• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

In edicola Storia in Rete con un dossier sulle “lettere segrete” del Duce

di Redazione
16 Febbraio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
In edicola Storia in Rete con un dossier sulle “lettere segrete” del Duce

Caro nemico, ti scrivo. Un altro indizio va ad aggiungersi ai molti che indicano come il Duce abbia mantenuto epistolari segreti con i capi delle nazioni in guerra contro l’Italia. Una lista di lettere scambiate fra Mussolini e Laval, Chamberlain, Churchill e perfino Roosevelt, in possesso del potente RSHA tedesco. Un documento esplosivo, salvato quasi per miracolo dalla distruzione delle loro carte, poche ore prima dell’arrivo degli americani in Austria. Quali sono i risvolti di questa scoperta? Perché i tedeschi erano a conoscenza di questa corrispondenza? Chi ha trovato questo documento?

Tante risposte – e tante domande – sul nuovo numero di Storia in Rete. Dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra del Brigantaggio. Un nuovo saggio promette di mettere la parola “fine” sull’annosa vicenda di Pontelandolfo e Casalduni. Quanti furono gli italiani trucidati dai bersaglieri di Cialdini nell’agosto 1861? Fu davvero un genocidio? Tutto porta a un’inversione di 180° delle teorie ora in voga, riportando la vicenda alle sue reali dimensioni. E quindi, Antica Roma, quando il Mito diventa Storia. Una mostra e soprattutto uno spettacolare film ci riportano agli albori della Città Eterna. Romolo fondò due volte l’Urbe? Quali erano i profondi significati simbolici ed esoterici dietro quei gesti? E ancora, Ponzio Pilato: l’uomo che mandò – suo malgrado – Gesù a morte. Ritratto di un amministratore dell’Impero.

Un salto nel Secolo di Ferro. 1634, la Francia di Richelieu, ancora non del tutto pacificata dopo le Guerre di Religione, viene sconvolta da uno scandalo: possessioni demoniache, isterismi a sfondo sessuale di monache di clausura, il tutto attorno alla figura di un prete un po’ troppo sopra le righe… Ecco il caso dei Diavoli di Loudun, diventato poi anche un romanzo e un film “maledetto”. A seguire ancora Risorgimento: quanti furono davvero i Mille? La ripubblicazione di un pamphlet del 1861 riporta alla ribalta le molte altre spedizioni che rapidamente trasformarono il manipolo di avventurieri patrioti di Garibaldi in un vero e proprio esercito. Quindi “letteratura blu”, con il ricordo di uno scrittore italiano del periodo fra le due guerre: l’anarchico Mario Mariani. Infine, la strage di Mogadiscio del 1948, quando gli inglesi aizzarono i somali contro gli italiani…

Tags: fascismostoriaStoria in rete
Articolo precedente

Foibe ed esodo, nomi e numeri di un calvario ignorato

Prossimo articolo

Marina Militare/ Brevettati al Comsubin 11 nuovi palombari

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Marina Militare/ Brevettati al Comsubin 11 nuovi palombari

Marina Militare/ Brevettati al Comsubin 11 nuovi palombari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In