• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Vite straordinarie/ Albrecht Dürer in mostra a Milano

di Marina Buffoni
17 Marzo 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Vite straordinarie/ Albrecht Dürer in mostra a Milano
       

 
Pittore, disegnatore, incisore, artista grafico, matematico e trattatista Albrecht Dürer (1471-1529) è stato  un gigante dell’arte europea, Lo conferma, una volta di più, l’importante mostra  milanese  “Dürer e il Rinascimento, tra Germania e Italia”.
Originale il percorso, tematico e anche geografico, scelto dal curatore, l’olandese Bernard Aikema orgoglioso del fatto che “una mostra così su Dürer in Italia non era mai stata realizzata: è geografia dell’arte, più che di storia dell’arte”. Sala dopo sala, opera dopo opera il visitatore entra nel mondo dell’artista e viaggia assieme a lui partendo dalla natia Norimberga per visitare le Fiandre, i Paesi Bassi, la Danimarca, i cantoni svizzeri. E poi scendendo dalla Germania meridionale, Strasburgo, Colmar, Ratisbona, Augusta, e  Innsbruck e Trento fino alle padane Venezia, Bologna, Mantova e Milano.
Appare evidente che Dürer non è un’artista “nordico”  contrapposto a un Rinascimento italiano coincidente con un’ideale classicista e individualista. È uomo di sintesi e di orizzonti vasti.  “Questa mostra”, insiste Aikema, “non è una casa chiusa, non è una scatola monografica: invita lo spettatore a mettere il naso fuori, a un cambio di paradigma, a estrapolare una nuova idea di Rinascimento dove, oltre alla coperta della natura e dell’individuo, conta ancor più la circolazione delle forme e delle idee artistiche e intellettuali. Come è giusto che sia, in un periodo di enorme cambiamento in cui, tanto per dire, avviene la scoperta dell’America”.
Il suo Eldorado il maestro di Norimberga lo scoprì in Italia, soprattutto a Venezia, dove (forse) venne una prima volta assai giovane, nel 1495, lasciando a casa senza troppi rimpianti la moglie diciannovenne che il padre aveva scelto per lui; e dove arrivò (sicuramente) nel 1505-07, quando la sua arte interagì con quella di Bellini, Carpaccio, Vivarini, arricchendosi di nuovi motivi ma anche lasciando nuovi spunti agli artisti veneziani. Non è un caso dunque a emblema della mostra è stato scelto l’affascinante Ritratto di giovane veneziana, giunto dal Kunsthistoriches Museum di Vienna, che Dürer dipinse proprio durante il suo soggiorno sulla laguna.
 La selezione Düreriana comprende 12 dipinti, 3 acquerelli e circa 60 disegni, incisioni, libri, manoscritti. Cui si affiancano circa 130 opere di artisti tedeschi e italiani coevi del maestri di Norimberga, dai tedeschi Cranach, Altdorfer, Grien, agli “italiani” Giorgione, Mantegna, Bellini, Lotto e naturalmente Leonardo da Vinci. Da vedere assolutamente.
 
Albrecht Dürer, particolare da I quattro cavalieri dell’Apocalisse, quarta delle 15 xilografie dell’Apocalypsis cum figuris (1498).
INFORMAZIONI
“Dürer e il Rinascimento, tra Germania e Italia”, Palazzo Reale, Milano.
Fino al 24 giugno 2018
Tel. 02.54913; www.palazzorealemilano.it.
Orari di apertura: lunedì, ore 14.30-9.30; martedì, mercoledì, venerdì e festivi, ore 9.30-19.30; giovedì e sabato, ore 9.30-22.30.
Ingresso intero 12 euro, audioguida gratuita compresa.
Tags: Albrecht DürerarteMilano
Articolo precedente

Storie italiane/ 170 anni fa le Cinque giornate di Milano. Una città sulle barricate

Prossimo articolo

La Lega inciampa sulla scuola. I docenti dell’Aespi scrivono a Salvini

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano
Home

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

di bandolo della matassa
13 Dicembre 2022
0

Al MUDEC di Milano la mostra "Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù. 3000 anni di civiltà dalle origini...

Leggi tutto
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La Lega inciampa sulla scuola. I docenti dell’Aespi scrivono a Salvini

La Lega inciampa sulla scuola. I docenti dell'Aespi scrivono a Salvini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In