• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 24 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Immigrazione: perchè il piano Minniti non convince

di Gian Micalessin
28 Settembre 2017
in L'Editoriale
0
Immigrazione: perchè il piano Minniti non convince

Sul piano dell’impegno e della coerenza poco si può rimproverare al ministro Marco Minniti. Sin dal suo insediamento al Viminale ripete che la capacità d’integrazione è l’unica misura dell’accoglienza possibile. E sulla base di quel karma ha ridotto i flussi del 21,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016.

In quella stessa ottica il ministro lancia ora un Piano nazionale per l’integrazione rivolto a facilitare l’inserimento di 19mila minori non accompagnati e di 75mila profughi a cui sono stati riconosciuti l’asilo o una forma sussidiaria di protezione. Insomma 94mila stranieri a cui vanno garantiti i diritti all’alloggio, all’assistenza sanitaria e al lavoro già previsti per legge. Il tutto sulla base d’un patto reciproco in cui agli obblighi assunti dall’Italia corrisponde l’impegno degli «ospiti» ad apprendere la lingua del nostro Paese e a rispettare leggi e valori dello Stato Italiano.

Un primo immediato dubbio riguarda i titoli in base ai quali viene accordata la «protezione». Tra i minori non accompagnati si nascondono, come dimostrano molte inchieste di polizia e carabinieri, tanti maggiorenni che hanno usufruito della facile scappatoia per garantirsi l’accoglienza. Per certificata ammissione del Viminale sappiamo, inoltre, che tra i 74.853 beneficiari della «protezione» vi sono 47.814 soggetti a cui non è garantito l’asilo, ma solo una protezione sussidiaria non riconosciuta per legge da altri Paesi europei. Insomma solo il 36 cento di quelli a cui promettiamo lavoro, casa, istruzione e assistenza medica sono profughi a pieno titolo.

E qui sorge il problema. Se attuare i diritti riconosciuti per legge ai titolari della protezione internazionale è ineccepibile, lo è anche pretendere efficaci controlli sulle commissioni regionali distintesi per prodigalità e mancanza di verifiche nella concessione di quei titoli. Per non parlare dell’esigenza d’una revisione legislativa rivolta a eliminare la fumosa categoria della protezione sussidiaria.

Per quanto riguarda il «patto» proposto da Minniti vien da chiedersi, invece, chi garantirà che i diritti riconosciuti ai nuovi arrivati non diventino più pressanti e urgenti di quelli riservati ai nostri concittadini. Un rischio non proprio infondato come dimostrano le tristi vicende di tanti italiani in stato d’indigenza ritrovatisi discriminati nella concessione degli alloggi rispetto ai migranti. Un timore reso ancor più concreto dalla presenza di oltre cento milioni di fondi europei destinati ai titolari della protezione internazionale mentre non ne esistono di equivalenti per chi è nato e vissuto in Italia.

C’è da chiedersi, inoltre, chi certificherà il rispetto degli impegni assunti dai «protetti». Se uno di loro – ottenute casa, assistenza sanitaria e lavoro – incomincerà a predicare la superiorità della sharia sulle leggi dello Stato sarà possibile privarlo dei benefici concessi? E chi sarà tenuto a farlo? E sempre per quanto riguarda la componente islamica di quei 94mila va ricordato che a tutt’oggi Minniti deve ancora metter mano a quell’elenco degli imam indispensabile per garantire l’adesione ai valori nazionali dei predicatori presenti nelle moschee italiane. E per concludere una chiosa non proprio ininfluente. Per l’anno che verrà l’America, paese di 325 milioni di abitanti, ritiene di poter garantire l’accesso di non più di 45mila migranti. L’Italia da sola si prepara a regolarizzarne 94mila.

Tags: immigrazione clandestinaMarco Minniti
Articolo precedente

Adriano Scianca svela l’eroticamente corretto (e i suoi tabù)

Prossimo articolo

Suez, non solo navi. Sul Canale arrivano i cinesi mentre l’Europa guarda

Gian Micalessin

Correlati Articoli

G. Gaiani/ Avvertite super Mario, gli sbarchi sono ripresi
Rassegna Stampa

G. Gaiani/ Avvertite super Mario, gli sbarchi sono ripresi

di Redazione
20 Febbraio 2021
0

Sono bastate poche navi delle ONG, quelle di Open Arms e la Ocean Viking, ad esercitare un irresistibile fattore d’attrazione...

Leggi tutto
Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

9 Febbraio 2021

Il bacio avvelenato di Ursula all’Italia

25 Settembre 2020

Musumeci non si ferma e impugna l’ordinanza. Conte chiede un incontro tecnico-operativo

1 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Suez, non solo navi. Sul Canale arrivano i cinesi mentre l’Europa guarda

Suez, non solo navi. Sul Canale arrivano i cinesi mentre l'Europa guarda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

24 Febbraio 2021
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In