono convenevoli, battute, pettegolezzi. Solite cose. Alla fine presi coraggio e mi presentai cercando di simpatizzare. “Signora Mussolini” dissi. Una stupidaggine. La figlia del Duce si sfilò gli occhialoni scuri e mi raggelò con lo sguardo. “Sono la contessa Ciano, giovanotto…”. Gli occhi, grandi e penetranti, erano quelli del padre. Magnetici, fulminanti. Tristi.

In quel lampo di malinconica fierezza c’era tanto. C’era tutto. C’era la figlia preferita di Benito, la moglie irrequieta di Galeazzo, la “stella” della Roma gaudente d’anteguerra, la crocerossina del fronte, la vedova del fucilato di Verona. C’era, innominato ma presente, il nonno che aveva fatto — obtorto collo — ammazzare il padre dei suoi nipoti. Tacqui e ascoltai i “vecchi”. In silenzio. Quel pomeriggio sui tavolini di Rosati aleggiava un sussurro importante, imperdibile, di Novecento italiano. Con Edda, una donna centrifugata dalla Storia.

Un episodio ormai lontano su cui riflettevo — quante domande quel pomeriggio avrei potuto porre alla contessa…. — leggendo l’ultima fatica del professor Eugenio Di Rienzo, “Ciano” una monumentale biografia dedicata proprio a Galeazzo, conte di Cortelazzo, il “generissimo di regime”. Si tratta di un lavoro importante, centrale. Per più motivi.

Il docente romano — grande storico e intelligenza libera e scintillante — attraverso la parabola di Ciano ha ricostruito, forte di un meticoloso lavoro d’archivio, ragioni, velleità e prospettive della politica estera dell’Italia fascista tra il 1930 e il 1943. Un percorso inedito e, spesso sorprendente, certamente innovativo: Di Rienzo, a differenza di De Felice, ridimensiona la portata e la validità dei diari di Ciano e le memorie di Dino Grandi — due operazioni auto-assolutorie, zeppe di falsificazioni e contraddizioni — e incrociando con maestria le fonti smonta la leggenda di un Ciano antitedesco e frondista. Al netto delle bizze da dandy e dalla sua immagine da “tanghero”, il figlio di Costanzo Ciano rimase una pedina di lusso, organica e sinergica, ai complicati disegni internazionali del potente suocero. Dal 1936, con la nomina di Galeazzo a ministro degli Esteri, tra i due s’instaurò un gioco delle parti punteggiato da continue doppiezze, ambiguità e sottigliezze, tutto teso a dissimulare la debolezza italiana — la minore delle grandi potenze del tempo — per ottenere dagli interlocutori di turno vantaggi e opportunità territoriali ed economiche. Nulla di nuovo a ben vedere: la politica revisionista mussoliniana altro non era che la riproposizione in chiave massimalista delle politiche “anfibie” — l’annoso tentativo d’essere il “peso determinante”, “l’ago della bilancia” etc. — di Camillo Benso di Cavour e dei suoi successori post-unitari e le ambizioni, al netto della propaganda, erano limitate e abbastanza realistiche. Iniziò così una partita rischiosa e, inizialmente, vincente in Etiopia, in Spagna e anche nei Balcani ma poi sempre più difficile e alla fine tragicamente perdente.

Negli anni del successo e del potere Galeazzo s’illuse spesso sulle sue capacità — non disprezzabili ma insufficienti — e sopravalutò il suo peso effettivo nelle architetture del regime atteggiandosi a “quasi duce”, ad erede simil-designato. Miraggi. Mussolini disprezzava — spesso a ragione, qualche volta a torto — il gruppo dirigente fascista e non prevedeva alcuna successione, nessun passaggio di testimone. Tanto meno a Galeazzo, a cui spettava il compito di rabbonire, rassicurare, informare ambasciatori e referenti internazionali o, al più, intrigare su stretto mandato in terra iberica o in Balcania. Poi, con l’avvicinarsi del conflitto, il rapporto (sempre sbilanciato) tra suocero e genero si fece ancora più stretto e lo spericolato minuetto si trasformò in una macabra “totendanz”.

Come nota Di Rienzo, il Duce temeva la guerra e macchiavellicamente cercava d’evitare coinvolgimenti diretti nella speranza di un sempre più improbabile compromesso europeo. Sotto la regia di Mussolini, Ciano trimpellò perciò tra tedeschi, francesi, inglesi e Vaticano atteggiandosi con Berlino a germanofilo, con tutti gli altri come uomo della pace. Una serie di inganni (e tanti auto-inganni) che finirono per screditarlo — per gli anglo-francesi Ciano era un tipo inaffidabile, per i germanici un infido, un camaleonte — e si rovesciarono, poi, nel fatidico Diario in cui il “generissimo” si rappresentava come unico contraltare al bellicismo mussoliniano. L’ennesima bugia. Alla luce dei documenti italiani e stranieri il professore smonta minuziosamente il castello di carte del ministro e sottolinea le sue responsabilità nell’entrata in guerra — molto timida poichè certo, come il Duce, della sua rapida conclusione — e le sue colpe nella campagna di Grecia, un disastro militare e politico senza appello.

Solo nel 1943, dopo El Alamein e Stalingrado, Galeazzo tentò, in una Roma ridotta in un verminaio di tradimenti e complotti, un ruolo autonomo giocando su tutti tavoli possibili: Vaticano, alleati, monarchia, dissidenza fascista. Un ruolo adatto per un Fouchè o un Talleyrand, non certo per il povero conte di Cortelazzo. Invischiato nelle sue trame, Galeazzo partecipò — sodale poco gradito dagli altri congiurati — al colpo di stato del 25 luglio. Il giorno del giudizio del fascismo. Nulla andò come previsto e il vanesio “genero di regime” finì a Verona. Condannato a morte, abbandonato — nonostante i pianti e i ricatti di Edda — da un impotente Mussolini, l’11 gennaio 1944 venne fucilato alla schiena al poligono di forte San Procolo. Morì con dignità. Il coraggio fisico, almeno quello, non gli mancava.

Eugenio Di Rienzo

CIANO

Salerno editore, Roma 2018

ppgg. 696, euro 34,00

Tags: Benito MussoliniEdda MussoliniEugenio Di RienzofascismoGaleazzo CianoPino RomualdiSalerno editorestoriaTomaso Staiti
Articolo precedente

Calcio 1/ Chi salverà il “gioco più bello del mondo” dall’avidità globalista?

Prossimo articolo

Dopo il lungo terrore i cristiani di Mosul festeggiano la Pasqua

Marco Valle

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo il lungo terrore i cristiani di Mosul festeggiano la Pasqua

Dopo il lungo terrore i cristiani di Mosul festeggiano la Pasqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In