• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Vite straordinarie/ Danilo Breschi esplora l’enigma Mishima

di Gennaro Malgieri
28 Agosto 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Vite straordinarie/ Danilo Breschi esplora l’enigma Mishima
       

Poche biografie contemporanee riescono a dare il senso compiuto della vita e dell’opera del personaggio descritto. E negli ultimi decenni si contano sulle punte delle dita di una mano. Annovero tra queste “perle”, per mio gusto personale e per l’oggettività del trattamento, il saggio che Danilo Breschi, poliedrico studioso, saggista, poeta e indagatore di eccentricità varie, ha dedicato a Yukio Mishima, uno dei più originali e ormai acclamati scrittori del Novecento, la cui lettura, non soltanto per la vasta mole della produzione, è pressoché inesauribile. Il suo Yukio Mishima. Enigma in cinque atti è indiscutibilmente il contributo più completo e “partecipe” della vicenda dello scrittore giapponese apparso in Italia. Considerando i saggi di Henry Scott Stokes e di Christopher Ross, si può affermare che il volume di Breschi, pur avendo un taglio diverso, non sfigura affatto accanto ad essi che, anzi, completa affondando la sua riflessione sulla concezione metafisica ed ontologica di Mishima.
Con l’immissione nella vasta materia della sollecitazione di una passione personalissima e dunque di una penetrante interpretazione della scrittura come espressione vitale, Breschi accende una luce nuova che né i citati Stokes e Ross, né il pur raffinatissimo Paul Schrader, autore del film Mishima – Una vita in quattro capitoli, del 1985, presentato al trentottesimo Festival di Cannes, pur elegantemente tentando sono riusciti nell’intento che si proponevano: illuminare la morte di Mishima come il suo capolavoro esistenziale volto in una sontuosa sceneggiatura, stilisticamente accecante e umanamente esaltante.
Quando lo scorso anno è stato ricordato il cinquantesimo anniversario del seppuku (suicidio rituale) di Mishima nell’ufficio del generale Mashita, comandante dell’Agenzia di difesa nippponica, il 25 novembre 1970, non sono mancati interessanti interventi, quasi tutti rispettosi ancorché non sempre di elevato valore esegetico del gesto e dell’opera conclusiva (comprendendo in questa la morte volontaria e il capolavoro in quattro volumi, Il mare della fertilità ). E, per quanto apprezzabili molti saggi, la lunga riflessione di Breschi si è imposta all’attenzione non soltanto per la cura meticolosa dei passaggi cruciali letterari e umani di Mishima, ma soprattutto per aver stabilito connessioni fondatissime e non discutibili tra lo scrittore giapponese e la grande letteratura mondiale degli ultimi due secoli, al punto che, come è stato scritto, egli appare con tutta evidenza, e dopo cinquant’anni di indagini, “scrittore di due mondi”, cioè scrittore universale nella cui opera Oriente ed Occidente si fondono mirabilmente e gli accenti classici delle origini europee si immettono nella tradizione nipponica più ancestrale dando luogo ad una mescolanza intellettuale e spirituale (segnata ed evidenziata dalle scelte di vita dello scrittore) assolutamente grandiosa, come fosse una sinfonia nella quale più anime danno luogo ad un concerto che rimanda a coloro che hanno musicato la Natura secondo un filo continuo che non conosce interruzioni, da Vivaldi a Respighi, a Sibelius a Ravel, soltanto per citarne alcuni.
La musica di Mishima è scritta con i suoni di una fragorosa eruzione, vuoi le opere introspettive e romantiche che quelle potentemente politiche e nazionaliste ed infine in quelle che esaltano identità e corpo facendo vibrare l’anima del lettore che ad esse si accosta. “Ghiaccio incandescente e fuoco vitreo, un vulcano in piena eruzione che si ritrova inchiavardato dentro una bomboniera di finissimo cristallo: solo l’ossimoro può alludere all’effetto provocato dalla lettura di una pagina mishimiana. Vulcanico anche nella composizione, se è vero che, secondo quanto testimoniato dai suoi redattori, egli fosse solito fare una sola stesura, senza quasi nessuna correzione”, annota Breschi. È uno dei caratteri della letteratura di Mishima. Ad esso vanno aggiunti altri, tra i quali, probabilmente, l’abbandono alla fede nella dottrina buddista, ma di questo nessuno può essere certo, neppure Breschi, che però a me convince molto dopo aver letto e riletto Il mare della fertilità, laddove tutto si annulla per rinascere.
