• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Il Ministero del Mare nell’anno zero dell’Italia marittima

di Nicola Silenti
14 Maggio 2018
in Economia, Home
0
Il Ministero del Mare nell’anno zero dell’Italia marittima

 

 

Ripartire da un ministero del Mare. Per assistere davvero all’inizio di una nuova epoca della marineria italiana, il rilancio dell’economia blu e del suo sconfinato indotto deve essere affidato a un’autorità amministrativa unica, un chiaro punto di riferimento istituzionale verso cui far convergere la segnalazione delle criticità, delle esigenze e finanche delle proposte rivolte a una riorganizzazione dell’intero comparto nel segno della modernità e dell’efficienza. Un mondo, quello marittimo, in preda a gravissimi problemi, che da tempo lancia al mondo della politica accorati segnali e pressanti richieste di un riordino complessivo della normativa che regola e governa tutto il comparto, forti di un’esperienza e di un patrimonio di storia e di cultura del mare con pochi confronti nel mondo. La tradizione marinara d’Italia, orfana ormai del suo dicastero sin dal lontano 1993 quando si decise l’accorpamento del ministero della Marina mercantile nel nuovo ministero dei Trasporti e della Navigazione: una scelta legittima, ma gravida di ulteriori decisioni infauste come la parcellizzazione delle storiche prerogative nella materia marittima in un rivolo di altri ministeri, uffici più o meno territoriali e dipartimenti vari. Una vera e propria diaspora di competenze e di responsabilità che in tanti individuano come la causa principale dell’attuale stato di salute dell’universo marittimo italiano: un malato grave ostaggio di una confusione di responsabilità e di ruoli, di una burocrazia insulsa e incomprensibile e di un corollario di incombenze, certificazioni e permessi che un Paese moderno non può e non deve più tollerare.Astrusità e sovrapposizioni

di competenze inutili e dispendiose, sia in termini economici che di tempo, ben rappresentate dal caso esemplare della tutela e salvaguardia dell’ambiente marino e delle attività di pesca e acquacoltura, oggi suddivise tra il ministero dell’Ambiente e quello delle Risorse agricole, alimentari e forestali. Logica vorrebbe, invece, che a disporre della materia ambientale in ambito marittimo fosse chi ha il polso della situazione dei porti, dei fondali, delle attività di rimessaggio e soprattutto delle rotte dei traffici navali. Nozioni e conoscenze alla portata dei tanti professionisti che vivono il mare e le sue problematiche come il pane quotidiano, e che oggi si vedono costretti da un’oscura volontà politico – burocratica a subire le scelte di chi invece è spesso distante anni luce dal mondo marittimo e dai suoi precetti basilari, o peggio ancora a impegnare tempo e fatica in una continua negoziazione, un continuo compromesso diplomatico con chi di mare non capisce niente.

A ogni modo, i quasi 25 anni di assenza del ministero della Marina mercantile si fanno sentire come una ferita aperta sulla carne della gente di mare. Una ferita in gran parte figlia della schizofrenia amministrativa conseguente alla scelta del governo Ciampi, prima con con la cosiddetta riforma Bassanini del ‘99 e la creazione del nuovo ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, poi con i successivi interventi dei governi Berlusconi e Prodi sino alla confusione odierna. Una confusione che ha il sapore amaro dell’affronto, e che suona come un torto, un’offesa perpetrata senza senno e con sadismo ai danni di un comparto di eccellenza dell’economia, dell’impresa e del lavoro italiano. Un pugno in piena faccia sferrato da una politica tutt’altro che lungimirante a un comparto di eccellenza, capace di valere da solo il 2 per cento del prodotto interno lordo nazionale, di dare lavoro a oltre 180 mila imprese e un’occupazione a 500 mila persone. Numeri che valgono bene la riparazione di un torto.

 

Tags: economialavoroMaremarina mercantileministero del Maretrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

È tempo di una Costituente. Per la III° Repubblica

Prossimo articolo

La bandiera del Kaiser non è reato. Pinotti e Gelmini si scusino (vergognandosi…)

Nicola Silenti

Correlati Articoli

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti
Economia

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Nel 2020 208.000 lavoratori autonomi — imprenditori, professionisti e collaboratori — hanno perso il lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori in...

Leggi tutto
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La bandiera del Kaiser non è reato. Pinotti e Gelmini si scusino (vergognandosi…)

La bandiera del Kaiser non è reato. Pinotti e Gelmini si scusino (vergognandosi...)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In