• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

L’agonia di Torino nel silenzio dei falsi innocenti

di Piero Visani
2 Novembre 2018
in Facite Ammuina
0
L’agonia di Torino nel silenzio dei falsi innocenti

       E’ chiaro che la perdita della TAV o quella dell’uscita dal cartello per le future Olimpiadi invernali sono deprivazioni – per Torino – ben più gravi della fuga all’inglese (anche fiscalmente…) della Fiat-FCA. Di fronte a quest’ultima – un colpo davvero non lieve per il capoluogo subalpino – il silenzio dei non innocenti era stato quanto meno assordante, un po’ come quello dell’Agenzia delle Entrate di fronte a manovre elusive che – se le avesse fatte qualche società più piccola – sarebbero state fonte di infiniti guai.
        Mi sono sempre chiesto se la tanto sbandierata rivendicazione sabauda all’ubbidienza e alla gerarchia, alla disciplina e al rigido ossequio ai capi non sia frutto del fatto che, della classe dirigente della medesima, alle Forze Armate venissero destinati essenzialmente coloro che – da queste parti – vengono classificati con il termine “fulatùn”, che non pare propriamente destinato alle intelligenze più brillanti. Ora che le Forze Armate, grazie a questi “eccellenti” apporti, hanno visto riconfigurato il loro ruolo sociale e politico (la vittoria – si sa – ha molti padri, mentre la sconfitta è orfana), il termine non è scomparso dal vernacolo locale e pare adattissimo a qualificare il livello della borghesia torinese post-bellica (e anche di quelle antecedenti, invero).
       E, in ogni caso, in una città antifascistissima e molto “democratica”, questo culto dei capi che hanno sempre ragione, mentre gli altri un po’ meno, è fantasticamente amusant. Mi ricordo sempre, della mia giovinezza torinese, le frequenti domande su “Lei come nasce?”, prima di concedermi attenzione o un colloquio di lavoro. E ricordo altresì – con grande soddisfazione – lo stupore che si disegnava su certe facce (definitele voi, ad libitum) quando io, puntualmente, facevo riferimento al dipinto di Gustave Courbet, “L’origine del mondo“. Lo ammetto, non sono mai stato disciplinato. Così, non ho contribuito a fare disastri e fughe all’inglese, e a darne la colpa ad altri. Non ho un futuro, ovviamente, ma nemmeno un passato da millantare come encomiabile.
       Sarà un caso, ma il titolo originale de “Il silenzio degli innocenti” è “The Silence of the Lambs”. Ecco perché suggerisco sempre di guardare i film in lingua originale (con sottotitoli per chi ne abbia bisogno): chiarisce padronati, parentele, dipendenze, servilismi e connivenze…
Tags: economiafiatTAVTorino
Articolo precedente

Turbocapitalismo/ George Soros, finto filantropo e vero speculatore

Prossimo articolo

Cent’anni dopo. IV novembre, la Nazione “conquistata”

Piero Visani

Correlati Articoli

Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto
Home

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

di Redazione
7 Marzo 2021
0

Sovranità monetaria, utilizzo del contante, vecchie e nuove monete virtuali, indebitamento pubblico e possibilità di rilancio dell’economia: ruota intorno a...

Leggi tutto
Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani  in grave difficoltà

Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani in grave difficoltà

7 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Cent’anni dopo. IV novembre, la Nazione “conquistata”

Cent'anni dopo. IV novembre, la Nazione "conquistata"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie d’Europa/ Sparta e Atene così diverse, così simili

Storie d’Europa/ Sparta e Atene così diverse, così simili

9 Marzo 2021
Uomini capaci di ospitare la speranza

Uomini capaci di ospitare la speranza

9 Marzo 2021
Il grande gioco dell’Artico/ Pechino vuole una base in Finlandia ma non convince Helsinki

Il grande gioco dell’Artico/ Pechino vuole una base in Finlandia ma non convince Helsinki

9 Marzo 2021
Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In