• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

di Eugenio Pasquinucci
4 Luglio 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata
       

Nella festa di San Bernardo, a Macugnaga, alle pendici del Monte Rosa, in una bellissima sera di luglio,si è svolto un’interessante convegno per celebrare l’alpinismo, quello vero, fatto di conquiste personali.

Nel corso della serata è stato proiettato un film, non recente, sulle figure di Walter Bonatti e Reinhold Messner, i due più grandi alpinisti italiani, figli di due epoche diverse, gli anni 50 e 70.

Nella proiezione i due grandi alpinisti, divenuti amici se non fratelli, si confidavano sul loro modo di concepire le scalate.

Walter Bonatti, nella mia adolescenza  è stato per me un autentico eroe; ogni settimana mio padre comprava Epoca, su cui potevo leggere i suoi resoconti di viaggi nei luoghi più impervi e disparati del mondo, arricchiti di splendide fotografie. Era anche uno dei conquistatori del K2, impresa italiana del 31 luglio 1954.

Bonatti confessa che è cresciuto leggendo Salgari, un autore dei primi del Novecento che senza aver mai viaggiato, raccontava di avventure nella giungla, fra i mari dei Caraibi, con protagonisti i mitici Sandokan e Yanez, il Corsaro Nero, alle prese con i crudeli Thugs e le Tigri di Momparacem. Anch’io ho letto Salgari, e ho coltivato la mia immaginazione con le imprese di questi uomini coraggiosi. Una volta l’immaginazione era alla base dei nostri sogni, oggi conta solo l’immagine, già compiuta.

Bonatti sognava l’avventura; nella sua infanzia ancora non c’erano le montagne, racconta che da bambino una volta lungo le rive del Po, si immaginava il deserto là dove c’erano le sabbie che lambivano il fiume, a sua volta diventato oceano, con foreste impenetrabili fatte poi solo dai pioppi lungo gli argini.

Perché per Bonatti, diventato adulto, l’avventura devi prima sognarla, poi realizzarla. Non la si compra in un’agenzia di viaggi.

Bonatti e Messner si sono trovati non solo perché grandi alpinisti, ma perché entrambi, per invidia, hanno avuto per anni a che fare con malelingue che ne minavano la cristallina personalità.

Ogni maldicenza é poi stata spazzata via da prove inconfutabili, ripristinando la correttezza dei loro comportamenti.

Messner ha creato un museo dell’alpinismo dove è esposta la tenda con cui Bonatti si riparava nei bivacchi; fa tenerezza guardarla, nella sua fragilità.

Quegli uomini affrontavano rischi terribili in condizioni estreme; avevano coraggio, ma non c’è coraggio senza la paura. Una notte Bonatti, durante un bivacco, guardò in alto verso la ripida e liscia parete che avrebbe dovuto affrontare: fu preso dal terrore e si ritirò . Quando tornò davanti a quella parete, tempo dopo, la affrontò con decisione e vinse. Anche Messner, molte volte si tirò indietro, sull’Himalaya, ma poi riprese coraggio ed anch’egli vinse.

Ma cosa si vince in quelle imprese temerarie? Si vince il bene più prezioso, la conoscenza di se stesso. Su quelle pareti non c’è un aiuto esterno, sei solo con te stesso, e provi una solitudine estrema perché altri esseri viventi della tua stessa specie non ci sono per centinaia di chilometri.

Allora, dicono, entrambi, viene fuori la tua animalità, il tuo affidarti agli istinti, a non sottovalutarli, perché sono lì per farti sopravvivere. Se mangi è per nutrirti, se bevi è per non disidratarti, e respirare è spesso un dono. Perché anche noi siamo animali, in quanto esseri viventi di uno stesso pianeta, e dobbiamo rispetto ad ogni forma di vita.

Ecco perché Messner è così sensibile sui temi ambientali e lo era anche Bonatti.

E’ stato commovente ascoltare le parole di Bonatti, un anno prima della sua inaspettata scomparsa nel 2011, con i commenti appassionati di Messner, in un contesto splendido, sotto un Monte Rosa incombente, ancora innevato, in un luglio infuocato.

Tags: alpinismomontagnaReinhold MessnerWalter Bonatti
Articolo precedente

Per una vera ecologia. La lezione di Wendell Berry, spirito libero e profondo

Prossimo articolo

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli
Home

Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

di Domenico Bonvegna
7 Luglio 2022
0

La strage della Marmolada ci dà l’opportunità di fare qualche riflessione sul momento storico che stiamo vivendo. E’ capitato altre...

Leggi tutto
Undici milioni di ettari di boschi italiani. Senza prevenzione e cure un patrimonio a rischio

Undici milioni di ettari di boschi italiani. Senza prevenzione e cure un patrimonio a rischio

22 Novembre 2021
Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

7 Novembre 2021
Borghi italiani/ Schilpario, il fascino discreto della montagna (d’estate e d’inverno)

Borghi italiani/ Schilpario, il fascino discreto della montagna (d’estate e d’inverno)

8 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In