• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Il nuovo romanzo di Ballario/ Nero TAV e facili costumi

di Francesco Marotta
7 Luglio 2014
in Penna Pellicola Palco
1
Il nuovo romanzo di Ballario/ Nero TAV e facili costumi

Scrivere in punta di dita un romanzo che intreccia le vicissitudini degli scavi dell’Alta Velocità in Val Susa, non è un’impresa facile. Neppure per Giorgio Ballario, giornalista de La Stampa e ideatore della riuscitissima seria di romanzi coloniali imperniata sulle avventure del maggiore Morosini, deve essere stata una lotta persino con se stesso. Attingere dalla virtù penetrante dell’equilibrismo imparziale, collocata al di sopra delle parti, è un esercizio che richiede la massima professionalità e amore incondizionato per il proprio lavoro.

 

L’autore decide di dare carta bianca alle sfumature e a tutte quelle inquietudini che fanno parte della personalità del protagonista del romanzo; il detective italo-argentino Hector Perazzo, questa volta è alle prese con un caso che inizialmente ha tutte le specifiche di una “fuitina” contemporanea, decisa senza troppi fronzoli, da una giovane coppia. A fare gli onori di casa e’ l’imprevedibilità di un appuntamento al buio con un destino diverso dalle sicurezze che solo la vita di provincia può dare. Una certezza, che esula da ogni ragionevole dubbio, ridotta completamente in frantumi dall’assordante quotidianità di due famiglie della valle. Scegliendo tra l’altro, come sfondo, la metamorfosi nascosta che ha investito Torino e il Piemonte: l’inversione di tendenza che la criminalità organizzata ha intrapreso sul territorio piemontese, ridistribuendosi nelle viscere degli strati della società. Spesso e volentieri lontana dal processo di stereotipizzazione comune e a proprio agio in giacca e cravatta.

 

Nero Tav, edito da Cordero Editore, rincorre come un’ombra le gesta italiane di uno “sbirro” di Buenos Aires, intrappolato nell’imminente vastità di un fenomeno quale è quello mafioso, addentrandosi nel tessuto economico di una delle regioni italiane che oggi, deve fare i conti con le amenità che ruotano attorno agli appalti pubblici. Ad un’opera in particolare, come la Tav, intrisa di un pathos riconsiderato a seconda delle due campane, pro e contro Tav, ottusamente amalgamato a un campanilismo anomalo. In entrambe i casi, sacrificato e contemplante una catena montuosa colma di amianto come sfondo, a metà strada tra il bisogno impellente di salvaguardare l’ambiente da un possibile impatto ambientale senza precedenti e quello, urgente, di infrastrutture utili, evidenziate da numeri disarmanti che ne rivendicano la necessità, zittendo ambedue le parti.

 

Giorgio Ballario è uno dei fondatori di «Torinoir» (http://torinoir.altervista.org/wp/). Una delle poche certezza presenti sul territorio italiano e un esempio, rarissimo, di una congiunzione letteraria composta da dodici scrittori tutti torinesi (Rocco Ballacchino, Giorgio Ballario, Fabio Beccacini, Maurizio Blini, Marco G. Dibenedetto, Patrizia Durante, Claudio Giacchino, Fabio Girelli, Andrea Monticone, Enrico Pandiani, Luca Rinarelli e Massimo Tallone), attentissimi nel descrivere e nel raccontare i cambiamenti del capoluogo piemontese. Artefici della creazione della nuova stagione del giallo d’autore in Piemonte e del manifesto che vede come primo punto, l’inossidabilità del non “scrivere solo storie di intrighi o delitti, ma di uomini e donne, di vivi e di morti, di società passata, presente e futura”.

 

Lungo le sponde del Po, alle prese con le novità librarie dei perbenisti della scrittura e della cultura rappresentata da coloro che si definiscono «cittadini del mondo» che certo hanno fornito lo spunto per nuove imprecazioni da sostituire al più classico dei “bòja fàuss” (vedasi “Vergogne editoriali. Quando Lucarelli copia (o s’ispira…) a Ballario”, Destra.it, 2 luglio 2014), è in corso una ricerca spasmodica dell’unicità della scrittura, spoglia da ogni stereotipo contemporaneo. Distinguibilissima nell’ultimo romanzo di un torinese d’eccezione, che non ha mai perso la voglia di cimentarsi in nuove sfide. Una su tutte: riprodurre interiormente nel lettore la giusta tensione emotiva presente nei suoi scritti e l’archetipo letterario che non può essere imitato. A seconda dei gusti, parola di Carlo Lucarelli o di Roberto Carlino. E con loro di una parte d’Italia che vuole viaggiare comodamente in prima classe, quando possibile, adagiandosi su modelli facili da vendere e sfornare in serie… No grazie. Anzi, Nero Tav.

 

 

Giorgio Ballario

 

NERO TAV

 

Corsero Editore-Collana Giallo Noir, 2014

 

Ppgg. 160 € 15,00

 

 

Tags: Giorgio BallarioNo TAVTorino
Articolo precedente

Riforme elettorali: gli italiani vogliono le preferenze

Prossimo articolo

L’eterno ritorno

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Penna Pellicola Palco

Giallo coloniale/ Morosini ritorna e indaga. Ad Asmara

di Marco Valle
24 Novembre 2020
0

Palazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in...

Leggi tutto

Commemorano un partigiano ma la foto è di un martire fascista

22 Maggio 2020

Addii/ Per Piero Visani. Caro amico, intelligenza scintillante, uomo libero e coraggioso

13 Aprile 2020

Pandemia 25/ A Torino un rito a fronte della Sindone

11 Aprile 2020
Carica altro
Prossimo articolo
L’eterno ritorno

L'eterno ritorno

Commenti 1

  1. Pingback: Il nuovo romanzo di Ballario/ Nero TAV e facili costumi | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In