• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il nuovo numero di Storia in Rete. L’Italia vittoriosa nel 1918 (e tanti altri argomenti)

di Redazione
16 Giugno 2018
in Home, Libri&LIBERI
0
Il nuovo numero di Storia in Rete. L’Italia vittoriosa nel 1918 (e tanti altri argomenti)

Arriva in edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Uno sforzo editoriale notevole, mosso da passione e intelligenza. Da sostenere.

Ma andiamo al sommario. Questo mese, non a caso, la rivista dedica e copertina e dossier al  1918.  Per l’Italia fu l’anno della vittoria. Anzi, delle vittorie, le prime delle quali furono colte sul Piave, sul Montello e nel mare di Prevesa proprio nel giugno di cento anni fa, contro l’esercito e la marina dell’Impero Austroungarico. Storia in Rete dedica la copertina e tre lunghi interventi di Marco Cimmino, Pierluigi Romeo di Colloredo e del direttore Fabio Andriola alla riscossa dell’Italia, che dopo il disastro di Caporetto sembrava spacciata: una testimonianza che quando una nazione trova in se stessa la forza di risollevarsi, può farlo contro tutto e contro tutti.

Da una riscossa a una disfatta: quella dell’economia italiana che ha perduto uno strumento potente come l’IRI. Maurizio Blondet ne ripercorre la storia. E da una disfatta a dei trionfi tronfi. Le storie dei Nobel alla Letteratura italiani, storie di piccolezze e meschinerie, di arrivismi e di sgambetti politici raccontate da Enrico Tiozzo.

Antonello Carvigiani, quindi, racconta la figura storica di Maria Maddalena. Confusa erroneamente per secoli con la peccatrice redenta o l’adultera, l’”apostola degli apostoli” è invece un personaggio molto più reale, e molto meno conturbante, di come arte, tradizione e cinema l’hanno voluta raccontare.

Conturbante è invece – e come potrebbe non esserlo? – la vita di Casanova. Che torna protagonista di un nuovo romanzo, il cui autore, Matteo Strukul, è stato intervistato dalle sorelle Martignoni.

Sempre in punta di letteratura è l’articolo di Massimo Centini sul terribile naufragio della baleniera “Essex”, affondata da un capodoglio nel 1820, il cui equipaggio disperso nel quadrante più remoto del Pacifico dovette ricorrere al cannibalismo per sopravvivere. Una vicenda che ispirò Melville per il suo “Moby Dick”.

Infine i quattrocento anni dallo scoppio della Guerra dei Trent’anni e la setta dei Rosa+Croce spiegati da Aldo Mola e la ripubblicazione – dopo quasi 150 anni di oblio – di un memoriale filo-borbonico sulla guerra del Brigantaggio, recensito da Pino Aprile.

Tags: Fabio AndriolastoriaStoria in rete
Articolo precedente

I primi passi del governo carioca e le indecisioni del centrodestra

Prossimo articolo

Un negriero per amico. I deliri di Saviano, Strada, Albinati e co.

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

4 Febbraio 2021
Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Un negriero per amico. I deliri di Saviano, Strada, Albinati e co.

Un negriero per amico. I deliri di Saviano, Strada, Albinati e co.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In