• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

di Adriano Segatori
7 Marzo 2021
in Il punto
0
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini
  • 10
    Shares

Beatrice Venezi, donna creativa, nel senso più elevato del temine sia in senso artistico che in quello psichico. Un personaggio di risonanza mondiale per quelle doti musicali che la natura le ha donato, e che lei ha coltivato con dedizione, rigore e perseveranza. Artista nel senso rinchiuso nella radice del termine: ar, come artigiano, come aristocratico, come armonia. Lei è un direttore d’orchestra.

Laura Boldrini, funzionaria delle Nazioni Unite, portavoce dell’Alto Commissariato per i rifugiati, addetta stampa per la FAO, riconosciuta come una eccellente “personaggia” pubblica sempre dedita all’accoglienza, alla tutela dei migranti, fautrice dei porti aperti, impegnata nella modifica linguista dei generi e nella lotta incessante contro la prevaricazione del maschile. Lei è deputata al Parlamento.

Dal punto di vista psichico e, di conseguenza, sociale, le due differenze nel femminile sono sostanziali. La prima, in una struttura equilibrata e ordinata di personalità, ha saputo trarre il meglio da ciò che madre natura le ha offerto, in un percorso di studio disciplinato e senza dubbio faticoso, ma con quel talento che, unico, presiede alla libertà di interpretazione e di ideazione.

La seconda, come tutti i funzionari, è l’esecutrice brava e giudiziosa di progetti altrui; impiegata efficiente e scrupolosa di disegni entro i quali deve soltanto verificarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. Ed è in questo schema di intervento che si inseriscono le sue azioni contro la ‘o’, contro il genere maschile, contro tutto ciò che differisce e distingue.

Dal mio punto di vista professionale mi pongo delle domande. Da dove nasce il suo risentimento? Da quale anfratto dell’Ombra junghiana emergono questi segnali di intolleranza? Quali traumi recidono la presenza dell’animus maschile nella donna, corrispondente all’anima femminile nell’uomo – sempre per rimanere nell’ambito simbolico di Jung? Se la misoginia – come è vero – manifesta un difficile rapporto del maschio con la propria componente inconscia femminile, anche la corrispondente misandria esprime qualche difficoltà di gestione della presenza maschile nell’inconscio femminile.

Peccato! Il direttore Venezi non si preoccupa di modificare lessici e dizionari: lei, con la bacchetta, tiene a bada gli orchestrali, aggiungendo personalità e carattere alla sua soggettiva creatività musicale. La deputata Boldrini, invece, in un incessante processo controfobico, è costretta dai suoi meccanismi ossessivi ha impugnare l’evidenziatore, nella ricerca martellante di tutto ciò che può in discussione la sua visione indifferenziata e androgina dell’essere umano. Portavoce di una invidia interiore? Incaricata di una vendetta recondita? Chissà. Una sola cosa è certa: che la serenità e l’equilibrio sono due dispositivi sconosciuti e reietti.

Tags: Beatrice VeneziLaura Boldrini
Articolo precedente

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Prossimo articolo

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

Adriano Segatori

Correlati Articoli

Intoccabili/ Sfotte la Boldrini e subito arriva la Digos
Facite Ammuina

Intoccabili/ Sfotte la Boldrini e subito arriva la Digos

di Massimo Weilbacher
5 Febbraio 2018
1

La Polizia Postale ha comunicato ieri mattina su Twitter che l’autore del post oltraggioso nei confronti di Laura Boldrini, quello...

Leggi tutto
2018: l’anno che verrà, chi ci lascerà

2018: l’anno che verrà, chi ci lascerà

17 Dicembre 2017
G. De Turris/ Modesta proposta per aiutare i vecchi partigiani a superare i loro traumi

G. De Turris/ Modesta proposta per aiutare i vecchi partigiani a superare i loro traumi

5 Agosto 2017
Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

29 Luglio 2017
Carica altro
Prossimo articolo
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C'era una volta il PCI, c'era una volta il PD, c'era una volta Zingaretti...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In