• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

In politica gli assenti hanno sempre torto

di Gennaro Malgieri
11 Novembre 2020
in L'Editoriale
1

L’unità nazionale è un obiettivo che chiunque, soggetti politici e sociali, singoli cittadini e comunità di produttori a tutti i livelli, dovrebbero perseguire come un obiettivo imprescindibile nei momenti di grande crisi del Paese per cercare, a prescindere dagli schieramenti di appartenenza, di superarla. Di fronte alla pandemia, la cui mostruosità nessuno poteva prevedere al suo manifestarsi nove mesi fa, non dovrebbero essere ammesse le divisioni che rispecchiano il quadro politico. È la responsabilità della politica che lo richiede, tanto alla maggioranza quanto all’opposizione.

La prima, per quanto criticabile nel merito delle misure adottate nel tentativo di limitare i danni, sta facendo la sua parte, talvolta in maniera confusa e contraddittoria, talaltra mostrando una certa dose di buona volontà che però si scontra con l’inadeguatezza di alcune figure che dovrebbero garantire una sostenibile linearità nel combattere il virus e perfino con buona parte della comunità scientifica al suo interno divisa. Uno spettacolo non certo gradevole.

La seconda, cioè l’opposizione, a quanto pare ha deciso di giocare la sua partita chiudendosi a riccio ed invocando come esimente lo “sgarbo” di non essere stata coinvolta per tempo dal governo nel predisporre le misure anti-Covid. Se le cose, in una prima confusa fase sono andate così, ha certamente ragione di dolersene. Ma se nel prosieguo della triste vicenda, più volte ha rimandato al mittente gli appelli a sedersi ad uno stesso tavolo, non certo per condividere a scatola chiusa misure già predisposte, ma per fornire opinioni e punti di vista, legittimamente differenti, finalizzati comunque a creare quello spirito di collaborazione su cui si fonda la coesione nazionale, non ha svolto il suo dovere perché è venuta meno al principio della rappresentanza che la legittima non solo a svolgere il suo ruolo in Parlamento, propositivo, di critica e di controllo, ma anche a formulare, insieme con la maggioranza , piani d’azione che riguardano anche il suo elettorato. Il quale non starà certamente a dividersi, in questi frangenti, su questioni di lana caprina, ma è preoccupato per l’evoluzione della pandemia e gli sviluppi negativi che certamente avrà sui destini della nostra nazione, non meno che su quelli di altre.

Decidere, insomma, non è prerogativa esclusiva della maggioranza, ma della politica nel suo complesso, dunque anche dell’opposizione e che ha il dovere di contribuire attraverso proposte, consensi e dissensi a creare innanzitutto quello spirito unitario sul quale soltanto è possibile costruire una seria lotta ad un morbo che sta travolgendo le nostre vite, i nostri averi , le nostre aspettative, perfino le nostre memorie ed il nostro futuro,  togliendoci i vecchi e inibendo ai giovani la possibilità di costruire il loro domani.

Se l’opposizione non comprende, per i motivi più vari, che la sua fibra morale corre il serio rischio di deteriorarsi appartandosi su un vacuo Aventino, vuol dire che ha abdicato al ruolo di proporsi come alternativa al potere attuale dichiarando, dunque, implicitamente, il suo disinteresse per ciò che attiene alla necessità di contribuire fattivamente al contrasto della pandemia con le sue idee e le sue ragioni.

Se qualcuno da questa parte del campo di Agramante, insomma, immagina improprie compromissioni, tali da alienargli le simpatie di una parte del suo elettorato, dovrebbe ricordare che il compito del politico non è quello di fare l’interesse che maggiormente gli conviene per accaparrare consensi, ma di corrispondere all’interesse generale, nelle forme e nei modi che ritiene più opportuni, ricordando che un grande presidente americano, John F. Kennedy, al riguardo, prima di diventare il commander in chief, scrisse in libro, di stampo autenticamente conservatore (tanto che in Italia lo pubblicò Il Borghese e in America si guadagnò gli strali di Eleonor Roosevelt), intitolato I profili del coraggio, uno dei libri più belli che illustrino il disinteresse politico e personale di grandi uomini, tra i quali molti presidenti, nell’ assumere decisioni in contrasto con quanto gli elettori si attendevano perché rispondenti unicamente alla loro coscienza ed all’interesse generale. Nel momento più buio della seconda guerra mondiale, Winston Churchill chiamò agli Esteri, il suo più ostile avversario, facendone il numero due del governo, Lord Halifax che la pensava in maniera difforme sulla conduzione del conflitto. Fu così che il famoso discorso nel quale prometteva agli inglesi “sangue, fatica, lacrime e sudore” diventò il fondamento dell’unità nazionale nella quale si riconobbero maggioranza e opposizione, oppositori del primo ministro all’interno della composita galassia dei tories e oppositori istituzionali laburisti e liberali.

