• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

War games/ Le politiche della difesa analizzate dal Nodio di Gordio

di Redazione
28 Ottobre 2014
in Rassegna Stampa
0
War games/ Le politiche della difesa analizzate dal Nodio di Gordio
       

«L’Italia non produce più un pensiero strategico proprio ma traduce l’altrui: americano, tedesco, russo, europeo». È una delle tesi contenute nello “Speciale Difesa” che caratterizza il nuovo numero de “Il Nodo di Gordio”, quadrimestrale di geopolitica espressione dell’omonimo think tank (www.NododiGordio.org).

Uno “Speciale” che si trasforma in un contributo concreto, e di altissimo livello, per il governo alle prese con la realizzazione del Libro Bianco sulla Difesa. Perché il Nodo di Gordio ha radunato esperti delle Forze Armate, analisti, specialisti non solo italiani affinché si confrontassero sulla realtà e sulle prospettive del settore che diventa sempre più strategico anche per l’Italia. Tra problemi di risorse ed una possibile riorganizzazione che garantisca più qualità senza aumentare la spesa, tra rapporti con i partner europei e nuovi ruoli sugli scenari internazionali.

Un contributo per il Libro Bianco, certo, ma anche per tutti coloro che si occupano di strategie, di politica internazionale, di export e import. Perché anche i mercati si affrontano meglio se si posseggono le conoscenze adeguate delle realtà che ci circondano.

Soprattutto in questa fase di grandi e profondi cambiamenti, di rivoluzioni delle alleanze. Una situazione che richiede investimenti anche in ambito militare. «Investite nella Difesa o l’Italia ne pagherà le conseguenze», avverte il politologo americano Edward Luttwak. Che si sofferma sul pericolo Isis e sull’operazione Mare Nostrum. Anche se – è la sintesi di un altro intervento – gli interessi italiani non coincidono più con quelli statunitensi. Ed occorre tenerne conto, quando si deve decidere dove indirizzare gli investimenti, dove concentrare le risorse. Che si tratti degli F35 o del problema dell’arruolamento.

Per arrivare ad una spesa intorno al 2% del Pil che consenta all’Italia di recuperare un ruolo da protagonista all’interno della Nato e per raggiungere una capacità di difesa autonoma, anche dagli Stati Uniti.

Perché gli sforzi della Farnesina rischiano di essere vanificati, se non vengono sostenuti da investimenti nelle Forze Armate. E non si tratta solo di spendere di più, occorre spendere meglio. Rinunciando a progetti immaginifici e puntando, ad esempio, sulla formazione di quadri militari specializzati nella cooperazione civile-militare che sappiano operare in contesti di guerra ibrida a tutela degli interessi italiani. Senza dimenticare che in un mondo “globale” diventa fondamentale anche la comunicazione, interna e verso l’esterno. Con nuove competenze e grandi professionalità ad ogni livello, comprese quelle relative agli studi antropologici applicati al settore militare.

Ma se lo “speciale” è dedicato alla Difesa, il nuovo numero del Nodo di Gordio affronta comunque altri temi. Dalle tensioni sul confine tra Russia ed Ucraina al precipitare delle crisi nel Vicino Oriente, con la creazione di nuove alleanze e nuovi rapporti di forza. Leonid Reshetnikov, direttore dell’Istituto Russo per gli studi strategici, in un’intervista esclusiva spiega la nuova dottrina militare della Federazione Russa.

E la rivista analizza anche le prospettive dell’America Latina, incerta tra protagonismo sulla scena mondiale o subordinazione alle strategie Usa, o quelle dell’Eritrea, tra il socialismo reale e l’emigrazione verso l’Italia.

Non mancano i consueti contributi culturali, un’intervista di carattere economico sull’eredità ideale di Sergio Ricossa, le recensioni di libri e riviste internazionali a partire dalla francese Conflits.

Luca Romano, Il Giornale, 28 ottobre 2014

Tags: forze armategeopoliticaIndustria difesaISISMedio OrienteMediterraneoNodo di GordioRussiasovranità nazionaleUSA
Articolo precedente

Trattativa stato-mafia: Napolitano sotto interrogatorio

Prossimo articolo

Gaffes francesi/ Se il ministro della Cultura ammette di non leggere libri…

Redazione

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Gaffes francesi/ Se il ministro della Cultura ammette di non leggere libri…

Gaffes francesi/ Se il ministro della Cultura ammette di non leggere libri...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In