• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Nuovo voltafaccia USA: i curdi prima usati (contro l’Isis) e ora gettati

di Gian Micalessin
8 Ottobre 2019
in Estera, Guerre e pace
1
Nuovo voltafaccia USA: i curdi  prima usati (contro l’Isis) e ora gettati
       

Finché ci servivate vi abbiamo pagato e armato, ma ora la festa è finita e sono affari vostri. Detta in soldoni suona così l’addio di Donald Trump a quei curdi siriani dell’Ypg considerati un tempo gli alleati indispensabili per salvare il mondo dagli orrori dell’Isis. Ma se fino a qualche mese la sconfitta dello Stato Islamico occupava un angolino negli scenari politici della presidenza americana ora lo scenario è completamente mutato.

Oggi l’unico obiettivo di un Trump assediato e minacciato di impeachment è la riconquista del proprio elettorato e della Casa Bianca. In questo contesto l’addio ad un conflitto siriano inutile, nella dottrina trumpiana, per gli interessi Usa è un passo obbligato per rivendicare il rispetto delle promesse fatte agli elettori nel 2016. E poco importa se di qui a qualche giorno la Turchia di Recep Tayyp Erdogan, sospettata tempo fa di ambigue connivenze con l’Isis, farà carne di porco degli ex-alleati accusandoli di rappresentare la costola siriana del Pkk di Ocalan. In fondo meglio accontentare un Erdogan pronto, altrimenti, ad accordarsi con la Russia che restare in Siria.

Su questo il calcolo di Trump è semplice. Permettendo alla Turchia di occupare una fascia di sicurezza lunga 480 e chilometri, profonda oltre trenta ed estesa dal corso Eufrate fino al confine iracheno, l’America vanifica le promesse russe di restituire al proprio alleato Bashar Assad l’integrità territoriale del paese. E quindi rende più complesse quelle intese con Ankara su cui Mosca conta per imporre una pax russa e ridimensionare l’influenza di un Iran pronto a contendergli il ruolo di principale alleato di Damasco.

L’Isis, invece, non è più una preoccupazione della Casa Bianca. Come non lo sono i settantamila fra militanti e familiari dello Stato Islamico detenuti nel campo di Al Hol controllato dai curdi. Lo Stato Islamico che da settimane è tornato ad operare a cavallo tra Iraq e Siria potrebbe approfittarne per liberarli e suggellare così uno spettacolare ritorno sulla scena. Ma neppure questo turba molto l’inquilino dello Studio Ovale. Come Trump fa notare nella raffica di tweet sparati ieri mattina migliaia di quei prigionieri e dei loro familiari provengono da un Europa colpevole, a suo dire, di pretendere che sia l’America a farsene carico.

E qui l’analisi brutale di Trump non è lontana dalla realtà. Consapevole dell’inaffidabile clemenza dei propri sistemi giudiziari i paesi europei hanno fin qui evitato di riprendersi i terroristi dell’Isis provenienti dai propri territori nel timore che i processi a loro carico si concludessero con delle scarcerazioni per mancanza di prove. Nell’ottica spregiudicata della Casa Bianca meglio affrontare il rischio di una loro liberazione e di una rinascita dell’Isis destinato a rappresentare – in uno scenario disertato dagli Usa – un ulteriore elemento di instabilità per gli interessi di Russia Siria, Iran e Turchia. Gli interessi di tre nemici giurati e di un alleato sempre meno affidabile.

Tags: Donald TrumpErdoganguerreISISKurdistanRussiaSiriaTurchiaUSA
Articolo precedente

E io mi compro la Groenlandia! Le vere ragioni della proposta di Trump

Prossimo articolo

Napoli e il Napoli. Una squadra in crisi specchio di una città malata

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Napoli e il Napoli. Una squadra in crisi specchio di una città malata

Napoli e il Napoli. Una squadra in crisi specchio di una città malata

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    sta bene ai curdi, cosi’ imparano a stare dalla parte di israele e degli yankee, a invadere la siria senza il permesso del governo legittimo, a riempire il nord-est della siria di basi americane e potrei continuare. Se piacciono a tutti i giornaloni mainstream, al pd, all’unione europea e a tutti gli altri orrori, vuol dire che non sono buoni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In