• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I negrieri “buoni” non si fermano. I casi Alan Kurdi e Aita Mari

di Nicola Silenti
22 Aprile 2020
in Home, Pòlis
0

Continua a tenere banco anche nei drammatici giorni della pandemia del Coronavirus la vicenda degli sbarchi d’immigrati sulle coste italiane. Una vicenda tornata alla ribalta nazionale con i casi recenti della nave della Ong tedesca Sea Eye “Alan Kurdi” e della nave spagnola Aita Mari e il loro carico complessivo di circa duecento migranti trasbordato in acque italiane dopo il rifiuto, l’ennesimo, di Malta. Un trasbordo avvenuto a tempi record sulla nave Rubattino della compagnia Tirrenia dove trascorreranno il periodo di quarantena richiesto dalla normativa sanitaria Covid-19.

Anche stavolta le organizzazioni umanitarie hanno agito rispettando un canovaccio tristemente noto: un copione sempre uguale a sé stesso che vede l’intervento in acque libiche a poche miglia dalla costa delle navi delle Ong, pronte a traghettare il proprio carico umano, invece che verso il proprio paese di bandiera (in questo caso Germania e Spagna), verso i porti italiani. Ad aggravare una vicenda già spinosa di suo è la concomitanza con la pandemia che sta tenendo sotto scacco ormai da due mesi l’Italia, spingendo nell’occasione un ministro, peraltro non troppo “attivo” nella materia come Paola De Micheli, ad esprimere il proprio disappunto davanti al rifiuto opposto dalle Ong di seguire la procedura prevista dalla normativa internazionale per l’accoglienza nel proprio Paese di bandiera. Un rifiuto aggravato dalla situazione sanitaria italiana, con un esecutivo costretto dalla situazione Covid-19 a dichiarare i propri porti “non sicuri”.

Consumato con una nuova resa l’ennesimo rovescio delle autorità italiane sul tema immigrazione, all’ennesima capitolazione del governo stavolta deve aggiungersi il costo di una quarantena di almeno 14 giorni che verrà trascorsa nella rada del porto di Palermo a spese tutte italiane, alla faccia di una crisi economica in corso di proporzioni inimmaginabili sino a nemmeno due mesi fa e a dispetto delle veementi proteste di amministratori e cittadini siciliani, stanchi e preoccupati per il rischio di un nuovo focolaio di contagio.Proteste che hanno comunque consentito che il periodo di quarantena si svolga a bordo di un mezzo navale e non sulla terraferma, specie alla luce del caso di positività al Covid fatto registrare da un migrante egiziano il 10 aprile scorso nell’hotspot di Pozzallo, aggiungendo così un’ulteriore dose di paura alla già dilagante emergenza sanitaria in atto. Unica voce fuori dal coro il sindaco di Palermo Orlando, favorevole all’approdo con tanto di ringraziamenti ufficiali da parte della Ong tedesca Sea Eye. Un epilogo consumato, per il governo di Roma, in applicazione del recente decreto interministeriale del 16 aprile a firma del Capo dipartimento della Protezione civile Borrelli che certifica come, nel pieno dell’emergenza sanitaria Covid, i porti italiani non abbiano i requisiti di sicurezza richiesti dalla Convenzione di Amburgo.

Al netto delle polemiche politiche e delle considerazioni di principio a nessuno può sfuggire come, per l’ennesima volta, l’intervento di soccorso delle Ong sia avvenuto in area Sar maltese senza che il governo di Malta abbia voluto adempiere ai propri doveri e senza che i due paesi di bandiera delle navi soccorritrici, Germania e Spagna, abbiano concesso un POS (acronimo di Place of safety) ossia un approdo sicuro in grado di garantire i diritti fondamentali della persona, tanto più che dal 16 aprile scorso, come precisato poc’anzi, i porti italiani non dispongono più di questo status. Una doppia beffa per l’Italia, insomma, ancora una volta chiamata a farsi carico di un’emergenza che tuttavia stavolta si deve aggiungere a un’altra emergenza, quella Covid, che non può permettere distrazioni o l’apertura di altri fronti in quella che ormai agli occhi di tutti è una vera e propria guerra in atto.

Un’analisi condivisa in pieno dall’avvocato ed esperto di diritto della navigazione Alfonso Mignone che punta il dito contro «l’inaccettabile aggravio di costi di gestione per un Paese come l’Italia, piegato da un’emergenza sanitaria che è già sin d’ora un’incalcolabile emergenza economica». E tutto questo, concorda con chi scrive l’avvocato salernitano, in spregio del diritto internazionale e del buonsenso dal momento che «il POS andrebbe distribuito in modo equo tra tutti coloro che dispongono di aree SAR e non gravare soltanto sull’Italia», tanto più che «gli altri Stati con aree SAR che dispongono di una flotta mercantile non trascurabile non mettono mai a disposizione nessuna nave». Così i principi della Convenzione di Montego Bay e di quella di Amburgo, per non parlare del Regolamento di Dublino, continuano ad essere palesemente e impunemente ignorati «costringendo l’Italia a farsi carico da sola di un’emergenza umanitaria che dovrebbe accollarsi moralmente e giuridicamente l’intera Area MED e gli Stati di bandiera delle varie Ong».

Tags: immigrazione clandestinaMareong
Articolo precedente

Coronavirus/ Il successo di Taiwan, i silenzi di Pechino (e dell’OMS)

Prossimo articolo

25 aprile. A ciascuno la sua festa

Nicola Silenti

Correlati Articoli

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci
Home

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

di Nicola Silenti
26 Febbraio 2021
0

Sono trascorsi novant’anni da quanto quella che conosciamo come la “nave più bella del mondo” è stata varata, il 22...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

25 aprile. A ciascuno la sua festa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In