• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“Watcher”, sulle tracce di Hitchcock e Polanski

di Fabio S. P. Iacono
17 Settembre 2022
in Multimedia
0
“Watcher”, sulle tracce di Hitchcock e Polanski
       

Ne “Watcher” un’attrice americana di nome Julia si trasferisce a Bucarest per stare vicino al marito che lavora nella capitale romena. In breve tempo Julia concretizza una sua “impressione”: ovvero che un uomo la guarda con insistenza morbosa dalle imposte del palazzo di fronte, e che poi abbia iniziato a seguirla per ucciderla, perché si tratta di un serial killer di quell’area urbana, noto in modo macabro come “Il Ragno”. Il risultato dell’opera prima alla regia di Clohe Okuno oltrepassa il genere manualistico d’etichetta, seguendo in maniera originale riferimenti cinematografici che portano dritti e senza indugio a classici quali: La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock e a Rosemary’s Baby di Roman Polanski.

Okuno rende omaggio ai maestri del “settore” riservato alla critica cinematografica, al fine di agevolare la visione della pellicola sottraendola ad una sorta di ermetismo psicologico che avrebbe potuto proiettare la pellicola in un vicolo cieco. Julia cede la sua personalità alla sua emotività a scapito del ragionamento logico. Francis, il consorte di Julia, finisce anche lui per giudicarla, non una mitomane, ma vittima di un forte stress. Esiste realmente “Il Ragno”? Okuno sembra indicare Francis, che invita a cena il suo capo e, non avendo la delicatezza di tradurre le loro conversazioni a Julia, che diventa così l’incarnazione della solitudine, sua stessa, esistenziale e profonda.

Alienante è la Bucarest che Watcher ci mostra, con i suoi edifici necessitanti di ristrutturazione, le sue strade grigie e piovose, l’atmosfera plumbea, di una città inospitale, oltre che straniera. L’edificio che contiene l’appartamento di Julia e Francis è ordinato, i soffitti alti, le stanze quasi vuote, i vicini eccessivamente rumorosi. Non è contemplato il silenzio, è grave. Nello spettatore più smaliziato, il “Ragno”, sul set di ciak in ciak, potrebbe prendere talvolta le sembianze di Norman Bates in “Psycho” per essere, o forse no, l’assassino seriale che ferisce a morte o decapita le donne. Watcher riesce ad andare oltre le tracce dei maestri menzionati, il verbo: to watch, significa infatti osservare e (l’uomo della finestra di fronte) diviene oggetto d’osservazione. Julia e l’ipotetico killer seriale invertono i ruoli: fughe, inseguimenti, incontri casuali e formali. È questo l’elemento di pregio della plot interna alla sceneggiatura, che lo rende carico di tensione.

Nonostante un montante di capitale relativamente basso, la pellicola, è la nostra visione, risulta ben confezionata dalla direzione cinematografica, e dalla produzione quasi sempre chiara e precisa, infatti non ignora o trascura la focalizzazione dei dettagli in scena. “Watcher” possiede una forma narrativa e ritmica tale che Julia, sacrificando la propria identità (anche professionale) per seguire il marito in una località a lei aliena, è costretta nella dimostrazione esistenziale verso gli altri di non essere una volgare mitomane. In fondo è proprio la quasi assenza di autostima della moglie e l’appannamento della sua anima a proiettare sul marito l’alienazione di Julia in un soggiorno est europeo che probabilmente non andava effettuato per una “figlia” socialmente e psicologicamente degli U.S.A. “Il ragno” può così tessere la propria tela dalla prima all’ultima sequenza. Quando scorrono i titoli di coda abbiamo visto una pellicola non maschilista, non femminista…profondamente thriller.

Tags: cinemaClohe Okuno
Articolo precedente

Alleanze disuguali. Fedeltà assoluta in cambio di niente

Prossimo articolo

Anche Confidustria si è accorta dell’Italia marittima. Il rapporto “Progetto mare”

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Anche Confidustria si è accorta dell’Italia marittima. Il rapporto “Progetto mare”

Anche Confidustria si è accorta dell'Italia marittima. Il rapporto "Progetto mare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In