• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Incontri/ A Milano Cesare Ferri presenta il suo nuovo libro “I giorni dell’onore”

di Pierluigi Arcidiacono
19 Febbraio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Incontri/ A Milano Cesare Ferri presenta il suo nuovo libro “I giorni dell’onore”

Più che la presentazione di un romanzo, è stata una piacevole “lezione”, quella di Cesare Ferri alla Libreria Ritter di Milano, avvenuta venerdì 8 febbraio. L’ospite della serata, Marco Batarra, titolare della Libreria Ritter ed editore di volumi storici e di cultura militare, ha elogiato la produzione letteraria di Ferri (davvero ricca). Si è poi passati alla presentazione de: “I GIORNI DELL’ONORE” (Edizioni Settimo Sigillo – 2018), che Batarra ha definito un “romanzo dispotico”.

Oggi il tema più diffuso è quello dell’immigrazione… Ferri, dopo avere ringraziato Batarra per la sua “pregevole presentazione”, ha spiegato che – parrà strano – ma ha sempre cercato, nei suoi scritti, di evitare il “tema politico”. Semmai, ha spiegato: “osservando quanto ci accade attorno ho sempre cercato di affrontare il tema dello sviluppo interiore”. “Non c’è mai”, ha proseguito Ferri, “in nessun mio romanzo, l’idea della resa”. Così è anche in “FUORI DAL GIRO” (Edizioni Settimo Sigillo – 2013) in cui un pittore “lotta in favore del bello contro l’arte moderna”. Non è difficile capire il senso di questo romanzo e Ferri cita alcuni esempi visti personalmente a Parigi come, a esempio, la “Stanza vuota”…

L’autore non può fare a meno di “condire” la sua narrazione di riferimenti culturali e, così, passa agevolmente da Beethoven a Friedrich Nietzsche, sino a Facebook, in una esposizione piacevole e lineare che affascina gli intervenuti: spiega di come il primo (cita Piero Buscaroli) fosse deluso dal fatto che i suoi estimatori apprezzassero più la Sonata “Al chiaro di Luna”, piuttosto che la “Missa Solemnis”, che egli prediligeva. Poi, in merito a Facebook e ad altre faccende moderne, afferma: “Dipende sempre dal fatto se le cose le padroneggiamo o non le padroneggiamo. Oggi siamo in democrazione: parlano tutti di tutto. Bisogna stare attenti, perché l’Ego è come uno squalo, se non lo controlli. Oggi bisogna far vedere; c’è una frenesia dell’apparire e attraverso i Social puoi apparire quello che non sei…”. Questo, è indubbio, sia molto pericoloso. C’è, infine, una faccenda che proprio Cesare Ferri non sopporta: quando durante un dialogo on-line qualcuno gli chiede “Mi giri il link”, e possiamo capirlo; per chi ami approfondire e conoscere “Mi giri il link” è davvero fastidioso…

“I GIORNI DELL’ONORE” racconta una storia immaginata nel 2035 e in dieci anni prima, 2025:

“Tolto lo sguardo da Thea, Marco scivolò nel 28 marzo 2025, esattamente 10 anni prima. Chiuse gli occhi, appoggiò la testa allo schienale del divano come se fosse stato sopraffatto dal sonno, ma in realtà non dormiva”.

Si tratta di un romanzo che “nasce per stimolare alla eventuale lotta” e per Ferri: “Bisogna prepararsi nel caso succeda…”. Naturalmente si riferisce a uno scontro che – visto il rapido evolversi degli eventi di questi ultimi anni – potrebbe prospettarsi, appunto, tra non molto, anche se, chiarisce: “Oggi non si può nemmeno parlare di scontro di Civiltà”, e questo perché: “Siamo talmente rimbambiti dalla pace che tolleriamo tutto…”. Invece, ricorda: “Negli Anni Settanta ci si preparava all’idea della persecuzione… Tra di noi si parlava”.

Una dopo l’altra Cesare Ferri fa delle precisazioni che colpiscono chi lo ascolta; cerca di stimolare: “Ci si può trasformare da cammello a leone”… “Certo”, spiega ancora, “la reazione può portare alla morte”, ma, “noi ci stiamo insaponando il cappio da soli”…

Fine pensatore e attento osservatore, Ferri, spiega di come i più siano portati a pensare (a credere) che le cose accadano sempre agli altri: “Ma perché è successo a me?” (si sente sovente) e, così, parte anche una critica a molti che la pensano allo stesso modo (hanno le stessi idee), ma non agiscono: “Credere non vuol dire niente! Bisogna trasformare il credere in atteggiamento”, ciò anche essendo consapevoli di poter sbagliare, perché, “se non pensiamo di poter commettere degli errori, non miglioreremo mai”; l’importante è capire che “i valori cambiano, i principi no!”.

Tags: Cesare FerriEdizioni Settimo SigilloLibreria RitterMilano
Articolo precedente

Amm. De Felice/ Interessi strategici e sovranità nazionale

Prossimo articolo

Foreign Affairs scopre il neo nazionalismo

Pierluigi Arcidiacono

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse
Home

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

di Eugenio Pasquinucci
18 Gennaio 2021
1

    Nella primavera del 1972 alcuni studenti del liceo Manzoni di Milano decisero di organizzare un torneo di pallacanestro...

Leggi tutto

Follie giuridiche/ Il saluto a Sergio Ramelli diventa una “deriva sovranista”

14 Novembre 2020

La lezione di Giovanni Gentile. Da Marx al postfascismo

6 Novembre 2020

Follie italiche/ Storiellina di bancomat, banche e cretini

12 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Foreign Affairs scopre il neo nazionalismo

Foreign Affairs scopre il neo nazionalismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In