• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il destino italiano è sempre nel Mediterraneo

di Pietro Cerullo
6 Novembre 2018
in L'Editoriale
1
Il destino italiano è sempre nel Mediterraneo

 

 

La geografia suggerisce la politica. La cerchia delle Alpi, dal Colle di Cadibona al Passo di Vrata, eleva una barriera fra l’Italia e l’Europa centrosettentrionale, dalla quale la penisola fugge, fra l’Adriatico ed il Tirreno verso il Mediterraneo, su cui si affacciano il Sud dell’Europa, il Medio Oriente ed il Nord Africa, le terre delle nostre radici etniche, storiche e culturali.

Mito e realtà, Enea ed Alcibiade, segnano l’impronta della civiltà romana, che, prima di proiettarsi al Nord, conquista il dominio del Mediterraneo, sottomettendo Cartagine e la Grecia.
La geopolitica indica la strada all’Italia, il suo ruolo di potenza mediterranea in collaborazione, competizione, contrapposizione, se necessario, con le Nazioni che sul Mediterraneo gravitano per vocazione ed interessi, dalla sponda europea a quella africana, da quella balcanica a quella orientale.

In quest’area si sono formate la nostra civiltà, la nostra arte e la nostra cultura. In essa hanno prosperato i nostri commerci. Essa è il nostro mercato. Il mercato mediterraneo, le Nazioni mediterranee, dall’Italia alla Turchia, dalla Spagna al Marocco, dall’Egitto alla Libia, può confrontarsi con quello della Unione Europea, nella quale Italia, Spagna e Grecia sono marginali e Turchia e Nord Africa esclusi.
L’Europa settentrionale ci è stata perennemente ostile: dai tempi delle invasioni barbariche alle minacce attuali dell’Unione Europea. Mi sembra più che opportuno necessario rianimare la nostra vocazione mediterranea, ritessere amicizie, cooperazioni ed alleanze con le Nazioni della ” quarta sponda”, promuovere e guidare una grande Unione Mediterranea, capace di confrontarsi, eventualmente contrapporsi, a quella europea.

E ‘ tempo di opporsi alla tirannia dell’economia, di far valere contro i valori di borsa quelli civili e culturali, di contrapporre al primato del denaro quello della filosofia, dell’arte, della religione, valori universali per tutta l’umanità. È tempo di trincerarsi e consolidarsi all’interno delle Colonne d’Ercole.

Tags: economiaEuropageopoliticaMareMediterraneo
Articolo precedente

Italiani seri/ Chi erano Volpi e Schanzer, i manager di Mussolini

Prossimo articolo

Una città degradata e fuori controllo. Il caso Roma

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci
Home

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

di Nicola Silenti
26 Febbraio 2021
0

Sono trascorsi novant’anni da quanto quella che conosciamo come la “nave più bella del mondo” è stata varata, il 22...

Leggi tutto
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Una città degradata e fuori controllo. Il caso Roma

Una città degradata e fuori controllo. Il caso Roma

Commenti 1

  1. SauroS says:
    2 anni fa

    quello che dice è vero, ma i nostri avi avevano lo stesso padre ario dei germani, slavi, celti…. questo è un punto di estrema ricchezza, essere cerniera tra le nostre radici (i popoli europei) ed il nostro presente (il Mediterraneo)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In