• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Voto a 16 anni? Non inganniamo la gioventù

di Luca Bugada
18 Marzo 2021
in Home, Pòlis
0
Voto a 16 anni? Non inganniamo la gioventù
       

Nessuna retorica sulla gioventù albergherà mai nei miei pensieri: non le concederò ospitalità, vitto e alloggio. Il voto ai sedicenni è uno specchietto per le allodole, un tentativo di strumentalizzazione politica, lontanissimo dalle reali esigenze dei soggetti in causa. Le scuole restano chiuse, ma si spalancano i seggi elettorali. Le matite vengono impugnate per tracciare destini decisi da altri. Senza cultura, esperienza e crescita morale, non esiste soggetto votante, sopravvive, invece, soltanto la materialità bruta di un gesto privo di raziocinio e responsabilità.

L’uomo vota con cognizione, l’individuo, ignaro, crocetta e basta: ennesima rimodulazione storica della banalità del male. La saggezza è conquista faticosa, la cima della montagna deve essere guadagnata a piccoli passi, bisogna acclimatarsi alle varie tappe dell’esistenza. Certi automatismi   possiedono una natura artefatta, priva di genuinità, fintamente benevola. L’indifferentismo globalista dei capricci umani: ecco il nuovo veleno generosamente offerto alle nuove generazioni. Una salvezza che tanto profuma di eterna dannazione.

Il giovane si trova conteso e ristretto tra due narrazioni opposte e identiche, facce della medesima medaglia: riserva o scarto, dilemma antichissimo. Il giovane custode di sogni, di speranze, di desideri nobilissimi che viene, improvvisamente, pervertito dalla forza corruttrice del vivere in società. L’uomo nasce buono: il mito rousseauiano del buon selvaggio non passa mai di moda. La gioventù, altrimenti, intesa come un momento di profonda immaturità, gravata da impulsi irrazionali, da egocentrismi e deliri di onnipotenza: il giovane è il bamboccione, l’inetto di Svevo, l’incompiuto che deve presto morire a se stesso per abbracciare l’età adulta.

Sono due rappresentazioni dell’età giovanile piuttosto limitate e limitanti, incapaci di uno sguardo obiettivo e veritiero. Il giovane, in quanto tale, non è espressione di una qualità antropologica superiore, ma di una speranza, di una prospettiva, di un progetto a servizio della comunità tutta. Deve essere aiutato a esprimere al meglio le proprie potenzialità, a crescere come persona, a divenire un cittadino libero, onesto, capace di senso critico. L’educazione, la formazione, la fatica, ma anche il gusto per il successo, per la buona riuscita dei propri progetti: tutto ciò non può prescindere da un lungo periodo di apprendistato, di irrobustimento riguardante tanto la mente quanto il pensiero.

Non servirti dei giovani, non anticipare risposte a domande che ancora non si sono posti, non piegarli a interessi di parte, ma prenditi cura di loro, ascoltali e amali per quello che sono e che tu sei stato: “Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”. (San Giovanni Bosco)

Tags: elezioni
Articolo precedente

Il comparto marittimo si deve accontentare di un ministero “delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”

Prossimo articolo

Nascita di una nazione 3/ Due canzoni per un anniversario importante

Luca Bugada

Correlati Articoli

Uno sguardo su alluvioni, elezioni, egemonie culturali
L'Editoriale

Uno sguardo su alluvioni, elezioni, egemonie culturali

di Silvano Moffa
11 Giugno 2023
0

Il mese appena trascorso è stato ricco di avvenimenti. La devastante, terribile alluvione che ha sconvolto la Romagna, procurato vittime,...

Leggi tutto
Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

4 Marzo 2023
Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

17 Febbraio 2023
Elezioni regionali/ Cosa dicono i numeri veri (non le percentuali)

Elezioni regionali/ Cosa dicono i numeri veri (non le percentuali)

16 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Nascita di una nazione 3/ Due canzoni per un anniversario importante

Nascita di una nazione 3/ Due canzoni per un anniversario importante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In