• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

I 18 anni di Don Matteo. Una bella storia italiana

di Marco Valle
6 Aprile 2018
in L'Editoriale
1
I 18 anni di Don Matteo. Una bella storia italiana

Scusate la frivolezza, ma vi è un dato mediatico che merita d’essere registrato e commentato: i 18 anni di “Don Matteo”, una lunga favola di buoni sentimenti che incanta da quasi due decenni l’Italia. L’Italia delle famiglie, l’Italia onesta, autentica. L’Italia vera.

Un mondo di valori semplici ma genuini. Non a caso l’altra sera Bruno Vespa,  vecchio marpione del giornalismo e attento osservatore del costume, ha voluto festeggiare l’anniversario della serie con i protagonisti storici, obbligando tutti ad indossare i costumi di scena. Ed ecco allora a “Porta a Porta”, preti vestiti da preti veri (e non da postini…), carabinieri con alamari, medaglie e (ma solo i migliori) con brevetti da paracadutista. Un omaggio a Terence Hill e a Frassica  — due ottimi professionisti — e al tutto il cast. Ma anche ai valori che questa produzione esprime: onestà, fede, onore.

Certo, “Don Matteo” è per molti versi una narrazione caramellosa e rassicurante e a tratti fastidiosamente “buonista”, ma sullo sfondo c’è l’Italia più bella — gli scenari dell’Umbria — intrecciati ai riflessi di questo tempo malato. Vi sono cattiverie, rancori, vendette. Cronaca di provincia. Poi a risolvere ogni enigna arriva, con la sua tonaca nera, Don Matteo — una proiezione nostrana del magnifico Padre Brown di Gilbert Chesterton — accompagnato dal maresciallo — il suo Watson — e ogni cosa si risolve. Il bene, in ogni caso, trionfa.

Favolette. O forse no? Milioni di spettatori — e,  secondo i numeri di Vespa, tantissimi giovani  — seguono le avventure di Terence Hill (79 splendidi anni) e Frassica carabiniere. Anno dopo anno, milioni di persone d’ogni età si ritrovano a guardare e ammirare un prete e un militare. Tifano per loro. Per la giustizia. Sperano. Vi è ancora qualcosa di buono in questo Stivale.

Tags: Bruno VespacarabinieriChiesa cattolicamass mediaNino FrassicatelevisioneTerence Hill Mario Girotti
Articolo precedente

Musumeci contro i “furbetti” di Regione Sicilia

Prossimo articolo

Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

Marco Valle

Correlati Articoli

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche
Facite Ammuina

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

di Luca Bugada
26 Febbraio 2021
2

Uno dei doni più preziosi elargiti benevolmente da Dio all'uomo è indubbiamente quello della parola, del logos, del verbo. L'uomo...

Leggi tutto
I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

17 Febbraio 2021
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito

Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

Commenti 1

  1. Franco says:
    3 anni fa

    Socondo me sarebbe meglio Don Matteo essere più in chiesa che sul la sua bici.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In