• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il ritorno del bugiardissimo Renzi non convince

di Gennaro Malgieri
20 Settembre 2019
in L'Editoriale
0
Il ritorno del bugiardissimo Renzi non convince

“Vogliamo parlare a quella gente che ha voglia di tornare a credere nella politica”. Eccolo, in estrema sintesi, l’obiettivo di Matteo Renzi. “Italia viva”, dunque, si candida a coinvolgere soggetti, in misura rilevante osiamo immaginare, che hanno interesse alla politica ai quali è stato in qualche modo inibita l’agibilità per farla. Questo, almeno, è quanto ci suggerisce l’apodittica definizione del nuovo partito nato dall’ennesima scissione nella sinistra.


Renzi, ovviamente, avrà modo di precisare le modalità secondo le quali la complessa operazione dovrà svilupparsi. Al di là della formazione dei gruppi parlamentari, della messa a punto delle strutture organizzative, del necessario organigramma per far funzionare l’aggregazione sul territorio e delle news entry provenienti dai gruppi più disparati, l’ex-premier ed ex-segretario del Pd crediamo che abbia qualche preoccupazione con la quale cimentarsi: la linea politica.


Se davvero la sua “creatura” vuol parlare all’Italia che ha voglia di politica (e non si capisce chi gliel’abbia impedito di farla), il leader non può preliminarmente lasciare inevasa la risposta alla domanda più ovvia: perché questo partito, squassandone un altro, dovrebbe fare ciò che qualsiasi corrente avrebbe potuto facilmente dispiegare all’interno della complessa e plurale casa madre dalla quale è fuoriuscito?


La prevedibile obiezione in politichese non è appagante per nessuno, tantomeno per coloro che dovrebbero costituire la massa di manovra di “Italia viva”, vale a dire l’impedimento ad agire dovuto ad una sorta di condizionamento politico che avrebbe frustato le ambizioni renziane. Per quanto non soddisfacente, potrebbe comunque essere sufficiente per comprendere parzialmente l’ardita “mossa”. A patto di conoscere quali sono gli scopi del leader e dei suoi seguaci posto che neppure un’ idea, in queste travagliate settimane (e nel tempo trascorso dalla caduta referendaria ad oggi) è venuta fuori dall’effervescente entourage. Niente, insomma, che ci faccia capire quali sono le differenze che hanno determinato l’incompatibilità tra Renzi ed il gruppo dirigente dem. Per essere ancora più espliciti: politica economica, politica sociale, politica internazionale di sicurezza e di difesa sono così diverse da quelle praticate finora dal Pd renziano e “derenzizzato” da imporre la nascita di un movimento antagonista al partito di provenienza?


Non dovremmo meravigliarci più tanto: da tempo nascono soggetti politici privi di uno strutturato programma politico fondato su una cultura di riferimento e teso a rappresentarne ben precise ed individuate fasce di elettorato. L’operazione di Renzi è coerente, dunque, con la logica del “partito personale”, del leaderismo estremo, della politica priva di travagli e angosce e frutto di elaborazioni vissute drammaticamente e foriere di qualche entusiasmo coinvolgente masse di militanti (o semplici cittadini). È trasformismo puro. Finalizzato ad animare un’altra nicchia di potere dalla quale esercitare un ruolo più o meno decisivo per le sorti del Paese.


Prevedibilmente assisteremo nei prossimi giorni ad un’altra ammucchiata: parlamentari raccolti qua e là per costituire il gruppo al Senato, insofferenti provenienti da Forza Italia, “senzatetto” che possono piazzarsi anche negli scantinati offrendosi come mediatori e collettori di consenso sui territori.


E poi, sullo sfondo, c’è la legge elettorale. Soltanto il ritorno al proporzionale puro può garantire a Renzi il successo della sua operazione. Per questo, trovando molte sponde nel nome dell’antisalvinismo, si mobiliterà mettendo in difficoltà innanzitutto il Pd dove le resistenze si fanno sentire, soprattutto tra i “padri nobili” che non hanno rinunciato a nutrire la vocazione maggioritaria e l’illusione che le coalizioni garantiscano la stabilità. Forse soltanto un maggioritario puro, senza quota proporzionale, potrebbe risolvere il problema del trasformismo. Ma chi se la sente di farlo, tanto più con un numero di parlamentari minore dell’attuale che favorirebbe la dilatazione dei collegi a detrimento della rappresentanza territoriale, uno dei presupposti della stessa logica maggioritaria?


A Renzi tutto questo poco importa. Lui, come i detestati populisti, collocandosi comodamente al di là della destra e della sinistra può muoversi come vuole. Ed anche se ottenesse percentuali elettorali non proprio ragguardevoli, nel sistema che immagina è convinto di poter essere ago della bilancia. In un sistema frammentato c’è posto per tutto. Prevedibilmente, per disgrazia, il prezzo sarà alto.

Tags: BerlusconidemocraziaMatteo RenziMatteo SalviniPartito Democratico
Articolo precedente

Oltre la destra e la sinistra, rimangono ancora la Destra e la Sinistra

Prossimo articolo

Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…
Facite Ammuina

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

di Enzo Raisi
7 Marzo 2021
0

Il Pd era l’erede di un grande partito, il Pci. Avevano una importante scuola di partito, una struttura organizzativa impeccabile,...

Leggi tutto
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Una società disarticolata e liquida, prodotto malato di una lunga deriva

Una società disarticolata e liquida, prodotto malato di una lunga deriva

10 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

Fiume 100 anni dopo/ Non c'è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In