• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Il Mediterraneo brucia e l’Italia non conta niente

di Redazione
25 Settembre 2015
in Rassegna Stampa
0
Il Mediterraneo brucia e l’Italia non conta niente

Assad o non Assad? Il Paese si risente perché l’Italia non è stata invitata dai francesi al vertice sulla Siria e la Libia dove sono presenti anche la Gran Bretagna e la Germania, con l’alto rappresentante della Ue Federica Mogherini. Ma che ha da dire su queste vicende l’Italia? Sulla Siria ben poco, a lungo si è adeguata alla versione della storia fornita dagli Stati Uniti e dai loro alleati europei e arabi. Con qualche correzione quando si è accorta che Bashar Assad non era caduto ma dopo alcuni anni restava ancora in sella.

Intorno alla sorte dell’autocrate di Damasco si è innescata una girandola diplomatica vorticosa. I francesi, stimolati dagli affari miliardari con le monarchie del Golfo, vorrebbero che se ne andasse, i tedeschi sono poco convinti, gli americani aspettano le mosse della Russia. I generali di Washington incontrano quelli russi – alcuni di loro forse anche sotto sanzioni per l’Ucraina – e stanno meditando che fare.

Per aiutare Assad, ormai ai limiti, Mosca vorrebbe bombardare Aleppo o Palmira. Mentre Putin ha incontrato Erdogan per capire se c’è un punto di contatto: alla Turchia interessa una zona cuscinetto e fare fuori i curdi. Alla Russia, come all’Iran, conviene tenere in sella Assad fino a quando non verrà trovata una transizione che le garantisca un ruolo in Medio oriente. Putin ed Erdogan possono sembrare una strana coppia ma affari sul gas e interessi strategici li avvicinano più di quanto non sembri.

Quanto alla popolazione siriana la soluzione ormai è stata trovata. I siriani, stritolati tra autocrati e jihadisti, sono caldamente invitati a fuggire perché con i miliardi messi a disposizione dall’Unione europea verranno creati campi profughi con un nome nuovo ed elegante, gli hot spots. Turchia, Libano e Giordania, saranno inoltre foraggiati per ospitarli. Quanto a lungo non si sa perché di ricostruzione della Siria non si parla neppure. Come non è dato sapere cosa accadrà di migliaia di combattenti stranieri che percorrono il Paese disseminando la morte con le autobombe. E tanto meno non c’è nessuna idea di cosa fare dei gruppi jihadisti sul terreno. Cambieranno il nome e verranno riciclati in una nuova Siria sotto la legge della sharia? Siamo quasi certi che non sarà un vertice europeo, da cui l’Italia è esclusa, a rispondere a questi banali interrogativi.

Sulla Libia poi c’è solo da constatare il più grande smacco strategico subito negli ultimi decenni: l’Italia, che nel 2010 aveva firmato un accordo con Tripoli per la cooperazione e la sicurezza, non soltanto non è stata capace nel 2011 di opporsi all’iniziativa francese di bombardare Gheddafi ma successivamente ha partecipato ai raid. Con quale contropartita? Quando è finito il regime libico, francesi e inglesi si sono accorti che nonostante decenni di propaganda anti-italiana i libici non avevano nessuna intenzione di buttarci a mare ma l’Eni continuava a estrarre petrolio e persino i Fratelli Musulmani di Tripoli avrebbero voluto che la missione internazionale per ricostruire il Paese fosse affidata agli italiani.

Ma gli italiani evidentemente devono essere considerati meno affidabili dei jihadisti appoggiati dalle monarchie del Golfo. E non importa se ora alla Sirte c’è il Califfato: nessuno a quanto pare è intenzionato a sloggiarlo dal Golfo libico che sta di fronte a casa nostra. Ogni tanto ci affidano la guida di qualche missione nel Mediterraneo dal titolo pomposo ma giusto per non farci sentire sminuiti quando usano le basi aeree per bombardare un Paese piuttosto che un altro.

In realtà l’Italia è felice di non dovere partecipare a questi vertici. Nel 2004, nonostante precise richieste di invito da Teheran, rinunciò anche al tavolo del negoziato del Cinque più Uno con l’Iran.

È ingiusto però prendersela soltanto con chi governa o ha governato l’Italia in questi anni. I nostri governanti, tutti democraticamente eletti e assai somiglianti ai loro elettori, sono lo specchio di un Paese che ha delegato ad altri le proprie responsabilità, che ha sempre seguito il mainstream senza troppi voli di fantasia.

È un Paese scarsamente indipendente, che ha perso la guerra, vive sotto l’ombrello della Nato e quando si sposta leggermente dal suo posto nel coro viene redarguito. Però ha tanta buona volontà: siamo andati nei Balcani, in Kosovo, in Afghanistan, in Libano. Persino in Iraq, nel 2003, ad appoggiare la più straordinaria fesseria mai compiuta negli ultimi 20 anni da un superpotenza, le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti e che paghiamo ancora oggi. Abbiamo sacrificato in missioni militari vite umane e quattrini per darci un ruolo che oggi nessuno ci riconosce: ecco un altro investimento con scarso ritorno che dovrebbe farci riflettere.

 

 

Alberto Negri, Sole 24 ore 25 settembre 2015

Tags: Alberto NegriFederica MogheriniguerreIranLibiaMediterraneoSiriasovranità nazionaleTurchia
Articolo precedente

Ad Atreju la politica ascolta la cultura. Prove tecniche di dialogo

Prossimo articolo

Dopo Atreju/ Cultura: uno spiraglio più che una porta spalancata

Redazione

Correlati Articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden
Estera

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Nella migliore tradizione dei presidenti democratici americani, Joe Biden ha iniziato subito a bombardare. Obiettivo Siria, bersaglio Iran. "Su ordine del...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo Atreju/ Cultura: uno spiraglio più che una porta spalancata

Dopo Atreju/ Cultura: uno spiraglio più che una porta spalancata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In