E la stessa morte di Mishima è il primo atto di una nuova vita. In fondo, lo scrittore rinacque come samurai, modellando il suo corpo e mescolando il sole dell’ellenismo con l’epica e l’etica del Nippon Dai. Un ben strano tipo di samurai, si dirà, ma la fedeltà all’ideale nipponico non gli celava altri eroismi intellettuali, da quello di Nietzsche a quello di d’Annunzio, che tentò di imitare nella disciplina interiore che appunto lo fece rinascere. E la sua rinascenza fu un atto di accusa al progresso, come testimoniò in Sole e acciaio.
Scrive Breschi: “Reagire al progresso, non asservirsi al culto del futuro, comunque esso sia presentato e promesso, questo il programma mishimiano. Si tratta di essere radicali e trasgressivi nella reazione al progressismo, scagliando in faccia al ‘culturalismo’ occidentalizzante quella storia e quelle tradizioni che possono maggiormente ostacolarlo: ultranazionalismo aggressivo, gloria militare, etica samurai, la via della spada, religiosa venerazione della figura dell’imperatore, antichi miti di insurrezione e violenza, i kamikaze e altre ‘forme culturali’ del genere”.
Fu tutto questo che lo fece detestare al tempo del suicidio rituale e ben prima che compisse l’ultimo atto? È probabile. A vent’anni aveva visto il suo mondo distrutto dal progressismo più aggressivo che si potesse immaginare. I suoi occhi si chiusero sulle devastazioni di Enola Gay. Il nemico non aveva avuto rispetto per una grande civiltà. Quello stesso nemico che imparò a conoscere e paradossalmente ad apprezzare, tanto da tenere lezioni nelle università americane. Ma al progresso nessuno sconto, proveniente dall’Occidente e inquinante il suo Oriente, la sua “nipponesità”.
Questo era il suo nemico. E oggi che assaporiamo il gusto acre dei derivati del progresso, nelle forme perfino del terrorismo tecnologico, possiamo dire che Mishima aveva visto prima e più lontano?
È uno dei molti interrogativi che suscita il magnifico ed intenso libro di Breschi. Ma ve ne sono altri lungo il percorso che lo studioso ha intrapreso scandagliando la visione del mondo mishimiano. Riassumerli tutti è impossibile. E provarci non sarebbe facile. Come ha scritto il biografo, “il pensiero poetante e letterario di Yukio Mishima è un corto circuito tra il medioevo più feudale, gerarchico e guerriero, ed una modernità talmente avanzata da anticipare il postmoderno”. Per districarsi tra queste selve ubertose e fascinosamente selvagge, Breschi ha scelto la guida migliore, il più grande pensatore contemporaneo , Nicolás Gómez Dávila, il colombiano critico della modernità sorvegliata dagli altopiani delle Ande. Ogni capitolo in exergo si apre con un suo Escolios. Una fedele vedetta. Un amico sconosciuto che nelle contraddizioni sa trovare la via della verità. Come Yukio Mishima.

Danilo Breschi, Yukio Mishima. Enigma in cinque atti , Luni editrice, pp. 247, € 20,00

Tags: Danilo BreschiGiapponeletteraturaLuni editriceYukio Mishima
Articolo precedente

Due crisi e un fallimento. Scuola, demografia e Alitalia

Prossimo articolo

Kamala Harris e Doug Emhoff. Chi è il potentissimo marito della donna più potente degli USA

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

20 Maggio 2022
Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

8 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Kamala Harris e Doug Emhoff. Chi è il potentissimo marito della donna più potente degli USA

Kamala Harris e Doug Emhoff. Chi è il potentissimo marito della donna più potente degli USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In