La storia, prima o poi chiede conto, delle responsabilità che si sono o non si sono assunte. Nelle attuali circostanze il Centrodestra italiano dovrebbe mettere da parte tutte le sue legittime idiosincrasie nei confronti della maggioranza ed in particolare del governo ed atteggiarsi con spirito collaborativo nell’affrontare la battaglia che forse sarà decisiva nelle prossime settimane contro il coronavirus. E, se vogliamo sottilizzare, ricordiamo anche che è nel codice genetico della destra tendere all’unità della nazione, smantellare gli steccati, orgogliosamente rivendicare quella responsabilità civile e politica che anche in questo dopoguerra la destra italiana ha saputo testimoniare, per esempio negli anni di piombo quando dai due lati della barricata cadevano giovani devastati dall’estremismo, non si è tirata indietro nel cercare, ai più alti vertici, di stabilire confronti che svelenissero il clima. I colloqui segreti tra Berlinguer e Almirante, dei quali molto si è parlato negli ultimi tempi, lo provano ampiamente.

L’opposizione nazionale ha un solo dovere: unire e non dividere, restando se stessa, senza subire indecenti ricatti, né adeguarsi a compromessi poco onorevoli. In democrazia il confronto è il sale della politica, comunque la si pensi.

Tags: centrodestracoronavirus
Articolo precedente

Elezioni USA 2/ Sovranisti & populisti contro Davide & Golia

Prossimo articolo

Elezioni USA 3/ La “culla della democrazia” è ancora ferma al Far West

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…
Home

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

di Vincenzo Pacifici
28 Febbraio 2021
0

Sabino Cassese e Antonio Polito in due efficaci editoriali sul Corriere hanno sintetizzato la situazione nazionale di oggi e di...

Leggi tutto
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021
Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Elezioni USA 3/ La "culla della democrazia" è ancora ferma al Far West

Commenti 1

  1. Maurizio says:
    4 mesi fa

    L’opposizione deve fare l’opposizione, certamente guardando al supremo interesse nazionale, soprattutto se vuole definirsi di Destra. E proprio perché deve assecondare gli interessi del Paese non può far finta di ignorare che la così detta pandemia, la crisi sanitaria del coronavirus, appare sempre di più come una guerra commerciale per la supremazia geopolitica del globo, oltreché una terribile malattia. Malattia poco invasiva, considerato che su 100 casi acclarati ben 95 non hanno sintomi, ma con una capacità di trasmissione davvero sorprendente.
    Allora la Destra, l’opposizione, deve fare proposte concrete per aiutare i servizi sanitari e gli attori economici colpiti dalla crisi, così come deve denunciare le insufficienze e le contraddizioni di una maggioranza incapace e incompetente. Soprattutto se la maggioranza “dimentica” da dove si è originato il virus, chi ha avuto colpe nel non dire la verità fino in fondo, chi ha ritardato la divulgazione delle notizie, chi ha cercato di nascondere la verità. Gli stessi, per intenderci, che sembrano avere superato l’emergenza, visto che da quelle parti non arrivano più notizie, forse anche per colpevole dimenticanza dei mass media e degli attori dell’informazione pilotata.
    Poiché il punto è proprio questo: chi ci sta guadagnando da tutto questo casino? La Destra non può, pertanto, assecondare un Governo che appare poco determinato a tutelare gli interessi nazionali, interessi colpiti da quell’Oriente che può solo avere del beneficio dalla crisi del mondo occidentale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In